• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Botanica [8]
Sistematica e fitonimi [6]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Alimenti [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

POLIPORACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIPORACEE (lat. scient. Polyporaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di Funghi Basidiomiceti con ricettacoli carnosi, cuoiosi o legnosi, i quali portano un imenoforo foggiato a cavità di forma diversa ma [...] generalmente tubuloso e disposto nella maggioranza dei casi nella faccia inferiore dei ricettacoli. Il micelio vive nel terreno o nei tronchi degli alberi. I generi principali sono: Merulius: ricettacoli membranosi o a cappello dimezzato, con l' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIPORACEE (1)
Mostra Tutti

SERPENTARIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SERPENTARIA (latino scient. Aristolochia serpentaria L.) Fabrizio Cortesi È una pianta della famiglia Aristolochiacee con rizoma corto, quasi eretto, fusto sottile poco ramificato, rigonfio ai nodi, [...] foglie sparse ovali cuoriformi acuminate, picciolate, fiori con perianzio tubuloso rigonfio alla base arcuato nella parte mediana, terminato da un lembo concavo trilobato. Vive nell'America Settentrionale dalla Florida al Mississippi. Si usa il ... Leggi Tutto

ALOE

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di piante della famiglia Gigliacee, sottofamiglia delle Liliee, caratterizzato dai fiori in grappoli terminali con perianzio tubuloso saldato più o meno lungamente, a lobi rossi, gialli o verdi [...] e dalle foglie carnose a rosetta portate all'estremità del rizoma o all'apice di un fusto lignificato. Comprende circa 170 specie, per la maggior parte africane. Molte specie vengono coltivate nei giardini ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – ITALIA MERIDIONALE – INTESTINO CRASSO – ISOLE CANARIE – SOTTOFAMIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALOE (2)
Mostra Tutti

garofano

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Dianthus della famiglia delle Cariofillacee, comprende erbe con foglie coriacee e fiori riuniti in infiorescenze terminali, con petali bianchi, rosei, rossi o screziati, spesso profumati [...] (v. fig.). I g. hanno fiori con calice gamosepalo, tubuloso, coriaceo, accompagnato da 2-3 paia di brattee, petali con un’unghia lunga, 10 stami, pistillo con 2 lunghi stili. Il genere comprende 300 specie eurasiatiche, che in genere vivono nei prati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTI – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: EUGENIA CARYOPHYLLATA – DIANTHUS CARYOPHYLLUS – OLIO ESSENZIALE – RIVIERA LIGURE – INFIORESCENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su garofano (1)
Mostra Tutti

ANTHYLLIS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia delle Leguminose, sottofamiglia Papilionate, tribù Lotee. Sono erbe, frutici od arbusti della regione mediterranea con foglie generalmente imparipennate; con fiori in capolini raramente [...] solitarî, calice tubuloso, dopo l'antesi spesso vescicoso; con denti quasi eguali o i due superiori più grandi; stami 10 saldati insieme e di essi 5 alternatamente coi filamenti dilatati alla sommità; ovario per lo più stipitato con 20 più ovuli. Il ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – SOTTOFAMIGLIA – LEGUMINOSE – APPENNINO – TUBULOSO

BURMANNIACEE

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di piante Monocotiledoni del tipo Microsperme. Piccole erbe saprofite munite di rizoma o di piccoli bulbi verdi con piccole foglie o senza clorofilla con brattee squamose. Fiori per lo più regolari, [...] spesso vistosi, solitarî o in infiorescenze geminate. Perianzio epigino generalmente tubuloso o campanulato, raramente diviso fino alla base, con le divisioni interne più piccole delle esterne o evanescenti; stami 603 generalmente con connettivo ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZE – NUOVA GUINEA – CLOROFILLA – SAPROFITE

PANCRAZIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANCRAZIO Emilio Chiovenda . Botanica. - Nome italiano scientifico del Pancratium maritimum L., pianta monocotiledone della famiglia Amarillidacee, volg. giglio marino. (Il nome deriva dal greco Παγκράτιον [...] bulbosa simile alla σκίλλα, la quale non è certo la presente). Fiori grandi bianchi in ombrella, imbutiformi con nettario tubuloso, stami inseriti sul suo margine, che presenta due denti fra ogni coppia di stami; antere ricurve; semi neri angolosi ... Leggi Tutto

LINO della Nuova Zelanda

Enciclopedia Italiana (1934)

LINO della Nuova Zelanda Emilio Chiovenda Nome italiano del Phormium tenax, pianta della famiglia Gigliacee: è una grande erba con rizoma breve cespuglioso, foglie radicali in ciuffo, distiche, lineari, [...] tenaci; scapo fiorale afillo terminato da pannocchia, alto circa 2 m.; fiori in fascetti con perigonio curvato, brevemente tubuloso in basso, rossiccio. Viene coltivata nelle regioni tropicali per estrarre dalle foglie la fibra usata per cordami e ... Leggi Tutto

JACARANDA

Enciclopedia Italiana (1933)

JACARANDA Augusto Béguinot . Genere di piante della famiglia Bignoniacee tribù Jacarandee. Lo compongono 30 specie dell'America tropicale, con foglie opposte bipennate, più di rado semplicemente pennate [...] in pannocchie ora ampie terminali, ora contratte ascellari o ai nodi dei rami vecchi. Calice piccolo, campanulato o brevemente tubuloso 5-dentato, corolla a lembo 5-lobato e un po' bilabiato, 4 stami fertili didinami e uno sterile (staminodio ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – BIGNONIACEE – PALISSANDRO – DIDINAMI – TUBULOSO

ZANNICHELLIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANNICHELLIA Emilio Chiovenda . Genere di piante della famiglia Potamogetonacee, dedicato da P. A. Micheli al farmacista botanico veneziano Gian Giacomo Zannichelli (nato nel 1662, morto nel 1729). [...] , con fiori diclini monoici solitarî o in piccole ombrelle ascellari, gli staminiferi senza perianzio, i pistilliferi con perianzio brevemente tubuloso, muniti per lo più di 4 carpelli un po' curvi, più o meno stipitati. Ha una sola specie Z ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
tubulóso
tubuloso tubulóso (o tubolóso) agg. [der. del lat. tubŭlus, dim. di tubus «tubo»]. – In botanica, detto di un organo a forma di tubo: corolla t., quella fatta a tubo almeno nella sua parte inferiore, come nelle labiate.
tubulare
tubulare agg. [der. di tubulo]. – 1. Variante di tubolare (anche come s. m.). 2. Con usi e sign. proprî nel linguaggio della medicina e della biologia: a. In anatomia, di ghiandola esocrina o di tessuto ghiandolare la cui struttura è caratterizzata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali