• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [96]
Storia [13]
Biografie [31]
Letteratura [13]
Geografia [14]
Arti visive [15]
Archeologia [12]
America [12]
Popoli antichi [2]
Storia per continenti e paesi [4]
Temi generali [4]

Nauhyotl II

Enciclopedia on line

Re tolteco (sec. 11º) di Tula. Il suo regno venne funestato dall'invasione dei Chichimecas. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLTECO – TULA

Nauhyotl I

Enciclopedia on line

Re tolteco (sec. 10º) di Tula (antico Messico). Protesse la cultura e curò lo sviluppo della città di Cholula. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLTECO – CHOLULA – TULA

L´vov, Georgij Evgen´evič, principe

Enciclopedia on line

L´vov, Georgij Evgen´evič, principe Uomo politico russo (n. presso Tula 1861 - m. Neuilly-sur-Seine 1925), esponente del partito costituzionale democratico; durante la prima guerra mondiale si distinse come amministratore generale dell'unione [...] dei zemstvo e come organizzatore della Croce Rossa. Scoppiata la rivoluzione (febbr. 1917) fu a capo del primo governo provvisorio di coalizione e ministro degli Interni, continuando la guerra a fianco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – KERENSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L´vov, Georgij Evgen´evič, principe (1)
Mostra Tutti

Čerkasskij, Vladimir Aleksandrovič, principe

Enciclopedia on line

Uomo di stato russo (govern. di Tula 1824 - Santo Stefano, Turchia, 1878). Uno dei maggiori sostenitori e artefici dell'emancipazione dei contadini, preparò per la commissione nominata da Alessandro II [...] i più importanti rapporti tecnici sulla riforma, poi utilizzati per le leggi del 1861. Durante la guerra del 1877 fu a capo dell'amministrazione civile in Bulgaria, dove usò criterî moderatamente liberali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO II – BULGARIA – TURCHIA – TULA

Voznesenskij, Nikolaj Alekseevič

Enciclopedia on line

Uomo politico ed economista sovietico (n. presso Čern, nel governatorato di Tula, 1903 - m. 1950). Appartenente ai nuovi quadri del periodo staliniano, acquistò influenza dopo l'assunzione da parte di [...] A. Ždanov della direzione del partito a Leningrado. Fu presidente della Commissione per la pianificazione di Leningrado e vicepresidente del Soviet di quella città (1935-37); direttore del Gosplan dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: LENINGRADO – ŽDANOV – ČERN

Sarmiento y Valladares, José

Enciclopedia on line

Sarmiento y Valladares, José Uomo politico spagnolo (secc. 17º-18º), marito della contessa di Montezuma discendente dall'imperatore azteco. Conte di Montezuma e di Tula, fu viceré del Messico (1697-1701). Appoggiò l'opera dei missionarî [...] e soprattutto le spedizioni di Salvatierra e Chino in California. Fu deposto alla morte di Carlo II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – MONTEZUMA – MESSICO – AZTECO – TULA

Toltechi

Enciclopedia on line

Toltechi Popolazione di lingua chichimeca, della famiglia linguistica uto-azteca, che dominò le regioni centrali del Messico tra il 10° e il 12° secolo. Gli Annali di Quauhtitlán sono la fonte storica [...] tolteco seguì un lungo periodo di anarchia cui pose fine l’invasione azteca nel 14° secolo. Capitale dei T. fu Tula; altro centro importante fu Teotihuacán. Sembra che i T. siano stati i primi a scolpire geroglifici nell’altopiano messicano. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: QUETZALCOATL – CHICHÉN ITZÁ – TEZCATLIPOCA – TEOTIHUACÁN – CHICHIMECHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toltechi (3)
Mostra Tutti

Taylor, Zachary

Enciclopedia on line

Taylor, Zachary Uomo politico (Montebello, Virginia, 1784 - Washington 1850). Nell'esercito dal 1808, combatté gli Indiani a Fort Harrison (1812) e in Florida (1836-37), dove ottenne importanti vittorie. Comandante in [...] nella guerra del Messico (presa di Monterrey, sett. 1846; vittoria sul gen. A. López de Santa Ana, febbr. 1847; a Tula, aprile 1847), messo in luce dalle sue notevoli capacità militari, fu candidato alla presidenza per i whigs, ed eletto nel 1848 con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MISSISSIPPI – CALIFORNIA – WASHINGTON – VIRGINIA – LUISIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taylor, Zachary (1)
Mostra Tutti

Mesoamerica

Enciclopedia on line

Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] il nome di Toltechi, attribuendo loro la fondazione della città di Tula e di un potente impero, nonché il primato in tutte le invasioni di genti chichimeche da N portarono alla caduta di Tula e alla frammentazione del potere tra i molti centri dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA STORICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CIVILTÀ PRECOLOMBIANE – GOLFO DEL MESSICO – TENOCHTITLÁN – QUETZALCOATL – CHICHÉN ITZÁ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesoamerica (1)
Mostra Tutti

precolombiane, civiltà

Enciclopedia on line

precolombiane, civiltà Le culture indigene del continente americano, anteriori alla scoperta di C. Colombo. Le popolazioni nomadi autoctone si stanziarono nella fase arcaica (7000-2000 a.C.) nell’area [...] con essi. Tra questi gruppi si affermarono in particolare i Toltechi, che diedero vita a un potente impero con capitale Tula, la cui influenza decadde (13° sec.) in seguito a nuove invasioni chichimeche. Nello stesso periodo, nell’area dell’odierno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – GOLFO DEL MESSICO – TENOCHTITLÁN – MESOAMERICA – TEOTIHUACÁN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su precolombiane, civiltà (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
toltèco
tolteco toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali