Sono omografi tutti i foni, i fonemi o le parole diversi rappresentati nella scrittura da uno stesso segno grafico. L’omografia (dal gr. omós «uguale» e gráphō «scrivo») è una sorta di omonimia tra due [...] ottava 15, vv. 1-4).
Beltrami, Pietro G. (20024), La metrica italiana, Bologna, il Mulino (1a ed. 1991).
DeMauro, Tullio (2005), La fabbrica delle parole. Il lessico e problemi di lessicologia, Torino, UTET.
Richardson, Brian (2008), Dalla metà dal ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] italiano dell'uso (GraDIt), ideato e diretto da T. DeMauro, Torino, UTET, 2000.
G. Lauta, Stereotipia e soggettivismo da redattori e inviati di accesa fantasia e robusto mestiere come Tullio Morgagni, Luigi Barzini jr. e Antonio Scarfoglio, uno dei ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] , commercio e lavoro, Gronchi Giovanni; Italia occupata, Scoccimarro Mauro.
3. – (19 giugno 1945-11 dicembre 1945): 1941; id., La Basilica del Fondo Tullio alla Beligna di Aquileia, Padova 1948; R. Battaglia, A. De Bon, T. Berlese, B. Forlati- ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] Antipatro di Tessalonica, Tullio Laurea, Archia, Crinagora di Monaco e quello di Monte S. Mauro presso Caltagirone (Sicilia), il lebete con a cui seguono le pubblicazioni dello Spon, Voyage d'Italie, de Grèce et du Levant, Lione 1678 e del Wheler, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] opera, ha, unico fra i lombardi, Mauro Coducci bergamasco. La facciata di S. Contarini, il dittico amoroso di Tullio Lombardi, busti del Vittoria, bronzi d'un "maestro di cappella" nella persona del De Fossis già dianzi citato. La cantoria ha d' ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] il sepolcro di Dante; suo figlio Tullio scolpisce la tragica e dolce figura Costante II concesse all'arcivescovo Mauro il privilegio di autocefalia, , Études sur l'administration byzantine dans l'exarchat de Ravenne (568-751), Parigi 1888; O. Köhncke ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] Kahn-Freund era stato presentato nel 1958 da Tullio Ascarelli, studioso che influenzò più di altri a Bologna, presso il Real Colegio de España. Attraverso la sua solida amicizia lavoro, cui Giugni lavorò con Mauro Cappelletti, segnò un’ulteriore tappa ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] doppio pesi leggeri di Romano Uberti e Mauro Torta.
Dopo il 1980, anno dei Giochi finale del 2 senza, Dario Lari e Giuseppe De Vita, terzi ai 1500 m, cedettero alla Falck di Dongo (Renato Bosatta, Tullio Baraglia, Giancarlo Crosta e Giuseppe Galante ...
Leggi Tutto
SICILIA
R.M. Bonacasa Carra
F. Ardizzone
B. Patera
P.F. Pistilli
SICILIA (gr. Σικελία, Τρινακρία; arabo Siqilliyya)
Regione dell’Italia meridionιale costituita dall’isola omonima, la più estesa del [...] chiesa di S. Pietro ad Baias o de Trimilio, annessa all’omonimo monastero, il Leone presso Agrigento, di San Mauro presso Caltagirone (prov. Catania), regione camarinese in età romana, Modica 1985; A. Tullio, I saggi di scavo, in La basilica cattedrale ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 2004
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVIII
Data: 13 agosto-29 agosto
Nazioni partecipanti: 202
Numero atleti: 11.099 (6595 uomini, 4504 donne)
Numero atleti italiani: 377 (242 [...] cugino Mario Tullio) e l'argento sempre in squadra a Montreal 1976 (con i cugini Mario Tullio e Tommaso . La romana Tania di Mauro è stata eletta miglior giocatrice ha aggredito il brasiliano Vanderlei Cordeiro de Lima, al comando della corsa già ...
Leggi Tutto
Europanto
s. m. inv. Lingua ibrida ottenuta dall’incrocio di elementi delle diverse lingue europee. ◆ Che cosa può fare, cioè, Diego Marani, traduttore principale e revisore presso il Consiglio dei ministri dell’Unione Europea a Bruxelles,...
padre di tutti i dizionari
loc. s.le m. Il più importante e autorevole tra i dizionari. ◆ Torino si riconferma così il centro di una grande tradizione: sono torinesi, infatti, tutti i grandi dizionari della lingua italiana, dal Tommaseo al...