Levi-CivitaTullioLèvi-CìvitaTullio [STF] (Padova 1873 - Roma 1941) Prof. di meccanica razionale e di meccanica superiore nelle univ. di Pavia (1896), Padova (1897) e Roma (1918). ◆ [MCC] Condizioni [...] di separabilità di L.: v. meccanica analitica: III 656 d. ◆ [ALG] Connessione di L.: v. connessioni: I 726 c. ◆ [ALG] Indicatore di L.: lo stesso che simbolo di permutazione di L. (v. oltre). ◆ [RGR] Legge, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] sul lavoro dei geometri differenziali italiani, i quali, in particolare Gregorio Ricci-Curbastro (1853-1925) e TullioLevi-Civita (1873-1941), avevano generalizzato l'analisi di Gauss a un numero qualsiasi di dimensioni, dove la generalizzazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] noto fuori d'Italia con la pubblicazione, nel 1901, di un articolo di Ricci e del suo allievo TullioLeviCivita sui "Mathematische Annalen". L'attenzione di Riemann si era focalizzata principalmente sugli spazi a curvatura costante, gli unici ...
Leggi Tutto