«Maria che fa Giovanna di secondo nome»Nel 1994 il gruppo rap degli Articolo 31 raggiungeva un grande successo di pubblico con la canzone Ohi Maria: facendo il verso alla tradizione della canzone leggera [...] non compare nei vocabolari dell’uso, con l’importante eccezione del Grande dizionario italiano dell’uso (GRADIT) di TullioDeMauro, che la accoglie, specificandone il contesto d’uso, anche in virtù del suo lemmario molto esteso. Nessun vocabolario ...
Leggi Tutto
Durante un’appassionante conversazione con il linguista TullioDeMauro – pubblicata nel 2013 in un volume dal titolo La lingua batte dove il dente duole – lo scrittore e regista Andrea Camilleri dibatte [...] compiutamente, rotondamente, come un sasso, quello che io volevo dire, e non trovo l’equivalente nella lingua italiana (Camilleri-DeMauro 2013, pp. 5-6).Non si tratta però di sole parole. Lo scrittore empedoclino infatti esibisce un ricco repertorio ...
Leggi Tutto
Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] chiave della migrazione. Libers… di scugnî lâ – Liberi… di dover andare di Zanier è un libro capitale, tradotto all’estero, amato da TullioDeMauro: «emigrant / al deventa il so mistîr / e al impara ch’a nol va par vivi / ma par no murî», ‘emigrante ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] nel Supplemento 2004, a cura di G. Ronco, 2004).GRADIT = Grande dizionario italiano dell’uso, ideato e diretto da TullioDeMauro, Torino, UTET, 20072, 8 voll. (si cita nella versione digitale).Magalotti, L., Delle lettere familiari del conte Lorenzo ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] Indice degli autori citati a cura di Giovanni Ronco, 2004.GraDIt = Grande Dizionario Italiano dell’Uso, ideato e diretto da TullioDeMauro, con la collaborazione di Giulio P. Lepschy e Edoardo Sanguineti, 6 voll., Torino, UTET, 1999, con 2 voll. di ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] da Salvatore Battaglia, Torino, UTET, 1961-2002.GRADIT = Grande dizionario italiano dell’uso, ideato e diretto da TullioDeMauro, Torino, UTET, 2007.TLIO = Opera del Vocabolario Italiano, Tesoro della lingua italiana delle origini Il ciclo Figli ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] cui composizione è più alla moda, sono le Stras nome di un Giojelliere de’ nostri giorni, che primo le ha messe in voga», tomo II, = Grande dizionario italiano dell’uso, ideato e diretto da TullioDeMauro, Torino, UTET, 20072, 8 voll. (si cita nella ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] parole. Semantica dell’eufemismo, Milano, Mondadori, 1969.GRADIT = Grande dizionario italiano dell’uso, ideato e diretto da TullioDeMauro, Torino, UTET, 2007.Il Candelaio = Bruno, G., Il candelaio, Bàrberi Squarotti, G. (ed.), Torino, Einaudi, 1964 ...
Leggi Tutto
Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] , fondato da Salvatore Battaglia, poi diretto da Giorgio Bàrberi Squarotti, I-XXI, Torino, UTET, 1961-2002.GRADIT = TullioDeMauro, Grande dizionario italiano dell’uso, Torino, UTET, 2000.Ferrari-Bassi 1970 = Ferrari-Bassi, E., La tradizione della ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] e patronimici, Macerata, Tipo-linotypia maceratese, 1965.GRADIT = Grande dizionario italiano dell’uso, ideato e diretto da TullioDeMauro, 8 voll., Torino, UTET, 20072.Lapucci = Lapucci, C., Dizionario dei modi di dire della lingua italiana, Milano ...
Leggi Tutto
Europanto
s. m. inv. Lingua ibrida ottenuta dall’incrocio di elementi delle diverse lingue europee. ◆ Che cosa può fare, cioè, Diego Marani, traduttore principale e revisore presso il Consiglio dei ministri dell’Unione Europea a Bruxelles,...
padre di tutti i dizionari
loc. s.le m. Il più importante e autorevole tra i dizionari. ◆ Torino si riconferma così il centro di una grande tradizione: sono torinesi, infatti, tutti i grandi dizionari della lingua italiana, dal Tommaseo al...
Linguista e filosofo del linguaggio italiano (Torre Annunziata, Napoli, 1932 - Roma 2017), si è occupato soprattutto di linguistica generale, con attenzione al rapporto tra lingua e società.
Laureatosi in Lettere classiche con A. Pagliaro nel...
STATISTICA LINGUISTICA
Tullio DE MAURO
. È l'applicazione del metodo statistico all'esame dei fatti linguistici: le unità costitutive di una lingua (fonemi, parole, ecc.), soprattutto considerate sotto il profilo della frequenza con cui appaiono...