Nella terminologia grammaticale tradizionale locuzione è il nome generico che designa qualunque unità linguistica formata da più parole grafiche: per es., forze dell’ordine, prestare servizio, bello e [...] di logica.
DISC 1997 = Il Sabatini Coletti. Dizionario della lingua italiana, Firenze, Giunti.
GRADIT 1999-2007 = DeMauro, Tullio (dir.), Grande dizionario italiano dell’uso, Torino, UTET, 8 voll.
VIT 1986-1994 = Vocabolario della lingua italiana ...
Leggi Tutto
Per variazione diamesica si intende la capacità di una lingua di variare a seconda del mezzo o canale adottato, sia esso scritto (grafico-visivo) o parlato (fonico-acustico) (➔ lingua parlata; ➔ lingua [...] , pp. 3-36.
Berruto, Gaetano (1993b), Varietà diamesiche, diastratiche, diafasiche, in Sobrero 1993, pp. 37-92.
DeMauro, Tullio (1993), Storia linguistica dell’Italia unita, Roma - Bari, Laterza (1a ed. 1963).
Koch, Peter (2001), Oralità/scrittura ...
Leggi Tutto
Variazione diastratica è un tecnicismo diffuso da Eugenio Coseriu (1973) per indicare una delle fondamentali dimensioni della ➔ variazione linguistica. Il termine (formato col prefissoide dia- «attraverso» [...] , Giovanni (2005), I rilevamenti sociovariazionali. Linee progettuali, Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani.
DeMauro, Tullio (1970), Per lo studio dell’italiano popolare unitario, nota linguistica a A. Rossi, Lettere da una ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] l’anno accademico 1945-1946, Bologna, Libreria Minerva, pp. 65-97 (poi in «Convivium» 1947, pp. 5-32).
DeMauro, Tullio (19723), Storia linguistica dell’Italia unita, Roma - Bari, Laterza (1a ed. 1963).
Dionisotti, Carlo (19712), Geografia e storia ...
Leggi Tutto
È difficile ricondurre la lingua dei mezzi di comunicazione di massa (o mass media) a un unico tipo, nonostante alcuni fenomeni comuni. Prendendo in prestito l’abitudine dell’Accademia della Crusca di [...] ), Il linguaggio dei giornali italiani. Con un saggio su “Le radici degli anni Ottanta”, Roma - Bari, Laterza.
DeMauro, Tullio (1993), Storia linguistica dell’Italia unita, Roma - Bari, Laterza.
Masini, Andrea (2003), L’italiano contemporaneo e la ...
Leggi Tutto
Col termine burocratese si indicano, con accezione negativa, lo stile comunicativo e il linguaggio inutilmente complicato utilizzati da amministrazioni e istituzioni pubbliche nelle comunicazioni (prevalentemente [...] , pp. 42-48.
Cortelazzo, Michele A. & Pellegrino, Federica (2003), Guida alla scrittura istituzionale, Roma-Bari, Laterza.
DeMauro, Tullio (1991), Storia linguistica dell’Italia unita, Roma-Bari, Laterza (1a ed. 1963).
Garelli, Cesare (1968), La ...
Leggi Tutto
Con modo di dire o, più tecnicamente, locuzione o espressione idiomatica si indica generalmente un’espressione convenzionale, caratterizzata dall’abbinamento di un significante fisso (poco o niente affatto [...] Gioia, Michele (1999), I dizionari sintattici, «Rivista internazionale di tecnica della traduzione» 4, pp. 225-242.
DeMauro, Tullio (1982), Minisemantica dei linguaggi non verbali e delle lingue, Roma - Bari, Laterza.
Everaert, Martin et al. (edited ...
Leggi Tutto
L’espressione italiano dell’emigrazione designa tutte le forme di italiano parlate, nei paesi di destinazione, da emigrati italiani e dai loro discendenti. Questa nozione esclude le forme di italiano apprese [...] , Congedo.
Caruso, Marinella (2010), Italian language attrition in Australia. The verb system, Milano, Franco Angeli.
DeMauro, Tullio (1963), Storia linguistica dell’Italia unita, Bari, Laterza.
Giunchi, Paola (1986), L’Argentina e l’italiano ...
Leggi Tutto
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale [...] diminuzione riguarda indistintamente l’area mediterranea orientale e quella occidentale» (DeMauro et al. 2002: 146-147). Si ritiene che in , in Alfieri & Cassola 1998, pp. 340-356.
DeMauro, Tullio et al. (2002), Italiano 2000. I pubblici e le ...
Leggi Tutto
I geosinonimi sono parole di uso regionale (➔ regionalismi) che, nelle varie parti del territorio italiano, designano uno stesso oggetto. Al pari dei ➔ sinonimi, sono quindi dotati di significato uguale [...] varietà regionali. Atti del convegno internazionale di studio (Trieste, 27-29 maggio 1975), Trieste, Lint, pp. 109-117.
DeMauro, Tullio (19702), Storia linguistica dell’Italia unita, Bari, Laterza (1a ed. 1963).
Paolini, Davide (2001), Marocchino e ...
Leggi Tutto
Europanto
s. m. inv. Lingua ibrida ottenuta dall’incrocio di elementi delle diverse lingue europee. ◆ Che cosa può fare, cioè, Diego Marani, traduttore principale e revisore presso il Consiglio dei ministri dell’Unione Europea a Bruxelles,...
padre di tutti i dizionari
loc. s.le m. Il più importante e autorevole tra i dizionari. ◆ Torino si riconferma così il centro di una grande tradizione: sono torinesi, infatti, tutti i grandi dizionari della lingua italiana, dal Tommaseo al...