Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] da Orazio Mariani, Gianni Caldana, Elio Ragni e Tullio Gonnelli. La tradizione azzurra in questa disciplina, che da Franco Galbiati, Giovanni Ghiselli, Luigi Gnocchi e Vincenzo Lombardo perse la medaglia di bronzo per pochi centimetri.
Il record ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] rist. in Id., Settecento veneto, pp. 273-301; Tullio Motterle, Dal Conte Azzolino ad Alberto Fortis, "Valle del Baroncelli, L'Accademia agraria di Brescia (secolo XVIII), "Archivio Storico Lombardo", 97, 1970, pp. 37-55; Anna Bellesia, L'accademia di ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] II-23.III Stagione quaresimale [!] di operette della Compagnia Lombardo; 16.III Grande serata per solennizzare l'annessione di direttore nazionale ma nativo di Rottanova di Cavarzere come Tullio Serafin sul podio); nonostante alcuni lanci, con un ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] esso, certo si distingueva volutamente da quello essenzialmente lombardo della Lega. Anche in questo caso il riferimento IX, L'età contemporanea, tomi 4-5, Torino 1986-1988.
Tullio Altan, C., Ethnos e civiltà. Identità etniche e valori democratici, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] inizio del secolo: il milanese Gabrio Casati aveva alle spalle un Lombardo-Veneto in cui il greco era materia stabile nei ginnasi e in Carlo Zaghi (1937-1940), Ettore Passerin d’Entrèves, Tullio Vecchietti, Luigi Bulferetti (1940-1943). La maggior ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] ; trad. it.: Geometria degli indivisibili, a cura di Lucio Lombardo Radice, Torino, UTET, 1966).
‒ Cavalieri, Bonaventura, Exercitationes geometricae v. (ripr. facs.: mit einer Einleitung von Tullio Gregory, Stuttgart-Bad Cannstatt, F. Frommann, G. ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] della Seconda guerra mondiale segna profondamente il pastore valdese Tullio Vinay (1909-1996)22, che si adopera per del gruppo di sacerdoti, pastori, laici cattolici e valdesi della Lombardia e del Piemonte, che si riuniscono a Milano a casa dell ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] Milano. Storia della imperial-regia privilegiata strada ferrata Ferdinandea lombardo-veneta (1835-1852), Venezia 1996.
20. Il . Trent’anni di edilizia residenziale pubblica, a cura di Tullio Campostrini, Venezia 1993.
93. L’esempio più rilevante è ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] fra Venezia e Milano. Storia della imperial-regia privilegiata strada ferrata Ferdinandea lombardo-veneta (1835-1852), Venezia 1996, pp. 19, 27, 45- , L’economia, p. 276; la ricostruzione di Tullio Bagiotti, Venezia da modello a problema, Venezia 1972 ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] cenacoli degli umanisti e dei pittori, un ultimo saggio di classicismo è tentato a Venezia da Pietro Lombardo, poi dal figlio Tullio che, nelle loro opere migliori, riescono ad evitare le ricostruzioni archeologiche sforzate dando delle sculture e ...
Leggi Tutto