Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] si sono rinvenuti in gran copia vasi c., come pure nell'isola vicina, Rhenea, o Grande Delo, nella quale - come dice Tucidide (i, 8; iii, 104) - fu portato il contenuto delle tombe di Delo al tempo della grande purificazione dell'isola ordinata dagli ...
Leggi Tutto
PATERNÒ
G. Rizza
Città odierna della Sicilia, sorge a ridosso di un colle isolato che dalle estreme pendici S-S-O dell'Etna domina la valle del Simeto. Dalla sommità del colle provengono materiali che [...] abitato i cui resti affiorano in contrada Poira: la sua ubicazione, tra Centuripe e P. (Hybla), corrisponde alle indicazioni date da Tucidide (vi, 94, 3) a proposito degli avvenimenti del 414 a. C. in Sicilia; le distanze da Catania e da Centuripe ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] , tra varie basi di tripodi, un'ara con dedica di Pisistrato il giovane ad Apollo Pizio, già vista e descritta da Tucidide (vi, 54, 6). Nel 1939 si pensava di aver rinvenuto qui vicino i resti delle strutture murarie del santuario, nelle fondazioni ...
Leggi Tutto
NUDO
G. Becatti
Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] da Dionisio (vii, 2-4) dice invece che il primo a correre nudo fu lo spartano Akathos nella stessa Olimpiade XV. Anche Tucidide (i, 6, 4-6) dice che "gli Spartani furono i primi a mostrarsi nudi e ad apparire in pubblico senza vesti cospargendosi ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] , intorno alla data del 582 a. C.
Le fonti indicano la cinquantesima olimpiade (585-58o) come data di fondazione della città: Tucidide (vi, 4) e Strabone (vi, p. 272) ne indicano come fondatori i Gebi, Polibio (ix, 27) i Rodi; ma questa incertezza ...
Leggi Tutto
PAIONIOS (Παιώνιος, Paeonius)
Ch. Hofkes-Brukker
1°. - Scultore, originario di Mende. La sua attività si svolge nella seconda metà del V sec. a. C. Fa parte di quella esigua schiera di artisti greci [...] già di una battaglia specifica ma del bottino di tutta la prima fase della guerra del Peloponneso. Ed in effetti, secondo Tucidide, alla battaglia di Sfacteria avrebbero preso parte soltanto i Messeni e non i Naupatti.
La paternità delle sculture del ...
Leggi Tutto
MAJORANA (Maiorana, Mayorana), Cristoforo
Valentina Sapienza
Di questo miniatore, originario di Napoli, non si conosce l'anno di nascita. Se ne ipotizza la formazione e una lunga permanenza (1465-80 [...] , 586).
Ancora per Ferdinando, il M. eseguì la decorazione di numerosi codici: gli si attribuiscono in particolare il Tucidide, De bello Peloponnesiaco (Valencia, Biblioteca universitaria, Mss., 397-764), esemplato da Mennio nel 1475 (De Marinis, II ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] N del muro che probabilmente faceva parte del fronte di terra delle fortificazioni temistoclee.
In base alla testimonianza di Tucidide (i, 93, 2, 3 ss.), si attribuiscono al secondo periodo temistocleo, dopo le guerre persiane, le sezioni di muratura ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] 302; Schol. Nic. Alex., 101; Jacoby, Frag. Hist. Gr., i, p. 324).
Le mura ciclopiche rimasero in gran parte sempre visibili, ma Tucidide (1, 10) dice che M. era stata un piccolo abitato come tutti gli altri di quei tempi, Diodoro (xi, 65) la ricorda ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] il nome di Terranova sopra la città arcaica, in contrapposto ad una probabile Terravecchia, da ricercare all'estremità occidentale.
Tucidide (vi, 4), parlando della fondazione di G., ricorda un primo nucleo di Rodioti raccolti in una sede chiamata ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
peste
pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso all’uomo dalle pulci dei generi...