• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
643 risultati
Tutti i risultati [643]
Archeologia [228]
Arti visive [210]
Architettura e urbanistica [68]
Europa [69]
Italia [57]
Biografie [55]
Geografia [47]
Storia [45]
Geologia [18]
Arte e architettura per continenti e paesi [17]

TRASS

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASS Maria Piazza . Nome assegnato in petrografia a un tufo pomiceo trachitico che accompagna le colate trachitiche. Si rinviene nella regione intorno al lago di Laach nell'Eifel, ed è analogo alla [...] pozzolana, ma agglomerato in una massa compatta, per cui prima di venire usato deve essere macinato. Analoga alla pozzolana e al trass è la terra di Santorino di tipo andesitico con minuti frammenti di ... Leggi Tutto

MAESTRICHTIANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAESTRICHTIANO . Piano geologico del gruppo Neocretacico o Senoniano, così denominato dal tufo di Maestricht (o Maastricht) in Olanda. È sinonimo del Dordoniano ed è inferiore al Daniano (v. cretacico). ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] o II sec. a. C., di cui è stato trovato l'alto basamento di tufo, un po' più ampio dell'attuale. I resti del tempio di Cerere, Libero un arco a tutto sesto con triplice armilla di piccoli blocchi di tufo litoide, di m 4,35 di corda, per una altezza di ... Leggi Tutto

TUTTAVILLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TUTTAVILLA, Francesco Elena Papagna – Nacque a Napoli nel 1604 da Ottavio e da Porzia del Tufo. Apparteneva a quel ramo della famiglia che, oriundo francese, nella seconda metà del XV secolo si era [...] stanziato prima a Roma e poi a Napoli e aveva trasformato in Tuttavilla l’originario nome d’Estouteville, derivante da una signoria transalpina. Avviò negli anni Venti la sua brillante carriera militare ... Leggi Tutto
TAGS: DON GIOVANNI D’AUSTRIA – GUERRA DI DEVOLUZIONE – GUERRA DEI TRENT’ANNI – MARIA ANNA D’AUSTRIA – MEZZOGIORNO D’ITALIA

MARCA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCA Gioacchino MANCINI Giannetto AVANZI . Marche epigrafiche. - Su molti blocchi grezzi di marmi, di calcare e di tufo, ancora giacenti nelle cave o già trasportati a destinazione e messi in opera, [...] si trovano spesso marche indicanti la provenienza e il numero d'ordine dei blocchi estratti e da porre in opera. Sono talvolta semplici lettere, indicanti una serie progressiva ovvero iniziali. Talvolta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCA (2)
Mostra Tutti

TUTTAVILLA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TUTTAVILLA, Vincenzo Elena Papagna – Nacque a Napoli il 1° gennaio 1608 da Ottavio e da Porzia del Tufo, figlia di Ottavio, patrizio di Aversa. Discendeva da una famiglia di origini francesi che nella [...] seconda metà del XV secolo si era in parte trasferita in Italia, prima a Roma e poi a Napoli, modificando in Tuttavilla il nome d’Estouteville, legato al possesso di una signoria transalpina. Giovanissimo ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO FRANCESCO DI SAVOIA – GUERRA DI DEVOLUZIONE – RODRIGO PONCE DE LEÓN – MONARCHIA ASBURGICA – COMPAGNIA DI GESÙ

ORVIETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996 ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον) M. Bizzarri Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] , 1924, p. 364 ss.; A. Åkerström, Studien über d. etruskischen Gräber, Lund 1934, p. 108 ss.; M. Bizzarri, La necropoli di Crocifisso del Tufo in O., in St. Etr., XXX, p. i ss., Tav. I-XVI. Epigrafia: M. Pallottino, in Studi Etr., XXI, 1950-1, p. 230 ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri Giuliana Nardi Cerveteri Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] o da ritrovamenti occasionali. In posizione naturalmente difesa presso la confluenza dei fossi del Manganello e della Mola, il pianoro di tufo su cui si estendeva la città (160 ha ca.) si allunga a forma d’irregolare trapezio da nord-est verso sud ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

GALLESE

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLESE (A. T., 24-25-26) Roberto Almagià Paese del Lazio settentrionale (prov. di Viterbo), situato in posizione assai caratteristica, su una rupe di tufo (135 m.) limitata a nord, est e sud da ripide [...] pareti, presso la confluenza del Fosso di Aliano e del Rio Maggiore che, riuniti, affluiscono al Tevere col nome di Fosso di Rustica. Il villaggio, risalente all'alto Medioevo e tuttora chiuso fra mura, ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania Italo Iasiello Valeria Moesch Sviluppi dell’indagine archeologica in campania L’ultimo decennio [...] Nell’agro atellano spicca il recupero di almeno 86 tombe databili fra il I e il IV sec. d.C., in genere a cassa di tufo, alla cappuccina o a cassa lignea deposta in fossa, in molti casi preceduta da un dromos di accesso a gradini; in un solo caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
tufo¹
tufo1 tufo1 s. m. [dal lat. tardo (in glosse) tūphus o tūfus, variante del lat. class. tōphus o tōfus, di incerta origine]. – Roccia sedimentaria piroclastica formata da brandelli di lava di medie dimensioni (tufo propriam. detto) o da ceneri...
tufo²
tufo2 tufo2 (o tuffo) s. m. [dal gr. τύϕος «fumo, vapore»]. – Voce diffusa in parecchi dialetti ital., con il sign. di puzzo, fetore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali