• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [47]
Biografie [10]
Matematica [14]
Storia della matematica [6]
Fisica [6]
Geometria [4]
Filosofia [3]
Fisica matematica [2]
Relativita e gravitazione [2]
Storia della fisica [2]
Storia [2]

Lèvi-Cìvita, Tullio

Enciclopedia on line

Lèvi-Cìvita, Tullio Matematico italiano (Padova 1873 - Roma 1941). La sua opera ha avuto rilevanza fondamentale in svariati campi della matematica pura e applicata. A lui e al suo maestro G. Ricci Curbastro si deve l'elaborazione del calcolo diffrenziale assoluto; ha affrontato problemi di meccanica legati alla stabilità dei fenomeni di moto, ha elaborato una teoria generale dei moti stazionari e ha affrontato, nel campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – MECCANICA RELATIVISTICA – PROBLEMA DEI TRE CORPI – PROBLEMA DEGLI N CORPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lèvi-Cìvita, Tullio (6)
Mostra Tutti

LEVI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Alessandro Alberto Cavaglion Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] le nozze di un cugino, il matematico di fama internazionale Tullio Levi-Civita. Dal 1898 il L. fu iscritto alla facoltà di titoli scientifici, a cura di G. Fassò, è in appendice ad A. Levi, Scritti minori storici e politici, cit., pp. 671-676, ed è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ASSICURAZIONI GENERALI – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIALISMO RIFORMISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Alessandro (3)
Mostra Tutti

de Finetti, Bruno

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)

Bruno de Finetti Stefano Lucarelli Giorgio Lunghini Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] due grandi matematici, Giulio Vivanti, relatore della tesi di laurea sull’analisi vettoriale in ambito affine, e Tullio Levi-Civita, noto per il suo lavoro sul calcolo differenziale applicato alla teoria della relatività. Prima della laurea è già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – MATEMATICA FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su de Finetti, Bruno (5)
Mostra Tutti

Enriques, Federigo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Federigo Enriques Giorgio Israel La figura di Federigo Enriques occupa una posizione centrale nella storia della cultura italiana tra la fine dell’Ottocento e la Seconda guerra mondiale. Egli fu uno [...] della Società italiana delle scienze detta dei XL (1896) e il premio reale dell’Accademia dei Lincei, condiviso con Tullio Levi-Civita (1907). Fu socio di molte accademie, fra cui l’Accademia dei Lincei, le accademie di Copenhagen, di Sassonia, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enriques, Federigo (7)
Mostra Tutti

Corbino, Orso Mario

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Orso Mario Corbino Giovanni Battimelli Orso Mario Corbino è noto soprattutto per essere stato il direttore dell’Istituto di fisica di Roma nel periodo dei ‘ragazzi di via Panisperna’, e per avere favorito, [...] privilegiati quei fisico-matematici che in Italia seguivano con maggiore attenzione questi sviluppi, primo fra tutti Tullio Levi-Civita. Corbino anticipava agli inizi del secolo quel nuovo assetto dei rapporti tra fisica e matematica che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ELETTROMAGNETISMO CLASSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corbino, Orso Mario (4)
Mostra Tutti

Castelnuovo, Guido

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Guido Castelnuovo Pietro Nastasi Guido Castelnuovo è stato, insieme a Corrado Segre (1863-1924), e ai suoi allievi Federigo Enriques e Francesco Severi (1879-1961), il fondatore della scuola italiana [...] il 14 agosto 1865 da Enrico, apprezzato romanziere, e da Emma Levi. Negli anni dal 1875-76 al 1881-82 frequenta con successo Lauricella e Orso Mario Corbino, e successivamente di Tullio Levi-Civita, Severi, Enriques e Giuseppe Bagnera. Nel 1908, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – CALCOLO INFINITESIMALE – SAN PIETRO IN VINCOLI – GEOMETRIA ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castelnuovo, Guido (4)
Mostra Tutti

GRAFFI, Dario

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAFFI, Dario Adriano Morando Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] delle scienze dell'Istituto di Bologna, s. 12, VI [1971], pp. 177-197; L'elettromagnetismo in Levi-Civita, in Tullio Levi-Civita.Convegno internazionale celebrativo del centenario della nascita(1873-1973), Roma 1975, pp. 171-177; Nel centenario della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA

GUCCIA, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUCCIA, Giovan Battista Aldo Brigaglia Nacque da Giuseppe Maria e da Chiara Cipponeri il 21 ott. 1855, a Palermo. La famiglia paterna apparteneva a un ramo cadetto dei marchesi di Ganzaria, il cui titolo [...] Poincaré sulla dinamica dell'elettrone a quella di M.R. Frecher fondante la moderna topologia, fino a quelle notissime di Tullio Levi-Civita). L'impegno nell'attività del Circolo assorbì tutte le energie del G., così che sul piano scientifico i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASTORI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASTORI, Maria Angelo Guerraggio PASTORI, Maria. – Nacque a Milano il 10 marzo 1895, terzogenita di una famiglia di modeste condizioni sociali: il padre, Silvio, era custode presso un istituto religioso; [...] razionale, ibid., pp. 381-504 (in particolare pp. 408-409); M. P. (1895-1975), in Calendario della corrispondenza di Tullio Levi-Civita (1873-1941) con appendici di documenti inediti, a cura di P. Nastasi - R. Tazzioli, Palermo 1999, pp. 410-411 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIGNEDOLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNEDOLI, Antonio Isabella Barbieri PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni. Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] e termodinamica. In seguito Pignedoli studiò problemi a indirizzo classico, proseguendo precedenti ricerche di Tullio Levi-Civita, Umberto Cisotti, Giorgio Sestini e soprattutto di Agostinelli. Contemporaneamente studiò il moto di elettroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENTE NAZIONALE ASSISTENZA LAVORATORI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ASSOCIAZIONE ITALIANA RAZZI – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali