• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
643 risultati
Tutti i risultati [643]
Archeologia [228]
Arti visive [210]
Architettura e urbanistica [68]
Europa [69]
Italia [57]
Biografie [55]
Geografia [47]
Storia [45]
Geologia [18]
Arte e architettura per continenti e paesi [17]

piperno

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva effusiva; è una trachite alcalina molto ricca di sanidino, caratterizzata dalla presenza di masserelle lenticolari scure, dovute a concentrazioni di minerali femici, dette fiamme, in una [...] massa fondamentale grigia. È un tufo vulcanico, costituito di ceneri vulcaniche saldate, contenenti brandelli lavici più scuri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: TRACHITE – TUFO

FLEGREI, CAMPI

Enciclopedia Italiana (1932)

FLEGREI, CAMPI (Phlegraei Campi, da ϕλεγραῖος "ardente": A. T., 27-28-29) Giuseppe DE LORENZO Paolino MINGAZZINI Le terre limitate da Napoli, Cuma e Miseno (ivi comprese le isole di Ischia, Procida [...] , e ancora sui crateri del Porto di Miseno e di Capo Miseno, che affondano le loro radici sott'acqua. Dopo le eruzioni di tufo giallo si ebbe infatti un'elevazione di tutta la regione e una fase piuttosto lunga di denudazione, a cui seguì l'attività ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLEGREI, CAMPI (1)
Mostra Tutti

CANINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola città della provincia di Viterbo, a sud-ovest del Lago di Bolsena, situata a 229 m. di altezza, su uno degli ultimi sproni di tufo litoide dell'apparato volsinio, che scende ripido ad ovest sul [...] Fosso Timone, affluente della Fiora. L'abitato si allunga sullo sprone per circa un chilometro, ma il nucleo più antico è quello verso mezzogiorno, mentre la parte settentrionale, oltre la piazza principale, ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIANO BONAPARTE – ACQUAPENDENTE – VITERBO – TUFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANINO (1)
Mostra Tutti

NOVOLI

Enciclopedia Italiana (1935)

NOVOLI (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Piccola città della provincia di Lecce, a pianta trapezoidale, con vie rettilinee e spaziose. Il territorio comunale (17,77 kmq.), di calcari compatti a O. [...] e di tufo calcareo conchigliare a E., è intensamente coltivato a viti, con pochi olivi: è importante centro del commercio vinicolo leccese. La popolazione. molto accentrata (90%), tra il 1861 e il 1931 si è più che raddoppiata, passando da 3390 ... Leggi Tutto
TAGS: CALCARI – TUFO

ORTE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTE (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Giuseppe LUGLI * Grossa borgata del Lazio settentrionale (prov. di Viterbo), situata, in posizione quanto mai caratteristica, a 134 m. d'altezza su una rupe [...] di tufo (proveniente dall'apparato vulcanico dei Volsinî) che a nord e a est è circondata dal Tevere, a sud dal suo affluente Paranza, sul quale la rupe scende con pendio a picco. L'abitato è sulla platea superiore pianeggiante, accessibile dal lato ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE LONGOBARDA – LADISLAO DI NAPOLI – REGNO D'ITALIA – BONIFACIO VIII – LIUTPRANDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTE (1)
Mostra Tutti

MONTE COMPATRI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTE COMPATRI Roberto Almagià COMPATRI (A. T., 24-25-26 bis) - Villaggio della provincia di Roma, adagiato fra 530 e 580 m. di altitudine sul versante settentrionale esterno dei Colli Albani, su uno [...] sprone di tufo limitato, tanto ad ovest quanto ad est, da pendici assai ripide. Nella parte più bassa di Monte Còmpatri è la vasta Piazza Mastrofini, con il monumento ai Caduti; nella più alta la grande chiesa parrocchiale dell'Assunta (m. 583) di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTE COMPATRI (1)
Mostra Tutti

ORVIETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996 ORVIETO (v. vol. V, p. 773) S. Stopponi Le incertezze a lungo gravate sull'identificazione della Volsinii etrusca appaiono oggi dissolte a favore dell'ubicazione della [...] state rinvenute tombe di diversa cronologia e tipologia, tra le quali una fossa ascritta al VII sec. a.C., un ipogeo scavato nel tufo e un'inumazione dei primi decenni del III sec. a.C. Il santuario, attestato almeno dalla seconda metà del VI sec. a ... Leggi Tutto

BASSANO di Sutri

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Viterbo, con 2657 ab. (1921), quasi tutti (2596) accentrati nel capoluogo, situato a 340 m. s. m., su un colle di tufo vulcanico. Notevole il palazzo feudale già degli Anguillara, [...] poi Giustiniani e Odescalchi, che domina con la sua mole poderosa il paese. È un edificio massiccio a pianta quadrilatera, severo e imponente, a soli due piani, con un loggiato cinquecentesco, la cui vòlta ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICHINO – MARMO – TUFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSANO di Sutri (1)
Mostra Tutti

ORVIETO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis) Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Eugenio DUPRE' THESEIDER Roberto VIGHI Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] sud della città è la necropoli della Cannicella, di cui furono scoperte moltissime tombe a cassone e a camera in parte scavate nel tufo, in parte costruite con blocchi, e databili le più intorno al sec. VII-VI a. C., altre più tardi sino al sec. III ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – RAFFAELLO DA MONTELUPO – ENRICO VI DI SVEVIA – COPPO DI MARCOVALDO – VIRGINIO VESPIGNANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORVIETO (6)
Mostra Tutti

CUMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CUMA (Κύμη, Cumae) W. Johannowski Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] di età imperiale. Sul ripiano superiore della collina, lungo i cui lati N e E rimangono notevoli avanzi di terrazzamenti in blocchi di tufo, sorgeva un altro tempio. Esso era orientato da E ad O e misura m 24,60 × 39,60, ma la lunghezza originaria ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
tufo¹
tufo1 tufo1 s. m. [dal lat. tardo (in glosse) tūphus o tūfus, variante del lat. class. tōphus o tōfus, di incerta origine]. – Roccia sedimentaria piroclastica formata da brandelli di lava di medie dimensioni (tufo propriam. detto) o da ceneri...
tufo²
tufo2 tufo2 (o tuffo) s. m. [dal gr. τύϕος «fumo, vapore»]. – Voce diffusa in parecchi dialetti ital., con il sign. di puzzo, fetore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali