tubulo anatomia e medicina Elemento morfologico cilindrico di organi per lo più ghiandolari. T. renali Lunghi tubuli epiteliali che, insieme ai glomeruli di Malpighi, costituiscono i nefroni del rene; [...] il segmento convoluto nella porzione prossimale (t. contorto di primo ordine) è rivestito da cellule epiteliali provviste di microvilli, chiamate nefrociti. Tubulodisplasia Quadro morboso caratterizzato ...
Leggi Tutto
Ordine di funghi Basidiomiceti, nei quali la parte inferiore del cappello (imenoforo) è formata da uno strato di tubuli facilmente separabili, rivestiti internamente dall'imenio (la parte fertile del fungo, [...] dove sono prodotte le spore) ...
Leggi Tutto
Ordine di funghi Basidiomiceti Imenomiceti emiangiocarpi, cioè con corpi fruttiferi (basidiocarpi) in genere macroscopici, costituiti da un gambo e da un cappello, sotto al quale si sviluppa l’imenio, [...] costituito da lamelle o tubuli, con basidio semplice a sterigmi apicali e di norma 4 spore. Comprende una quindicina di famiglie tra cui Russulacee, Amanitacee, Agaricacee, Boletacee. ...
Leggi Tutto
Organo dell’apparato respiratorio, dell’Uomo e dei Vertebrati superiori, costituito da un condotto fibromuscolare e cartilagineo, compreso tra la laringe e l’origine dei bronchi.
In alcuni Artropodi (Insetti, [...] ispessimento in forma di sottile spirale, mantiene aperti i tubuli tracheali. Il sistema tracheale comunica con l’esterno per mezzo nella sottomucosa si trovano numerose ghiandole esocrine, tubulo-acinose composte, a secrezione mista, siero-mucosa. ...
Leggi Tutto
anatomia e medicina G. olfattivi Formazioni sferoidali del bulbo olfattivo costituite da fibrille nervose avvolte a gomitolo, rappresentate in parte dalle arborizzazioni delle fibre olfattive, in parte [...] del sangue; quest’ultima prende il nome di filtrato glomerulare e in gran parte viene riassorbita a livello dei tubuli.
In patologia, la glomerulosclerosi intercapillare di P. Kimmestiel e C. Wilson è un quadro morboso caratterizzato da sclerosi e ...
Leggi Tutto
Stabilimento annesso a una sorgente termale, per lo sfruttamento di essa a scopo idroterapico.
Per sorgente termale si intende una sorgente di acqua calda di origine profonda, che sgorga a temperatura [...] laterizio (suspensurae) che tenevano sollevato il piano di calpestio, sia delle pareti, con l’utilizzo di particolari tegole o tubuli di terracotta, poi celati dai rivestimenti parietali, in modo che l’aria calda ottenuta con l’accensione di legna si ...
Leggi Tutto
Cellula. Fisiologia e patologia della cellula
Jacopo Meldolesi
L'identificazione della cellula come unità fondamentale della materia vivente è stata confermata attraverso l'osservazione ‒ dapprima al [...] , denominate 'cis' (la più interna) e 'trans' (la più periferica) ‒ e quindi raggiunge la rete transgolgiana, composta da tubuli disposti in tre dimensioni e ampiamente continui tra loro. A questo punto la via esocitotica si dirama in almeno tre ...
Leggi Tutto
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. [...] di Wolff persiste come deferente e come dotto dell’epididimo che si connette ai duttuli efferenti del testicolo, cioè tubuli del mesonefro modificati e persistenti come tali. Fra gli Invertebrati, per es. gli Artropodi, le gonadi, tipicamente due, di ...
Leggi Tutto
Matematica
Nella geometria elementare si chiama c. (circolare) indefinito la superficie che si ottiene conducendo per i singoli punti di una data circonferenza di raggio r (direttrice) le perpendicolari [...] il movimento radiale del blocco delle testine.
Medicina
Nome di formazioni cilindriche microscopiche che hanno origine nei tubuli renali e si trovano nel sedimento delle urine (cilindruria), in condizioni morbose varie (nefropatie, scompenso di ...
Leggi Tutto
tubulare
agg. [der. di tubulo]. – 1. Variante di tubolare (anche come s. m.). 2. Con usi e sign. proprî nel linguaggio della medicina e della biologia: a. In anatomia, di ghiandola esocrina o di tessuto ghiandolare la cui struttura è caratterizzata...
tubulo
tùbulo (meno com. tùbolo) s. m. [dal lat. tubŭlus, dim. di tubus «tubo»]. – 1. Piccolo tubo; tubo molto sottile: un t. di plastica; aveva nascosti i suoi libri e la penna e un tubolo di canna pieno d’inchiostro (Deledda). 2. a. In istologia...