• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
643 risultati
Tutti i risultati [643]
Archeologia [228]
Arti visive [210]
Architettura e urbanistica [68]
Europa [69]
Italia [57]
Biografie [55]
Geografia [47]
Storia [45]
Geologia [18]
Arte e architettura per continenti e paesi [17]

CAPUA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CAPUA (v. vol. II, p. 335; s 1970, p. 180) C. Albore Livadie Le esplorazioni preliminari sistematicamente condotte a partire dagli anni '70 nell'ambito urbano [...] ustrinum a giudicare dalle vaste tracce di bruciato presenti sul fondo e sulle pareti del cubo. Numerose erano le tombe a cassa di tufo della metà del V sec. a.C., ricche di ceramica attica; esse sono con copertura piana a schiena d'asino o a doppio ... Leggi Tutto

ZAGAROLO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAGAROLO (A. T., 24-z5-26 bis) Roberto Almagià Paese del Lazio centrale, che sorge a breve distanza dalla soglia prenestina (soglia a nord dei Colli Albani, fra il bacino del Tevere e la valle del Sacco), [...] a 305 m. s. m. Occupa un dosso di tufo vulcanico lungo e strettissimo, diretto all'incirca da NO. a SE., fra il vallone Formale a est e la valle Servicola a ovest, entrambi assai incassati, sicché l'abitato appare come un massiccio bastione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAGAROLO (1)
Mostra Tutti

CIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae) G. Pesce* G. Sgatti E. Paribeni Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] sempre lungo il lato della stessa strada, incontriamo due edifici in tufo, l'uno dei quali, di non chiara destinazione, è accessibile Davanti al tempietto di Persefone e ad esso parallelo è un altare in tufo a tre scalini e mensa. Nel IV sec. a. C. fu ... Leggi Tutto

CEMENTIZIA, OPERA

Enciclopedia Italiana (1931)

Si trova indicata presso Vitruvio (De arch., II, 4,1) anche col nome di structura caementicia, ed è formata dalla unione di frammenti di pietra, di materiale cotto e di altri materiali da costruzione con [...] il nome moderno di pozzolana), cioè la terra di cava, che si trova di solito nel suolo romano fra il cappellaccio e il tufo litoide, nella proporzione di una parte di calce e tre di arena. In sostituzione dell'arena fossicia si poteva usare l'arena ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – OPUS CAEMENTICIUM – OPUS RETICULATUM – OPUS QUADRATUM – OPUS INCERTUM

cappellaccio

Enciclopedia on line

Parte superficiale di giacimenti metalliferi, modificata dagli agenti atmosferici, e composta in buona parte di minerali di alterazione caratteristici, ossidi e idrossidi, carbonati, solfati vari. Nel [...] , il c., di colore rossiccio, si chiama anche cappello di ferro o brucione. Nel Lazio è detto c. lo strato di tufo, specie quando litoide, che nella Campagna Romana affiora al di sotto del terreno vegetale e che occorre rompere con aratura profonda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: CARBONATI – EROSIONE – ARATURA – SOLFATI – LAZIO

horrea

Enciclopedia on line

Nell’antica Roma, i magazzini, sia privati sia pubblici, destinati a conservare grano e derrate alimentari per le distribuzioni al popolo (h. publica e fiscalia). H. di Stato erano anche nelle province [...] e asiatiche, e presso gli accampamenti militari. Le strutture avevano spesso i muri perimetrali in grossi blocchi di tufo contro gli incendi e intercapedini fra le costruzioni adiacenti; le celle si disponevano intorno a un cortile centrale, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: ANTICA ROMA – TUFO

NEPI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEPI (Nepet) L. Rocchetti Centro dell'alto Lazio a N del Soratte il cui territorio era tra quello dei Veienti e quello dei Falisci; non si sa se i suoi abitanti fossero falisci o etruschi: furono rinvenuti [...] resti di una vasta necropoli, per lo più formata da tombe a camera con pareti di tufo, cui si accedeva da un dròmos. Le località che hanno restituito più materiale sono denominate La Massa, Gilastro, Sante Grotte (in cui esistevano anche catacombe ... Leggi Tutto

MATRONEO

Enciclopedia Italiana (1934)

MATRONEO Francesco Fornari . Era il luogo riservato alle matrone nelle antiche basiliche cristiane. Sino dalle prime riunioni liturgiche nelle catacombe, e poi in tutte le basiliche, specie in quelle [...] da una galleria cimiteriale, ambedue sotterranee e scavate nel tufo: a sinistra la parte riservata agli uomini con il e un arco trionfale sostenuto da due colonne pure scavate nel tufo: a destra la parte per le donne con analoga disposizione ... Leggi Tutto

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO (v. vol. VII, p. 695) D. Martens B. Blelelli Marchesini P. Callieri C. Lo Muzio G. Kreisel M. L. Giorgi (v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] a Faleri, nell'ambito del quale il nucleo più antico è stato identificato in un basamento rettangolare in blocchi squadrati di tufo con vano interno di fondazione, adatto a ospitare un piccolo sacello (m 3,60 X 6,20) inquadrabile nella prima metà ... Leggi Tutto

BAGNOREGIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola città della provincia di Viterbo nell'Italia centrale, già detta Bagnorea (la nuova denominazione, che resuscita la forma del latino medievale Balneum regis o regium, fu assunta con r. decreto [...] intenso lavorio d'erosione nelle sottostanti argille poco resistenti, che vengono facilmente dilavate e asportate, talché il banco di tufo sovrastante rimane privo di sostegno e si riduce a poco a poco per crolli successivi dei lembi marginali. Così ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA APOSTOLICA – MONALDESCHI – PLIOCENE – EROSIONE – ORVIETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNOREGIO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
tufo¹
tufo1 tufo1 s. m. [dal lat. tardo (in glosse) tūphus o tūfus, variante del lat. class. tōphus o tōfus, di incerta origine]. – Roccia sedimentaria piroclastica formata da brandelli di lava di medie dimensioni (tufo propriam. detto) o da ceneri...
tufo²
tufo2 tufo2 (o tuffo) s. m. [dal gr. τύϕος «fumo, vapore»]. – Voce diffusa in parecchi dialetti ital., con il sign. di puzzo, fetore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali