Calvinista francese, diplomatico ed erudito, nato a Orléans nel 1554, morto a Parigi il 29 luglio 1612. Prima in Germania, a Marburgo e a Jena, ancor giovinetto, poi a Orleans e a Bourges (sotto il Cuiacio) [...] politica che doveva chiudersi soltanto con la morte, a due anni di distanza dal suo re Enrico IV. Inviato ad Elisabetta Tudor e poi in Olanda, meritò la piena fiducia del principe e dei calvinisti, di cui seguiva scrupolosamente la fede, e però ...
Leggi Tutto
HOBY, Sir Thomas
Ernest de Sélincourt
Diplomatico e traduttore inglese, nato nel 1530 da una famiglia del Herefordshire. Dopo gli studî a Cambridge, fece lunghi viaggi sul continente risiedendo a varie [...] ed essenzialmente inglese in un'epoca in cui le scritture delle classi colte erano spesso eccessivamente latineggianti.
Ediz.: The Courtyer, a cura di W. Raleigh, nelle Tudor Transl., Londra 1900; Life, by himself, a cura di E. Powell, Londra 1902. ...
Leggi Tutto
SYLVESTER, Joshua
Mario Praz
Poeta e traduttore inglese, nato nella regione del fiume Medway, nel Kent, nel 1563, e morto a Middelburg (Olanda) il 28 settembre 1618. Mercante di professione, il S. dedicò [...] ragazzo; influì anche su W. Browne e altri poeti pastorali.
Bibl.: Opere complete, con introduz., a cura di A. B. Grosart, Londra 1880; ristampa dei Devine Weekes nella serie Tudor Translations, ivi; H. Ashton, Du Bartas en Angleterre, Parigi 1908. ...
Leggi Tutto
PAUKER, Ana
Petru IROAIE
Segretaria del Partito comunista romeno. Figlia del haham Rabinsohn, macellaio rituale della comunità ebraica, nacque nel 1894 in un villaggio della Moldavia. Studiò medicina [...] liberato dai Russi.
Membro esecutivo del Komintern, consigliere per i problemi romeni, la P. organizzò la divisione "Tudor Vladimirescu", composta di profughi e prigionieri romeni, con cui, dopo il 23 agosto 1944, entrò in Romania. Sabotati ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato nel 1454. Nipote di Humphrey I duca di B. ucciso a Nottingham nel 1460, era di sangue reale da parte della nonna, figlia di Thomas duca di Gloucester figlio di Edoardo III, [...] connestabile del regno; ma, scontento che i suoi servigi non fossero stati meglio compensati, dette il suo appoggio a Enrico Tudor conte di Richmond, che aspirava al trono. Ordito un vasto complotto contro Riccardo, il B. dal suo castello di Brecon ...
Leggi Tutto
NORTH, Sir Thomas
Gian Napoleone Giordano Orsini
Traduttore inglese, vissuto approssimativamente tra il 1535 e il 1601. Figlio del primo lord North, studiò legge; dalla regina Elisabetta ebbe il titolo [...] antica: Giulio Cesare, Marcantonio e Cleopatra, Coriolano e (in parte) Timone di Atene.
Ediz.: Le Vite vennero ristampate nelle Tudor Translations, Londra 1895; quelle di cui si servì Shakespeare da W. W. Skeat, in Shakespeare's Plutarch, Oxford 1875 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Scozia deve combattere duramente nel Trecento contro gli Inglesi per la propria [...] 1502 i due sovrani sottoscrivono un trattato di pace perpetua e iniziano le trattative di matrimonio tra Giacomo IV e Margherita Tudor, figlia di Enrico VII. William Dunbar, poeta scozzese di corte, scrive la poesia In Honour of the City of London e ...
Leggi Tutto
Per autorizzazione a procedere si intende un atto con cui determinati organi rimuovono un ostacolo alla prosecuzione dell’azione penale nei confronti di un determinato soggetto (art. 343 c.p.p.); essa [...] inglese del 1689, infatti, in funzione di contrasto della pratica degli arresti arbitrari degli oppositori politici da parte dei Tudor e degli Stuart, era stato esplicitamente affermato che la libertà di parola, di discussione o di procedura in seno ...
Leggi Tutto
MARIA Stuart, regina di Scozia
Florence M. G. Higham
Nacque la notte dal 7 all'8 dicembre 1542, da Giacomo V di Scozia, che morì due giorni appresso in un accesso di follia dopo la disfatta di Solway [...] un matrimonio con Enrico lord Darnley, figlio del conte di Lennox, e, per il tramite della propria madre, nipote di Margherita Tudor. Le pretese di Darnley alla corona inglese si aggiunsero così a quelle di Maria stessa. Le nozze furono avversate dai ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Petruccio
Anna Lisa Somma
– Uomo d’armi, ma anche miniaturista, calligrafo e scrittore, nacque intorno al 1524 a Firenze nella nobile famiglia degli Ubaldini di Urbino. Le informazioni relative [...] of national biography, http:// doi.org/10.1093/ref:odnb/27970 (17 febbraio 2020). Sul ruolo di Ubaldini alla corte dei Tudor e, in particolare, di Elisabetta I si veda: A.M. Crinò, Italiani in Inghilterra dal Trecento ai nostri giorni, in Archivio ...
Leggi Tutto
tudor
〈ti̯ùudë〉 agg., ingl. – Propriam. Tudor, cognome della dinastia che regnò in Inghilterra dal 1485 (con Enrico VII) al 1603 (Elisabetta I), dalla quale si denomina, in architettura e nelle arti decorative, il periodo tardo gotico (periodo...
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...