La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I luoghi e le istituzioni
Umberto Bottazzini
I luoghi e le istituzioni
Nei decenni che separano l'ultimo quarto del XIX sec. dalla Seconda guerra [...] matematica italiana, meta di studenti stranieri che seguono le lezioni di Volterra, di Guido Castelnuovo (1865-1952), TullioLevi-Civita (1873-1941), Federigo Enriques (1871-1946), Francesco Severi (1879-1961). Un centro di livello mondiale, come ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Giovanni Paoloni
– Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià.
Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] council, nel Bureau des longitudes, e la presidenza del Bureau international des poids et mesures. Su proposta di TullioLevi-Civita, sostenuta da padre Agostino Gemelli, nel 1936 Pio XI lo nominò socio della Pontificia Accademia delle scienze, con ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] delle scienze dell'Istituto di Bologna, s. 12, VI [1971], pp. 177-197; L'elettromagnetismo in Levi-Civita, in TullioLevi-Civita.Convegno internazionale celebrativo del centenario della nascita(1873-1973), Roma 1975, pp. 171-177; Nel centenario della ...
Leggi Tutto
GUCCIA, Giovan Battista
Aldo Brigaglia
Nacque da Giuseppe Maria e da Chiara Cipponeri il 21 ott. 1855, a Palermo. La famiglia paterna apparteneva a un ramo cadetto dei marchesi di Ganzaria, il cui titolo [...] Poincaré sulla dinamica dell'elettrone a quella di M.R. Frecher fondante la moderna topologia, fino a quelle notissime di TullioLevi-Civita).
L'impegno nell'attività del Circolo assorbì tutte le energie del G., così che sul piano scientifico i suoi ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Mario Giorgio
Gian Italo Bischi
– Nacque a Roma il 19 marzo 1907, da Ermelinda Alatri, appartenente a una famiglia ebraica di Roma, e da Riccardo, cattolico, ingegnere civile.
Seguendo gli [...] seguì corsi tenuti da docenti famosi, come Guido Castelnuovo per la geometria, Francesco Severi per l’analisi matematica, TullioLevi-Civita per la meccanica razionale. In quel periodo diventò molto amico del compagno di corso Vito Camiz – con il ...
Leggi Tutto
NALLI, Pia Maria
Pietro Nastasi
– Nacque a Palermo il 10 febbraio 1886, da Giovanni, impiegato, e da Carmela Fazello, quarta di sette figli, fra i quali Vitangelo, che alla professione medica affiancò [...] applicazioni, s. 9, X (1999), pp. 288-290; P. Nastasi - R. Tazzioli, P.N., in Calendario della corrispondenza di TullioLevi-Civita (1873-1941) con appendici di documenti inediti, Palermo, 1999, pp. 381-409; A. Guerraggio - P. Nastasi, Mate-matica in ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Alessandro
Erika Luciano
– Nacque a Torino il 19 ottobre 1889 in un’agiata famiglia ebraica, da Benedetto e da Eugenia Levi.
Frequentò il liceo classico Cavour. Fin dall’adolescenza dimostrò [...] dei Lincei).
Fonti e Bibl.: Roma, Accademia nazionale dei Lincei, Archivio storico, corrispondenza con TullioLevi-Civita; Roma, Accademia nazionale delle Scienze, Fondo Bompiani, corrispondenza con Enrico Bompiani; Torino, Biblioteca speciale ...
Leggi Tutto
RICCI-CURBASTRO, Gregorio
Luca Dell'Aglio
RICCI-CURBASTRO, Gregorio. – Nacque a Lugo, nei pressi di Ravenna, il 12 gennaio 1853, figlio di Antonio e di Livia Vecchi.
Svolti privatamente gli studi inferiori, [...] questi anni utilizzati anche da alcuni suoi allievi e colleghi in modo particolare all’Università di Padova, tra cui TullioLevi-Civita, le cui ricerche giovanili riguardano spesso l’uso di tali metodi in primo luogo in campo fisico-matematico.
Tale ...
Leggi Tutto
PASTORI, Maria
Angelo Guerraggio
PASTORI, Maria. – Nacque a Milano il 10 marzo 1895, terzogenita di una famiglia di modeste condizioni sociali: il padre, Silvio, era custode presso un istituto religioso; [...] razionale, ibid., pp. 381-504 (in particolare pp. 408-409); M. P. (1895-1975), in Calendario della corrispondenza di TullioLevi-Civita (1873-1941) con appendici di documenti inediti, a cura di P. Nastasi - R. Tazzioli, Palermo 1999, pp. 410-411 ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Antonio
Isabella Barbieri
PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni.
Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] e termodinamica.
In seguito Pignedoli studiò problemi a indirizzo classico, proseguendo precedenti ricerche di TullioLevi-Civita, Umberto Cisotti, Giorgio Sestini e soprattutto di Agostinelli.
Contemporaneamente studiò il moto di elettroni ...
Leggi Tutto