• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Medicina [95]
Biologia [57]
Patologia [32]
Zoologia [29]
Anatomia [21]
Fisiologia umana [17]
Chimica [12]
Fisiologia generale [14]
Biografie [11]
Biochimica [10]

Urina

Universo del Corpo (2000)

Urina Gabriella Argentin Red. L'urina (dal latino urina, affine al greco οὖρον, "urina") è il prodotto finale dell'escrezione renale; si presenta normalmente come un liquido limpido giallognolo, di [...] un incremento della ritenzione di sale. L'ormone antidiuretico aumenta la permeabilità all'acqua dei canali collettori, i tubuli che drenano l'urina nell'uretere, facendo sì che una maggiore quantità d'acqua venga riassorbita dall'urina, aumentandone ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – ORMONE ANTIDIURETICO – SCIMMIE ANTROPOMORFE – CIRCOLAZIONE FETALE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urina (3)
Mostra Tutti

schiacciamento, sindrome da

Dizionario di Medicina (2010)

schiacciamento, sindrome da Quadro clinico caratterizzato dallo s. di estese superfici corporee, per es. di un arto, associato a un’ischemia che determina gravi alterazioni, fino alla necrosi, delle [...] e insufficienza renale (oliguria, iperazotemia e, talora, uremia). Quest’ultima è soprattutto dovuta a lesioni dei tubuli renali, che presentano gravi alterazioni degenerative e necrotiche a seguito della deposizione di mioglobina e dell’ischemia ... Leggi Tutto
TAGS: MIOGLOBINA – OLIGURIA – ISCHEMIA – NECROSI – UREMIA

reticolo endoplasmatico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

reticolo endoplasmatico Stefania Azzolini Struttura citoplasmatica deputata alla sintesi e al rimaneggiamento delle proteine, alla detossificazione di diversi composti, al rimaneggiamento delle membrane [...] . Nel RER si ha anche sintesi di lipidi e di proteine integrali di membrana. Il REL è formato da un sistema di tubuli e vesciche legati a cisterne appiattite, il cui lume continua in quello del RER. A eccezione di cellule deputate alla sintesi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: MODIFICAZIONI POST TRADUZIONALI – PROTEINE INTEGRALI DI MEMBRANA – MEMBRANA PLASMATICA – RNA RIBOSOMIALE – TRIGLICERIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reticolo endoplasmatico (2)
Mostra Tutti

Ferrein, Antoine

Dizionario di Medicina (2010)

Ferrein, Antoine Medico e anatomista francese (Frespech, Lot-et-Garonne, 1693 - Parigi 1769). Medico-capo dell’armata d’Italia (1733-35), fu professore di medicina e chirurgia al Collège Royal e membro [...] formazioni della sostanza corticale del rene in prolungamento dei raggi pallidi delle piramidi di Malpighi della midollare. Ciascuna piramide di F. è costituita da un complesso di 50÷100 tubuli urinari con decorso rettilineo e strettamente accollati. ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrein, Antoine (1)
Mostra Tutti

endosoma

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

endosoma Stefania Azzolini Vescicola che si origina in seguito a invaginazione e distacco dalla membrana plasmatica. Gli endosomi sono deputati allo svolgimento di un ruolo determinante nel processo [...] macromolecole o particelle. Si distinguono endosomi precoci ed endosomi tardivi. I primi costituiscono un sistema di vescicole e tubuli che si colloca vicino alla membrana citoplasmatica, mentre i secondi sono posti vicino all’apparato di Golgi e, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su endosoma (2)
Mostra Tutti

Secrezione e assorbimento

Enciclopedia del Novecento (1982)

Secrezione e assorbimento GGerhard Giebisch di Gerhard Giebisch SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] che guarda verso l'esterno (v. Maetz, 1968; v. Motais e altri, 1966; v. Motais, 1967; v. Potts e Parry, 1964). Nei tubuli malpighiani degli Insetti (v. Ramsay, 1952 e 1953; v. Berridge, 1968; v. Maddrell, 1969,1978 e 1980; v. Coast, 1969) e nell ... Leggi Tutto

SOTTOLINGUALE, GHIANDOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOTTOLINGUALE, GHIANDOLA (glandula sublingualis) Agostino Palmerini È la più piccola delle ghiandole extraparietali della bocca, ha la forma di un'oliva a grande asse sagittale, appiattita nel senso [...] ) che s'aprono isolatamente sulla plica sublinguale. È una ghiandola composta mista con tubuli mucosi e tubuli sierosi, in prevalenza mucosi e senza tubuli sierosi puri. Ha la stessa innervazione della ghiandola sottomascellare; riceve rami arteriosi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOTTOLINGUALE, GHIANDOLA (1)
Mostra Tutti

ADH (AntiDiuretic Hormone)

Dizionario di Medicina (2010)

ADH (AntiDiuretic Hormone) Ormone antidiuretico, identificato con la vasopressina, composto da 8 amminoacidi di cui 5 uniti ad anello da un ponte S-S e 3 costituenti una catena laterale. L’ADH è secreto [...] sanguigni. L’ADH ha una duplice funzione: antidiuretica e vasopressoria, la prima di fondamentale importanza. Agisce sui tubuli distali e collettori del rene rendendoli più permeabili all’acqua sicché questa, anziché essere escreta con le urine ... Leggi Tutto

inulina

Enciclopedia on line

Polisaccaride, (C6H10O5)n, contenuto come sostanza di riserva, analogamente all’amido, in alcuni vegetali (tuberi di topinambur, della dalia, rizomi dei carciofi ecc.). È un polimero lineare costituito [...] , come sorgente di fruttosio, per la preparazione del levulosio ecc.; in fisiologia e in clinica per lo studio della funzione renale, al quale si presta grazie alla proprietà di attraversare i glomeruli del rene senza essere riassorbita dai tubuli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: SOLUZIONI COLLOIDALI – POLISACCARIDE – BATTERIOLOGIA – FISIOLOGIA – IDROLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inulina (2)
Mostra Tutti

idrossiprolina

Dizionario di Medicina (2010)

idrossiprolina Amminoacido derivato dalla prolina, è un costituente del collagene, di una proteina del sistema del complemento e della proteina dello smalto dentale embrionale. Poiché circa la metà del [...] dapprima una filtrazione a livello del glomerulo renale e successivamente un riassorbimento, per il 90%, a livello dei tubuli; il 10% rimanente subisce una eliminazione renale. Per tali ragioni il suo dosaggio urinario è utilizzato come marker ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DEL COMPLEMENTO – GLOMERULO RENALE – IPERTIROIDISMO – TESSUTO OSSEO – OSTEOMIELITE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
tubulare
tubulare agg. [der. di tubulo]. – 1. Variante di tubolare (anche come s. m.). 2. Con usi e sign. proprî nel linguaggio della medicina e della biologia: a. In anatomia, di ghiandola esocrina o di tessuto ghiandolare la cui struttura è caratterizzata...
tùbulo
tubulo tùbulo (meno com. tùbolo) s. m. [dal lat. tubŭlus, dim. di tubus «tubo»]. – 1. Piccolo tubo; tubo molto sottile: un t. di plastica; aveva nascosti i suoi libri e la penna e un tubolo di canna pieno d’inchiostro (Deledda). 2. a. In istologia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali