Levi-CivitaTullioLèvi-CìvitaTullio [STF] (Padova 1873 - Roma 1941) Prof. di meccanica razionale e di meccanica superiore nelle univ. di Pavia (1896), Padova (1897) e Roma (1918). ◆ [MCC] Condizioni [...] di separabilità di L.: v. meccanica analitica: III 656 d. ◆ [ALG] Connessione di L.: v. connessioni: I 726 c. ◆ [ALG] Indicatore di L.: lo stesso che simbolo di permutazione di L. (v. oltre). ◆ [RGR] Legge, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] sul lavoro dei geometri differenziali italiani, i quali, in particolare Gregorio Ricci-Curbastro (1853-1925) e TullioLevi-Civita (1873-1941), avevano generalizzato l'analisi di Gauss a un numero qualsiasi di dimensioni, dove la generalizzazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Orso Mario Corbino
Giovanni Battimelli
Orso Mario Corbino è noto soprattutto per essere stato il direttore dell’Istituto di fisica di Roma nel periodo dei ‘ragazzi di via Panisperna’, e per avere favorito, [...] privilegiati quei fisico-matematici che in Italia seguivano con maggiore attenzione questi sviluppi, primo fra tutti TullioLevi-Civita. Corbino anticipava agli inizi del secolo quel nuovo assetto dei rapporti tra fisica e matematica che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] noto fuori d'Italia con la pubblicazione, nel 1901, di un articolo di Ricci e del suo allievo TullioLeviCivita sui "Mathematische Annalen". L'attenzione di Riemann si era focalizzata principalmente sugli spazi a curvatura costante, gli unici ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] delle scienze dell'Istituto di Bologna, s. 12, VI [1971], pp. 177-197; L'elettromagnetismo in Levi-Civita, in TullioLevi-Civita.Convegno internazionale celebrativo del centenario della nascita(1873-1973), Roma 1975, pp. 171-177; Nel centenario della ...
Leggi Tutto
KRAL, Giulio
Luca Dell'Aglio
Nato a Trieste il 26 luglio 1901, da Vittorio e Aurelia Gatti, svolse gli studi universitari presso il Politecnico di Milano, dove si laureò in ingegneria civile nel 1923, [...] di F. Kottler -, nel 1924 si laureò anche in matematica presso l'Università di Roma, sotto la guida di TullioLevi-Civita. Fu poi assistente alla cattedra di meccanica razionale di tale università, dove tenne anche, per supplenza, dal 1928, il ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] Raum-Zeit-Materie, Berlin 1923.
Gravitazione e cosmologia di Tullio Regge
sommario: 1. Il formalismo della relatività generale: a anche il contenuto del calcolo tensoriale di Ricci e Levi-Civita mediante quello delle forme. Infatti, si può sempre ...
Leggi Tutto