• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
31 risultati
Tutti i risultati [96]
Biografie [31]
Storia [13]
Letteratura [13]
Geografia [14]
Arti visive [15]
Archeologia [12]
America [12]
Popoli antichi [2]
Storia per continenti e paesi [4]
Temi generali [4]

Nauhyotl I

Enciclopedia on line

Re tolteco (sec. 10º) di Tula (antico Messico). Protesse la cultura e curò lo sviluppo della città di Cholula. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLTECO – CHOLULA – TULA

L´vov, Georgij Evgen´evič, principe

Enciclopedia on line

L´vov, Georgij Evgen´evič, principe Uomo politico russo (n. presso Tula 1861 - m. Neuilly-sur-Seine 1925), esponente del partito costituzionale democratico; durante la prima guerra mondiale si distinse come amministratore generale dell'unione [...] dei zemstvo e come organizzatore della Croce Rossa. Scoppiata la rivoluzione (febbr. 1917) fu a capo del primo governo provvisorio di coalizione e ministro degli Interni, continuando la guerra a fianco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – KERENSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L´vov, Georgij Evgen´evič, principe (1)
Mostra Tutti

Beloborodov, Andrej

Enciclopedia on line

Architetto, pittore e decoratore russo (Tula 1886 - Roma 1965). Alla vigilia della prima guerra mondiale ottenne il Prix de Rome per i suoi studî di architettura. Legato di amicizia al principe F. Jusupov, [...] eseguiva per questo varie commissioni (tra l'altro la trasformazione del sotterraneo della sua casa di Pietroburgo in cui sarebbe stato ucciso Rasputin). Fuggì in Italia e a Parigi allo scoppio della rivoluzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCIA – JUSUPOV – PARIGI – ITALIA

Gončarova, Natalja Sergeevna

Enciclopedia on line

Gončarova, Natalja Sergeevna Pittrice e scenografa russa (Nagaevo, Tula, 1881 - Parigi 1962). Allieva a Mosca dapprima dello scultore P. Trubeckoj, nel 1900 iniziò a dipingere con M. Larionov, suo futuro marito, con il quale in seguito [...] partecipò ad alcune discusse mostre; nel 1908 aderì al primitivismo, interessata al recupero delle tradizioni popolari russe; fu presente anche alla 2a mostra del Blaue Reiter (Monaco, 1911), a quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POSTIMPRESSIONISTA – M. LARIONOV – STRAVINSKIJ – FUTURISMO – RAGGISMO

Žukovskij, Vasilij Andreevič

Enciclopedia on line

Žukovskij, Vasilij Andreevič Poeta russo (Mišenskoe, gov. di Tula, 1783 - Baden-Baden 1852), vissuto dal 1841 alla morte quasi sempre in Germania; a Roma (1835) incontrò Gogol´. Dopo alcune prove, in prosa e in versi, in cui veniva [...] delineandosi, nell'ambito del genere sentimentale, la sua grande capacità d'imitazione e di assimilazione (del 1802 è la libera traduzione dell'elegia di Th. Gray, Sel´skoe kladbišče "Cimitero di villaggio"), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – BADEN-BADEN – ROMA – TULA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Žukovskij, Vasilij Andreevič (1)
Mostra Tutti

Glagoleva-Arkad´eva, Aleksandra Andreevna

Enciclopedia on line

Studiosa di fisica russa (n. Tovarkovo, Tula, 1884 - m. 1945), prof. all'univ. di Mosca (1930). Ha compiuto importanti ricerche su questioni di röntgengrafia e radiologia, nonché sulla produzione di radioonde [...] cortissime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADIOLOGIA – MOSCA

Čerkasskij, Vladimir Aleksandrovič, principe

Enciclopedia on line

Uomo di stato russo (govern. di Tula 1824 - Santo Stefano, Turchia, 1878). Uno dei maggiori sostenitori e artefici dell'emancipazione dei contadini, preparò per la commissione nominata da Alessandro II [...] i più importanti rapporti tecnici sulla riforma, poi utilizzati per le leggi del 1861. Durante la guerra del 1877 fu a capo dell'amministrazione civile in Bulgaria, dove usò criterî moderatamente liberali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO II – BULGARIA – TURCHIA – TULA

Greimas, Algirdas Julien

Enciclopedia on line

Greimas, Algirdas Julien Linguista e semiologo di origine lituana (Tula, Russia, 1917 - Parigi 1992). Prof. nelle università di Alessandria d'Egitto, di Ankara e Istanbul e di Poitiers, dal 1965 docente e direttore dell'École [...] pratique des hautes études a Parigi, si è occupato di semantica e semiologia, con particolare attenzione al problema dell'adeguatezza e dell'applicabilità della teoria ai testi, prevalentemente poetici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – ALESSANDRIA D'EGITTO – SEMIOLOGIA – ISTANBUL – POITIERS

Veresaev, Vikentij Vikent´evič

Enciclopedia on line

Veresaev, Vikentij Vikent´evič Pseudonimo dello scrittore russo V. V. Smidovič (Tula 1867 - Mosca 1945). Nei suoi racconti rappresentò le condizioni della Russia prerivoluzionaria: Lizar (1899); Zapiski vrača ("Le memorie di un medico", [...] 1901), libro che lo rese popolare. Tra le opere scritte dopo la rivoluzione, emergono il romanzo V tupike ("In un vicolo cieco", 1922) e i racconti Nevydumannye razskazy o prošlom ("Racconti non inventati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUSSIA – MOSCA – TULA

Uchtomskij, Dmitrij Vasil´evič

Enciclopedia on line

Uchtomskij, Dmitrij Vasil´evič Architetto russo (Semenovskoe, Jaroslavl´, 1719 - Archangelskoe-Dubki, Tula, 1775); direttore, nella seconda metà del sec. 18º, delle costruzioni architettoniche e dei piani regolatori di Mosca. È soprattutto [...] importante per la scuola da lui creata e diretta fino al 1760, da cui uscirono architetti come A. F. Kokorinov, M. F. Kazakov, ecc., creatori dell'architettura classica russa della seconda metà del sec. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JAROSLAVL – KOKORINOV – MOSCA – TULA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uchtomskij, Dmitrij Vasil´evič (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
toltèco
tolteco toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali