• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [96]
Letteratura [13]
Biografie [31]
Storia [13]
Geografia [14]
Arti visive [15]
Archeologia [12]
America [12]
Popoli antichi [2]
Storia per continenti e paesi [4]
Temi generali [4]

Sluckij, Boris Abramovič

Enciclopedia on line

Poeta russo (Slavjansk 1919 - Tula 1986). Combattente nella seconda guerra mondiale, scrisse versi di forte intonazione polemica, lontani dalla retorica staliniana; nel 1957 poté pubblicare la sua prima [...] raccolta, Pamjat ("Memoria"). Poeta dalla vigorosa intonazione prosastica, vicina al linguaggio parlato, pubblicò poi, tra le altre, le raccolte Vremja ("Il tempo", 1959), Rabota ("Il lavoro", 1964) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE

Romanov, Pantelejmon Sergeevič

Enciclopedia on line

Scrittore russo (Petrovskoe, Tula, 1884 - Mosca 1938). Autore di numerosi racconti, spesso satirici, rappresentò non senza qualche accento nostalgico la Russia prerivoluzionaria nell'ampio romanzo-epopea [...] Rus´ (5 voll., 1922-36). Ritrasse con amaro realismo le condizioni morali della vita sovietica nel suo romanzo più famoso, Tovarišč Kisljakov ("Il compagno K.", 1930, noto anche col sottotitolo Tri pary ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUSSIA – MOSCA – TULA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romanov, Pantelejmon Sergeevič (2)
Mostra Tutti

Gippius, Zinaida Nikolaevna

Enciclopedia on line

Gippius, Zinaida Nikolaevna Poetessa russa (Belev, Tula, 1869 - Parigi 1945). Discendeva dalla famiglia nobiliare tedesca von Hippius, trasferitasi nel 16° sec. dal Meclemburgo a Mosca. Nel 1889 sposò Dimitrij Sergeevic̆ Merez̆kovskij. [...] Redattrice della rivista Novyj Put ("La nuova strada"), firmava gli articoli di critica letteraria con lo pseudonimo Anton Krajnyj. Le sue poesie migliori sono nei volumi: Sobranie stichov: 1889-1903 ("Raccolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECADENTISMO – PARIGI – MOSCA – TULA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gippius, Zinaida Nikolaevna (1)
Mostra Tutti

Uspenskij, Gleb Ivanovič

Enciclopedia on line

Scrittore russo (Tula 1840 - Pietroburgo 1902). Nei suoi primi racconti Nravy Rasterjaevoj ulicy ("I costumi della Via Rasterjaeva", 1866) ritrasse la borghesia e l'artigianato provinciali, e al piccolo [...] mondo delle cittadine sono dedicati anche i successivi bozzetti Razoren´e ("La rovina", 1869-71), Nabljudenija odnogo lentjaja ("Osservazioni di un ozioso", 1872), Iz Pamjatnoj knižki: Očerki i razskazy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETROBURGO – TULA

Žukovskij, Vasilij Andreevič

Enciclopedia on line

Žukovskij, Vasilij Andreevič Poeta russo (Mišenskoe, gov. di Tula, 1783 - Baden-Baden 1852), vissuto dal 1841 alla morte quasi sempre in Germania; a Roma (1835) incontrò Gogol´. Dopo alcune prove, in prosa e in versi, in cui veniva [...] delineandosi, nell'ambito del genere sentimentale, la sua grande capacità d'imitazione e di assimilazione (del 1802 è la libera traduzione dell'elegia di Th. Gray, Sel´skoe kladbišče "Cimitero di villaggio"), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – BADEN-BADEN – ROMA – TULA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Žukovskij, Vasilij Andreevič (1)
Mostra Tutti

Veresaev, Vikentij Vikent´evič

Enciclopedia on line

Veresaev, Vikentij Vikent´evič Pseudonimo dello scrittore russo V. V. Smidovič (Tula 1867 - Mosca 1945). Nei suoi racconti rappresentò le condizioni della Russia prerivoluzionaria: Lizar (1899); Zapiski vrača ("Le memorie di un medico", [...] 1901), libro che lo rese popolare. Tra le opere scritte dopo la rivoluzione, emergono il romanzo V tupike ("In un vicolo cieco", 1922) e i racconti Nevydumannye razskazy o prošlom ("Racconti non inventati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUSSIA – MOSCA – TULA

VERESAEV, V

Enciclopedia Italiana (1937)

VERESAEV, V. (pseudonimo di Vikentij Vikent′evič Smidovič) Ettore Lo Gatto Scrittore russo, nato a Tula nel 1867, vive nell'U.R.S.S. Di professione medico, acquistò larga rinomanza con Zapiski vrača [...] ("Le memorie di un medico", trad. ital., Palermo 1922), ma anche nel campo strettamente narrativo si fece notare per la sua tendenza realistica, ondeggiante tra Čechov e Gorkij, con un fondamento spirituale ... Leggi Tutto

Hehn, Victor

Enciclopedia on line

Uomo di cultura tedesco (Dorpat, Livonia, 1813 - Berlino 1890). Fece studî umanistici nella città natale e a Berlino, compì quindi viaggi soprattutto in Italia, divenne in seguito lettore di tedesco all'università [...] di Dorpat (1846). Sospettato politico, nel 1851 fu internato dal governo russo a Tula, ma nel 1855 fu chiamato a Pietroburgo a dirigere la grande biblioteca imperiale. Fece nuovi viaggi in Italia (1860-63), per ritirarsi infine a Berlino nel 1874. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVONIA – BERLINO – DORPAT – ITALIA – EUROPA

Tolstoj, Lev Nikolaevič

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Tolstoj, Lev Nikolaevič Guido Carpi L’anima della grande madre Russia Nella sua lunga vita Lev N. Tolstoj ha scritto grandi romanzi e brevi racconti; ha denunciato le insidie dell’egoismo e ha esaltato [...] conte Lev Nikolaevič Tolstoj nasce nel 1828 nella tenuta di Jasnaja Poljana («chiara radura»), vicino alla cittadina di Tula. Cresce in un’atmosfera patriarcale, dominata dalle memorie della guerra del 1812 contro Napoleone (Russia). A tredici anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI BORODINO – ARTHUR SCHOPENHAUER – GUERRE NAPOLEONICHE – GUERRA DI CRIMEA – VIKTOR SKLOVSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolstoj, Lev Nikolaevič (2)
Mostra Tutti

ŠKLOVSKIJ, Viktor Borisovič

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ŠKLOVSKIJ, Viktor Borisovič Nicoletta Marcialis (App. II, II, p. 842) Prosatore e critico russo, morto a Mosca il 5 maggio 1984. Rientrato in URSS dopo la parentesi berlinese (1922-23), si stabilì a [...] , pubblicò un solo libro, O masterach starinnych (1951, "Sugli antichi artigiani"), una serie di novelle sugli artigiani di Tula, seguito nel 1953 da Zametki o proze russkich klassikov ("Note sulla prosa dei classici russi"), estremo ''omaggio'' a un ... Leggi Tutto
TAGS: EJZENŠTEIN – MARCO POLO – SEMIOLOGIA – FUTURISMO – ANN ARBOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŠKLOVSKIJ, Viktor Borisovič (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
toltèco
tolteco toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali