• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
643 risultati
Tutti i risultati [643]
Archeologia [228]
Arti visive [210]
Architettura e urbanistica [68]
Europa [69]
Italia [57]
Biografie [55]
Geografia [47]
Storia [45]
Geologia [18]
Arte e architettura per continenti e paesi [17]

ARDEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ARDEA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ARDEA (v. vol. I, p. 600 e s 1970, p. 74) L. Crescenzi Le più antiche testimonianze archeologiche individuate nell'area ardeatina sono da riferirsi all'Età del [...] edificio sacro, sono state individuate numerosissime tracce di fasi di vita precedenti alla costruzione del tempio (tagli nel tufo, canaletti, fognature, pozzi, fondi di capanne, tombe a fossa), attribuibili all'Età del Ferro. I più antichi materiali ... Leggi Tutto

GIOVANNI di Rigino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Rigino Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo scultore, che si dichiara originario di Verona e che fu verosimilmente figlio del lapicida Rigino di Enrico. Tuttavia [...] fornì una lectio errata del nome di G., che fu in seguito correttamente pubblicata da Da Persico. L'immagine, scolpita in tufo avesano, a eccezione della base in marmo rosso, probabilmente di spoglio romano (Mellini, 1971, p. 116), si compone di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANCONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ANCONA (᾿Αγκών, Ancüna; demotico, Anconitanus) G. Annibaldi Città portuale sull'Adriatico, nella regione V augustea a S-E dell'Aesis, sulle pendici occidentali [...] cinta, alla base, da mura pseudo-isodome di conci di tufo, di cui restano alcuni avanzi, e sormontata dal tempio di quale è tornato in luce un bel tratto di mura in opera quadrata di tufo; dalla parte di terra non ci è noto. È probabile però che ... Leggi Tutto

FRANCOLISE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

FRANCOLISE J. B. Ward-Perkins Località a quindici km a NO di Capua, dove tra il 1962 ed il 1966 la New York University ha portato alla luce due ville romane del periodo tardo repubblicano e del primo [...] varie installazioni agricole, tra cui una tettoia in legno. Le fondamenta ed i muri esterni erano tutti in opus quadratum di tufo, ma vi sono indizî che le mura di elevato consistessero di pannelli di pietrisco calcareo inseriti in un'armatura lignea ... Leggi Tutto

BARILE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Comune albanese della Basilicata, in provincia di Potenza. Il centro capoluogo è situato alle falde orientali del Vulture, a 600 m. s. m. Il nome si deve al fatto che il posto era un barrelium (nel lat. [...] già gli Albanesi avevano la loro via Scuteriana. I primi rifugi albanesi e greci in Barile furono grotte scavate nel tufo vulcanico compatto della collina Scescio, sulla quale s'adagia il paese nella parte orientale. Attualmente queste grotte sono ... Leggi Tutto
TAGS: RIONERO IN VULTURE – EMIGRAZIONE – BASILICATA – CASTAGNETI – ADRIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARILE (1)
Mostra Tutti

ALBANI, Colli

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Vini dei Colli Albani. - I Colli Albani costituiscono prevalentemente la zona ben nota nell'enologia italiana sotto il nome di Castelli romani e già famosa presso i Romani per i suoi vini, specialmente [...] . In aprile-maggio il vino s'ingrotta, cioè si passa in locali sotterranei, talora molto profondi, vere grotte scavate nel tufo, in cui sono allogate botticelle di circa 10 ettolitii. Da queste il vino non si toglie che per portarlo al consumo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: TREBBIANO GIALLO – COLLI LANUVINI – MONTECOMPATRI – FERMENTAZIONE – COLLI ALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANI, Colli (3)
Mostra Tutti

VULCI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997 VULCI (v. vol. VII, p. 1208) A. M. Sgubini Moretti Le ricerche e gli studi che hanno interessato in questi ultimi anni V. e il suo territorio hanno consentito di approfondire [...] , per ora di incerta destinazione, ma nel cui ambito si distingue parte di un poderoso muro in opera quadrata di tufo con andamento EO, che potrebbe essere pertinente a un edificio monumentale. Tra il materiale di riempimento, distribuito in un arco ... Leggi Tutto

TERZIGNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TERZIGNO C. Cicirelli Comune vesuviano in provincia di Napoli situato c.a 6 km a N di Pompei, dove un'indagine sulle cave ha portato all'individuazione di ville rustiche romane distrutte dall'eruzione [...] dispongono ambienti di servizio, in opera incerta di calcare del Sarno, pietra lavica e tufo nocerino. A Ν della cella è stato esplorato un portico con colonne in tufo e laterizi, parzialmente inglobate in un muro successivo; a E un ambiente adibito ... Leggi Tutto

SATURNIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SATURNIA dell'anno: 1966 - 1997 SATURNIA (v. vol. VII, p. 78) M. Michelucci All'interno del circuito delle antiche mura di cinta, nel settore N dell'abitato sono emerse estese tracce di un insediamento [...] è stata messa in luce parte di una monumentale platea quasi rettangolare di blocchi ortogonali di tufo fiancheggiata da grosse basi circolari, anch'esse in tufo e sulle quali si impostavano colonne lignee che a loro volta sostenevano una copertura a ... Leggi Tutto

OSTROW LEDNICKI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

OSTRÓW LEDNICKI K. Zurowksa Insediamento fortificato medievale sito sull'isola di Lednica nel lago omonimo, nella regione della Grande Polonia.La storia di O. è nota solo sulla base di dati di natura [...] nucleo fortificato, nella zona meridionale, si conservano i resti di alcuni corpi di fabbrica - costruiti in scapoli di granito e tufo legati da una malta assai ricca di calce e con tracce di una solida intonacatura - pertinenti a un unico complesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 65
Vocabolario
tufo¹
tufo1 tufo1 s. m. [dal lat. tardo (in glosse) tūphus o tūfus, variante del lat. class. tōphus o tōfus, di incerta origine]. – Roccia sedimentaria piroclastica formata da brandelli di lava di medie dimensioni (tufo propriam. detto) o da ceneri...
tufo²
tufo2 tufo2 (o tuffo) s. m. [dal gr. τύϕος «fumo, vapore»]. – Voce diffusa in parecchi dialetti ital., con il sign. di puzzo, fetore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali