• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
5 risultati
Tutti i risultati [15]
Biografie [5]
Storia [11]
Dinastie [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Asia [3]
Geografia [2]
Archeologia [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Storia moderna [1]

Tughlaq, Muhammad bin

Dizionario di Storia (2011)

Tughlaq, Muhammad bin Sultano di Delhi (n. 1300 ca.-m. 1351). Regnò dal 1325. Successe al padre Giyas al-din T. Per dieci anni (1327-37) spostò la capitale a Devagiri (nell’od. Maharashtra), ribattezzata [...] Daulatabad, trasferendovi forzatamente la popolazione di Delhi. Fu il fautore di riforme fiscali, monetarie e amministrative. Il fallimento della sua politica meridionale condusse nel 1336 alla perdita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tughlaq, Firuz Shah

Dizionario di Storia (2011)

Tughlaq, Firuz Shah Sultano di Delhi (n. 1309-m. 1388), successore di Muhammad bin T.; regnò dal 1351. Assicurò al sultanato un periodo di prosperità economica, di cui beneficiò soprattutto l’aristocrazia [...] agraria. Edificò numerose opere pubbliche, attuò una serie di riforme fiscali e amministrative e rese ereditarie le iqta’ (terreni concessi agli ufficiali). Tentò invano di riconquistare il Bengala e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tughlaq, Giyas al-din

Dizionario di Storia (2011)

Tughlaq, Giyas al-din Sultano di Delhi (m. 1325), fondatore della dinastia T.; regnò dal 1320. Figlio di uno schiavo turco che aveva servito il sultano Balban (1266-87) e di una donna Jat indiana, condusse [...] campagne di riconquista contro Warangal e il Bengala, che si erano dichiarati indipendenti, e assoggettò il Telengana. Di ritorno dal Bengala morì, forse assassinato dal figlio Muhammad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Khalǧi

Enciclopedia on line

Khalǧi Dinastia musulmana dell’India (1290-1320), di origine turca, con capitale a Delhi. Estese il dominio islamico nell’India settentrionale oltre i Monti Vindya, includendovi il Deccan. Fu soppiantata [...] dai Tughlaq. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DINASTIE
TAGS: TUGHLAQ – DECCAN – INDIA – DELHI

Harihara Raya I

Dizionario di Storia (2010)

Harihara Raya I Re indiano (sec. 14°), primo della dinastia Sangama di Vijayanagara. Insieme ai fratelli Bukka, Kampana, Mudappa e Marappa combatté inizialmente per Kampiladeva, piccolo re del Karnataka, [...] e quindi per gli Hoysala contro i Tughlaq. Nel 1340 H.R. fondò una città fortificata sulle rive del fiume Tungabhadra, che divenne capitale del suo regno. Gli successe Bukka (1344-77). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARNATAKA – HOYSALA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali