• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
19 risultati
Tutti i risultati [41]
Archeologia [19]
Asia [11]
Arti visive [11]
Storia [6]
Temi generali [5]
Geografia [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Biografie [2]
Geografia storica [1]
Storia per continenti e paesi [1]

TELL ar-RIMAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TELL ar-RIMAH G. Garbini Località nell'Iraq settentrionale, nel Gebel Singiar, circa 50 km a O di Ninive. Sulla base di documenti rinvenuti nell'archivio del palazzo è stata identificata con l'antica [...] presenta una struttura sostanzialmente analoga a quella del tempio di Assur ad Assur, edificato da Shamshi-Adad I e restaurato poi da Tukulti-Ninurta I (1243-1207 a. C.): un edificio quadrato, con un grande cortile centrale e ambienti minori sui lati ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico Paolo Matthiae Nicolò Marchetti Maria Giovanna Biga L'antico oriente come problema storico-archeologico di Paolo Matthiae Le testimonianze della cultura materiale [...] di Dur-Kurigalzu, Al-Untash-Napirisha e Kar-Tukulti-Ninurta). Lo sviluppo del commercio internazionale è documentato, oltre Ur-Nanshe a Uruinimgina, per un periodo di circa centoventi anni. I dati dei testi di Ebla e la presenza in essi di una prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche Mario Liverani Le conoscenze geografiche Geografia e cosmologia Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] carovaniere del Sud arabico nello Yemen ‒ oltre i quali s'intravedono terre ancor più remote. La 1980: Kühne, Hartmut, Zur Rekonstruktion der Feldzüge Adadnirari II., Tukulti-Ninurta II. und Assurnasirpal II. im Habur-Gebiet, "Baghdader Mitteilungen", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA ANTICA

Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro Stefania Mazzoni Ceramica e vetro Ceramica: evoluzione tecnica La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] Nuzi; Khirbet Qasrij in Assiria). Tra il II e il I millennio la standardizzazione e la serialità nei metodi di produzione portano XIV sec.; altri provengono da Nuzi e da Kar-Tukulti-Ninurta. A questi dati si affianca l’eccezionale documentazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto Mario Liverani Marcella Frangipane Paola Davoli Stefano De Martino Laura Battini-Villard La storia degli studi sul vicino oriente di [...] , a Pi-Ramesse e a Kar-Tukulti-Ninurta, cercando così di ribadire il prestigio e la potenza di Khattusha nel contesto politico internazionale. Tale grandioso progetto rimase, però, incompiuto; non tutti i templi furono ultimati e al tempo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – TEMI GENERALI

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente Mario Liverani La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] la rue, in Archaeologia iranica et orientalis in honorem Louis Vanden Berghe, I, Gent 1989, pp. 49-66. Rete stradale: E. Herzfeld, The , Zur Rekonstruktion der Feldzüge Adad-nirari II, Tukulti-Ninurta II. und Assurnasirpal II. im Habur-Gebiet, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

SIRIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997 SIRIANA, Arte P. Matthiae Nella moderna storiografia artistica della Siria preellenistica il consueto prevalere del criterio di attribuzione di diversi aspetti [...] attribuite al III millennio a. C.) rivelano già presenti moduli iconografici che si ritrovano agli inizî del I millennio a. C. nella stele di Tukulti-Ninurta Il da Tell Ashara. Riguardo alla statuaria in bronzo, le statuette di Tell Giudeyde sono ... Leggi Tutto

ZIQQURAT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973 ZIQQURAT (accadico ziqqurat, ziggurat, dal verbo zaqaru, "essere elevato") A. Bisi Torre templare mesopotamica. Gli autori più antichi che diano notizia delle torri [...] che dà le misure del santuario di Marduk in Babilonia con i suoi due complessi principali, il tempio e la z. o 61; del tempio doppio di Anu e Adad, m 39 × 36 e 24 × 24), Kar-Tukulti-Ninurta (m 30 × 30), Khorsābād (m 43 × 43), Mari (m 42 × 25). A ... Leggi Tutto

HADAD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HADAD (accadico Adad) G. Garbini Dio dell'uragano venerato in Siria. Fondamentalmente affine al dio hurrita Teshup (v.), H. rappresenta l'adattamento semitico del grande dio atmosferico attestato, con [...] che mostrano influenze anatoliche ricordiamo: una stele di Tukulti-Ninurta II (888-884), trovata nel 1948 e ora . 50-57, s. v. Heliopolitanus; id., Jupiter Héliopolitanus, in Syria, I, 1920, pp. 3-15; H. Seyrig, La triade héliopolitaine et les ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali