Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] della fortificazione con mastio è riferibile il castello di Caserta Vecchia, dove il poderoso elemento cilindrico in conci di tufo, con basamento a bugnato di travertino che richiama quelli delle torri di Capua, è da collegare alle nozze del ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] architetti romani (vii, Praef., 17) nonostante il fatto che la loro opera fosse tutta compiuta senza marmo, e cioè in tufo o in travertino, con decorazioni fittili e stucchi imitanti il marmo. Infatti è chiaro che furono gli architetti di Roma degli ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA (v. vol. vii, p. 257)
E. De miro
p. 257). - Età preistorica. - Se appare ormai accertato che l'apparizione dell'uomo in S. si verifica assai prima della fine [...] assetto della provincia romana, all'allontanamento dalla tradizione culturale punica. Si tratta di tombe costruite con blocchi di tufo e con copertura piatta o «a baule»; talora sui resti cremati erano erette monumentali piramidi gradinate (epitymbia ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] sedimentaria di Konso Gardula, compresa tra 1,9 e 1,3 m.a., in livelli immediatamente al di sopra e al di sotto del tufo datato con il metodo argon-argon (⁴⁰Ar/³⁹Ar) a 1,34-1,38 m.a., sono state rinvenute diverse località con industria litica ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (v. vol. VI, p. 308 e S 1970, p. 635)
A. Conticello
Il quadro generale delle conoscenze sull'antica P. - esplorata prevalentemente entro il perimetro [...] Region Destroyed by Vesuvius, in La regione sotterrata dal Vesuvio, cit., p. 661 ss.
Scultura: O. Elia, La scultura pompeiana in tufo, in CronPomp, I, 1975, p. 118 ss.; E. J. Dwyer, Pompeian Sculpture in Its Domestic Context (diss.), Ann Arbor 1980 ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO (v. vol. II, p. 203)
M. Martelli
La tradizionale suddivisione del b. in «sottile» (675-625 a.C.), «transizionale» (625-575 a.C.) e «pesante» (575-inizî del [...] Bendinelli (1919-1923), Roma 1983, pp. 143-150, nn. 152-169, figg. 62-65; M. Garofoli, Orvieto, Crocefisso del Tufo. Ricostruzione delle associazioni tombali di reperti editi conservati nel Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto, Roma 1983, passim; S ...
Leggi Tutto
Il Golfo di Napoli
Annunziata Berrino
Una lunga e complessa eredità
Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno [...] e una cultura dell’abusivismo dilagante, gli alberghi lievitano di anno in anno, sopraelevando o scavando nel tufo e nella roccia. Sempre a Sorrento troviamo concentrati numerosi agenti che addirittura rappresentano in zona tour operator europei ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] settentrionale (escludendo Yezo, del quale si tratta alla voce relativa) la catena dei M. Ōu, una cordigliera centrale di tufo liparitico e altre rocce del Cenozoico, ricca di coni vulcanici, costituisce la linea spartiacque fra il Pacifico e il Mar ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] ; ma i ritrovamenti avvennero in forma poco chiara per questi abitati. Della tomba di Camerata sappiamo soltanto che era scavata nel tufo e che conteneva uno scheletro con varie punte di freccia silicee e, forse, un'ascia piatta di rame. Essa si ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] o di salvarsi fra i ruderi e le catacombe di cui abbonda il sito, per le sorprese che offre (dalle marane alle cave di tufo e di pozzolana), per la severità e varietà degli ostacoli infine che i cavalieri sono obbligati a superare pur di seguire il ...
Leggi Tutto
tufo1
tufo1 s. m. [dal lat. tardo (in glosse) tūphus o tūfus, variante del lat. class. tōphus o tōfus, di incerta origine]. – Roccia sedimentaria piroclastica formata da brandelli di lava di medie dimensioni (tufo propriam. detto) o da ceneri...