Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] due grandi matematici, Giulio Vivanti, relatore della tesi di laurea sull’analisi vettoriale in ambito affine, e TullioLevi-Civita, noto per il suo lavoro sul calcolo differenziale applicato alla teoria della relatività. Prima della laurea è già ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Federigo Enriques
Giorgio Israel
La figura di Federigo Enriques occupa una posizione centrale nella storia della cultura italiana tra la fine dell’Ottocento e la Seconda guerra mondiale. Egli fu uno [...] della Società italiana delle scienze detta dei XL (1896) e il premio reale dell’Accademia dei Lincei, condiviso con TullioLevi-Civita (1907). Fu socio di molte accademie, fra cui l’Accademia dei Lincei, le accademie di Copenhagen, di Sassonia, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Orso Mario Corbino
Giovanni Battimelli
Orso Mario Corbino è noto soprattutto per essere stato il direttore dell’Istituto di fisica di Roma nel periodo dei ‘ragazzi di via Panisperna’, e per avere favorito, [...] privilegiati quei fisico-matematici che in Italia seguivano con maggiore attenzione questi sviluppi, primo fra tutti TullioLevi-Civita. Corbino anticipava agli inizi del secolo quel nuovo assetto dei rapporti tra fisica e matematica che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Guido Castelnuovo
Pietro Nastasi
Guido Castelnuovo è stato, insieme a Corrado Segre (1863-1924), e ai suoi allievi Federigo Enriques e Francesco Severi (1879-1961), il fondatore della scuola italiana [...] il 14 agosto 1865 da Enrico, apprezzato romanziere, e da Emma Levi. Negli anni dal 1875-76 al 1881-82 frequenta con successo Lauricella e Orso Mario Corbino, e successivamente di TullioLevi-Civita, Severi, Enriques e Giuseppe Bagnera.
Nel 1908, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria della relatività speciale nasce dall’esigenza di estendere all’elettromagnetismo [...] e poi studiate da un punto di vista differenziale dalla scuola matematica italiana di Gregorio Ricci Curbastro e TullioLevi-Civita, le geometrie non euclidee erano “già pronte” per essere utilizzate per applicazioni fisiche. E infatti nel saggio del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XX secolo le scienze fisiche hanno compiuto notevoli progressi ricchi [...] matematico Marcel Grossmann e servendosi dei risultati di geometria differenziale ottenuti da Gregorio Ricci-Curbastro e TullioLevi-Civita , nel 1916 giunge alla formulazione completa della teoria della relatività generale, in cui la gravità non ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco
Enrico Rogora
SEVERI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 13 aprile 1879, da Cosimo, notaio, e da Licina Cambi. Fu ultimo di nove figli.
Il padre, patriota e garibaldino, si suicidò il [...] e nominato assessore all’Istruzione. Risale al periodo padovano il profondo legame di amicizia che lo legò a TullioLevi-Civita. Uscì dal partito socialista in contrasto con la politica non interventista del partito alla viglia del primo conflitto ...
Leggi Tutto
SINISGALLI, Leonardo
Franco Vitelli
– Nacque a Montemurro (Potenza) il 9 marzo 1908 da Vito che, emigrato in America, esercitò il mestiere di «designer per una grande fabbrica di abiti standard» (Accrocca, [...] s’iscrisse alla facoltà di matematica dell’Università di Roma, dove ebbe come maestri scienziati illustri (TullioLevi-Civita, Luigi Fantappié, Guido Castelnuovo, Francesco Severi). Superato il biennio propedeutico, ricevette l’invito di Enrico Fermi ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Antonio.
Enrico Rogora
– Nacque ad Arezzo il 2 aprile 1888, da Carlo e da Giuseppina Maranca.
Compì gli studi classici ad Arezzo e si iscrisse all’Università di Pisa, dove fu allievo della [...] di geometria descrittiva e poi a quella di meccanica razionale, per continuare gli studi sotto la guida di TullioLevi-Civita. Conseguì la libera docenza in meccanica razionale nel 1912 e venne incaricato dell’insegnamento di questa materia presso ...
Leggi Tutto
TRICOMI, Francesco Giacomo
Erika Luciano
Nacque a Napoli il 5 maggio 1897 in un’agiata famiglia borghese da Arturo e Corinna Di Lustro.
Frequentò l’istituto tecnico locale, dove maturò una passione [...] , che vantava in quegli anni la presenza di illustri matematici fra cui Vito Volterra, Guido Castelnuovo, Federigo Enriques, TullioLevi-Civita e Giuseppe Bagnera. A questo periodo risalgono i primi cenni di un suo interesse per le equazioni alle ...
Leggi Tutto