STRUTTURA
Pier Luigi NERVI
Guido ZAPPA
. Architettura. - I grandi progressi avvenuti in campo costruttivo negli ultimi cento anni hanno recentemente portato in primo piano l'argomento delle s. portanti [...] , ecc. Le chiusure delle pareti esterne o le compartimentazioni interne sono eseguite in muratura di mattoni, tufo, blocchetti cementizî, a seconda delle condizioni e consuetudini locali. Le compartimentazioni interne possono essere in mattoni ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] alla tradizione del Vicino Oriente e della stessa Grecia. Si tratta in genere di una o più stanze scavate nel tufo, coperte da consistenti interri racchiusi da un alto zoccolo modanato e raggiungibili attraverso un dromos; all'interno gli ambienti ...
Leggi Tutto
PORTO D'ANZIO (Antium)
A. La Regina
Città marittima situata sul litorale volsco, 58 km a S-E di Roma. Le popolazioni della zona svolsero una intensa attività marinara fino da epoca antichissima, anteriore [...] con andamento irregolare dovuto alla conformazione del terreno. Questo tipo di aggere, rafforzato con un muro in blocchi di tufo costruito a mezza costa, è lo stesso parzialmente impiegato nella fortificazione di Ardea; è datato, in base ad elementi ...
Leggi Tutto
Vedi MARSILIANA dell'anno: 1961 - 1995
MARSILIANA
P. Bocci
Città dell'Etruria settentrionale, situata lungo la media valle del fiume Albegna (l'Albinia dei Romani) nell'alta Maremma grossetana.
Gli [...] le avvallature che scendono verso l'Eisa. Si hanno cosi il sepoicreto di Poggio Volpaio con tombe a camere incavate nel tufo ed i tumuli di Macchiabuia.
Le più importanti necropoli sono però quelle della Banditella e di Perazzeta sulle due rive del ...
Leggi Tutto
BOSTON
E. Lissi
Museum of Fine Arts. - Nel 1869 la Social Science Association ed il Massachussetts Institute of Technology sollecitarono l'apertura di un pubblico museo di opere d'arte. Nel 1871 venne [...] insegue i centauri, l'altro con due sfingi (terzo venticinquennio del VI sec. a. C.) e la testa di leone, in tufo, proveniente dalla sima. In marmo pentelico è una stele sepolcrale di giovane, proveniente da Tebe e datata al terzo venticinquennio del ...
Leggi Tutto
Vedi LUCUS FERONIAE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCUS FERONIAE
G. Ambrosetti*
Città dell'agro capenate, al 180 km della via Tiberina, presso Scorano (località Bambocci).
La ubicazione del centro antico, [...] e stretta vasca (fontana-abbeveratoio); un po' rientrante, e corrispondente alla strada E-O, è un ampio basamento di tufo, all'incirca quadrato, precedente alla sistemazione del Foro, di ignota destinazione. Il lato breve N del Foro è delimitato da ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] acquedotto storico, l'aqua Appia, opera del censore Appio Claudio, giungeva sotterraneo, col suo condotto costruito in blocchi di tufo squadrati e giustapposti senza calce, fino alla Porta Capena dove s iniziava la rete di distribuzione. Con l'Anio ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] 380 ed il 375 a. C. Anche per il tempio maggiore, sulle fondamenta in blocchi di calcare, fu poggiato un elevato di tufo di Corinto, rivestito di marmo solo nel coronamento dei muri dei lati lunghi e nelle statue dei frontoni. Il tempio era periptero ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] Ravenna) o usando pietra vulcanica più leggera, senza compromettere la solidità della c. (metà superiore della c. del Pantheon di tufo e di scoria lavica, tempio di Diana a Baia a caementa disposti in strati orizzontali, Tor de' Schiavi, S. Costanza ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] La città costruita nel 366 a. C. non fu di marmo, ma di travertino in blocchi regolari, posanti su fondazioni di tufo; per le mura del primo periodo si adoperarono blocchi di pietra vulcanica. Dopo le guerre vittoriose contro Filippo V di Macedonia e ...
Leggi Tutto
tufo1
tufo1 s. m. [dal lat. tardo (in glosse) tūphus o tūfus, variante del lat. class. tōphus o tōfus, di incerta origine]. – Roccia sedimentaria piroclastica formata da brandelli di lava di medie dimensioni (tufo propriam. detto) o da ceneri...