Riformatore scozzese (Haddington 1505 o 1513/14 - Edimburgo 1572). Sacerdote (1543), abbracciò il calvinismo negli anni Cinquanta del 16° sec., in cui fu in esilio a Ginevra. Rientrato in Scozia (1559) [...] e alla corte di Edoardo VI, e partecipò all'elaborazione della seconda edizione del Book of common prayer. Succeduta Maria Tudor, si rifugiò a Dieppe, quindi a Zurigo, Ginevra e Francoforte; rientrò in Scozia durante la reggenza di Maria di Guisa ...
Leggi Tutto
jubé Termine francese divenuto di uso comune per indicare la tribuna su archi, che in Francia dal 13° sec. si usò costruire attraverso la navata principale delle chiese per isolare il coro, riservato [...] screen: elemento architettonico di pausa nello svolgimento longitudinale delle chiese abbaziali e delle cattedrali (j. di epoca Tudor nella cappella del King’s College a Cambridge). Esempi importanti si conservano in Germania, dove il j. assunse ...
Leggi Tutto
Antico dominio scozzese che comprendeva la valle del Levon, il bacino del Loch Lomond, lo Stirlingshire meridionale e parte del Renfrewshire e del Perthshire. Contea dal 1174 e varie volte devoluta alla [...] di Giacomo V e fu ucciso a Linlithgow (1526). Matthew Stuart, 4° conte (m. 1571), godette il favore di Maria Tudor. Suo figlio Henry, lord Darnley, sposò la regina Maria Stuarda; dopo l’abdicazione di Maria, Matthew divenne reggente di Scozia (1570 ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (St. Laurence Jewry, Londra, 1496 circa - Rochford, Essex, 1567). Procuratore generale (1533), fu il principale collaboratore di Th. Cromwell nella politica di espropriazione dei [...] J. Dubley, conte di Warwick, e presiedette il tribunale che lo giudicò. Nel 1551, per motivi di salute, lasciò la carica di cancelliere, ma, salita al trono Maria Tudor, tornò a far sentire la sua voce come fautore della restaurazione cattolica. ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata a 51°7′ N. e 1° 19′ E., uno dei Cinque Ports (v.), base navale sino al 29 settembre 1923 e porto di scalo, giustamente considerata come "chiave e [...] all'attracco dei postali dal continente) in sostituzione di una lunga serie di lavori portuali, che risalgono fino ai tempi dei Tudor. La città moderna, con 42.460 ab. (1926), si estende specie tra il Castle Rock e lo Shakespeare Cliff; grazie alla ...
Leggi Tutto
PERPENDICOLARE, STILE
. Prende la denominazione di stile perpendicolare il tardo gotico fiorito in Inghilterra dalla seconda metà del sec. XIV in poi (v. gotica, arte, XVII, p. 579). Il primo monumento [...] che differenziano questo stile dal gotico noteremo: la maggiore semplicità di forma, la comparsa dell'arco quadricentrico o arco Tudor (v. arco, IV, p. 100), la costruzione di gran copia di torri, per lo più quadrilatere, innestate nei prospetti ...
Leggi Tutto
LAZÅR, Gheorghe
Claudio Isopescu
Professore ed iniziatore dell'insegnamento nazionale in Valacchia. Nacque il 15 giugno 1779 ad Avrig in Transilvania e, dopo aver fatto gli studi a Cluj e a Vienna, [...] impartite in romeno. Questo apostolo del credo della scuola latinista transilvana contribuì anche al successo della rivoluzione di Tudor Vladimirescu del 1821.
Il L. pubblicò Versuri de Laudǎ (Vienna 1808), fece importanti discorsi come quelli in ...
Leggi Tutto
WHETSTONE, George
Mario Praz
Novelliere in verso e in prosa, e autore drammatico, nato a Londra circa il 1544, e morto nel 1597. Dopo una giovinezza scapigliata, si dedicò alla letteratura con parentesi [...] . Come altri drammaturghi, il W. polemizzò contro il teatro, in Touchstone for the Time (1584).
Bibl.: Promos and Cassandra, a cura di J. S. Farmer in Tudor Facsimile Texts, Londra 1910; M. Eccles, W.'s Death, in Times Lit. Suppl., 27 ag. 1931. ...
Leggi Tutto
TOMKINS, Thomas
Luigi COLACICCHI
Musicista inglese, nato nel 1573 (1575?) a St Davis, morto nel giugno del 1650 a Martin Hussingtree. Secondo figlio di Thomas Tomkins canonico e organista della cattedrale [...] (1622); Musica Deo Sacra; numerosi pezzi destinati ai servizî religiosi delle chiese inglesi, specialmente della cappella reale di Carlo I. Altri Services e inni sacri manoscritti sono contenuti nel volume VIII della collezione della Tudor Church. ...
Leggi Tutto
RIDLEY, Nicolas
Vescovo di Londra, nato verso il 1500, giustiziato ad Oxford il 16 ottobre 1555. Studiò a Cambridge, Parigi e Lovanio lasciandosi attrarre dalle idee della Riforma: entrò tuttavia nella [...] VI il R. pubblicamente difese la candidatura di Jane Grey, affermando che l'ascensione al trono della cattolica Maria Tudor sarebbe stata esiziale per gli interessi religiosi dell'Inghilterra. La regina Maria, salita al trono, lo fece rinchiudere ...
Leggi Tutto
tudor
〈ti̯ùudë〉 agg., ingl. – Propriam. Tudor, cognome della dinastia che regnò in Inghilterra dal 1485 (con Enrico VII) al 1603 (Elisabetta I), dalla quale si denomina, in architettura e nelle arti decorative, il periodo tardo gotico (periodo...
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...