Tucano Complessa e ampia famiglia etno-linguistica dell’Amazzonia occidentale. I T. occidentali occupano il bacino del Rio Napo e quello dell’Orteguaza in Colombia e nell’Ecuador; i T. orientali (T. in [...] . Praticano l’esogamia linguistica, per cui gran parte di essi parla due o tre lingue tucano.
La famiglia delle lingue tucano si articola in effetti in numerosissimi dialetti, che generalmente si suddividono in tre gruppi: occidentale, parlato ...
Leggi Tutto
Macù Nome dato dagli Aruachi a vari gruppi indigeni dell’Amazzonia occidentale, ritenuti gli ultimi rappresentanti di un’antica popolazione che avrebbe occupato gran parte del bacino amazzonico prima [...] lingua parlata dai M. della regione del fiume Auari, ai confini tra Brasile e Venezuela, probabilmente appartenente alla famiglia Catuquina-Tucano; b) la lingua dei M. stanziati tra il Rio Negro e il Japurá appartenente alla famiglia Puinave; c) la ...
Leggi Tutto
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] nella nostra lingua a partire dai viaggi cinquecenteschi: ananas, bambù, banana, mandarino «funzionario cinese», tapiro, tifone, tucano.
(d) L’influsso del francese, esercitato a partire dalla gallomania settecentesca per finire, dopo la Rivoluzione ...
Leggi Tutto
tucano
s. m. [voce di origine tupi-guaranì, attraverso lo spagnolo]. – 1. Nome comune degli uccelli piciformi della famiglia ranfastidi, diffusi nelle foreste tropicali dell’America Centr. e Merid., di medie e grandi dimensioni (la specie...
TUC
(o T.U.C.). – Simbolo, corrispondente al simbolo internazionale UTC, con il quale viene indicato in Italia il tempo universale coordinato, quello che attualmente regola la nostra vita civile (v. tempo, n. 2 a).