SAVIN, Paolo
Giulia Zaccariotto
. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita dello scultore, del quale sono noti solo il nome del padre, Matteo, e alcune parrocchie di residenza nella città di [...] : sculptor and architect, Princeton 1983, p. 116 nota 18; B. Jestaz, La chapelle Zen à Saint-Marc de Venise: d’Antonio à TullioLombardo, Stuttgart 1986, pp. 195 doc. 25, 201 s. docc. 66-67, 209 doc. 96; The J. Paul Getty Museum Journal, XIV (1986 ...
Leggi Tutto
JACOMETTO Veneziano
Alessandro Serafini
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] , in Libri & Documenti. Arch. stor. della Civica Biblioteca Trivulziana, XXI (1995), 1, pp. 25-42; A. Luchs, TullioLombardo and ideal portrait sculpture in Renaissance Venice, 1490-1530, Cambridge 1995, pp. 22, 60 s., 129, 166; P. Humfrey, in ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni
Giuseppe Gullino
MOCENIGO, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1408, nella parrocchia di S. Sofia, dal futuro procuratore Leonardo del procuratore Pietro e da Francesca Molin di Michele. [...] Fu sepolto nella basilica dei Ss. Giovanni e Paolo, in un mausoleo nella controfacciata interna a sinistra, opera di TullioLombardo.
Ebbe un unico figlio maschio, Leonardo, nato nel 1445, che sposò nel 1471 Cristina Trevisan di Andrea. Ricevette un ...
Leggi Tutto
SPAVENTO, Giorgio
Fabrizio Biferali
SPAVENTO, Giorgio. – Di origini lombarde, proveniente dal lago di Como, nacque intorno al 1440 dal marangon (falegname) Pietro Spavento, dal quale apprese i rudimenti [...] it. a cura di M. Bulgarelli, Venezia 1995, pp. 356-370); M. Tafuri, «Pietas» repubblicana, neobizantinismo e umanesimo. G. S. e TullioLombardo nella chiesa di San Salvador, in Ricerche di storia dell’arte, 1983, n. 19, pp. 5-36; G. Rösch, Il fondaco ...
Leggi Tutto
MINELLI (Minello, Minelli de’ Bardi), Antonio
Debora Tosato
Figlio dello scultore e lapicida Giovanni quondam Antonio, nacque a Padova intorno al 1465. Nei documenti sono inoltre menzionati i fratelli [...] M. Ceriana, Milano 2004, p. 31; A. Saviello, Eva virtuosa. Il gruppo donna con putto nelle opere di TullioLombardo, in TullioLombardo scultore e architetto nella Venezia del Rinascimento. Atti del Convegno … 2006, a cura di M. Ceriana, Verona 2007 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MATTEO (Giovanni) di Giorgio da Treviso
Alessandro Serafini
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo frescante attivo a Treviso tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. Il padre [...] gusto antiquario e classicistico in auge in quegli anni a Treviso, allineato sul repertorio figurativo divulgato da Antonio e TullioLombardo, ma legato pure all'ambiente della miniatura e dell'editoria padano-veneta.
Probabilmente, tra il 1494 e il ...
Leggi Tutto
COVO, Battista
Chiara Tellini Perina
Figlio di Gerardo, nacque probabilmente nel 1486, poiché è registrato morto a sessanta anni, il 17 nov. 1546 (Bertolotti, 1889, p. 124). Quando nel 1549 verrà nominato [...] segreto con colonne ioniche, recante un'iscrizione e la data 1522. Pare che il disegno del portale, realizzato da TullioLombardo, fosse del C., così come l'invenzione di tutto l'appartamento destinato a raccogliere preziose collezioni (lettera del ...
Leggi Tutto
BREGNO, Lorenzo
MMariacher
Figlio di un Alberto (o forse Roberto) e fratello di Giovanni Battista, appartenne alla numerosa famiglia dei Bregno o Brignoni, da Righeggia presso Osteno (lago di Lugano). [...] della S. Marina con la statua che si trova oggi nel seminario patriarcale.
Nel 1516 il B. fornì marmi a TullioLombardo per la cappella Zen nella basilica di S. Marco, e due anni dopo era impegnato nella costruzione dell'altare maggiore dei ...
Leggi Tutto
BAROCCI, Ambrogio
Anna Maria Matteucci
Nacque a Milano da Antonio; detto Ambrogio da Milano o Ambrogio da Urbino, a seconda si consideri la città della sua nascita o la patria adottiva, fu architetto [...] nel 1507, il B. presiedette alla decorazione della chiesa di S. Salvatore, decorazione che venne eseguita su disegno di Pietro e TullioLombardo.
Attorno al 1472 è da porre l'Arrivo del B. alla corte di Urbino. Qui, a capo di una validissima schiera ...
Leggi Tutto
APRILE
Mario Pepe
Originari di Carona presso Lugano, nel Canton Ticino, gli A. sono ricordati come architetti, scultori, decoratori, dalla seconda metà del sec. XV sino al sec. XVIII. Uno dei primi [...] perla marchesa Lucrezia Malaspina di Carrara; un Giovanni Battista, architetto e intagliatore in legno - attivo a Venezia con TullioLombardo tra il 1524 e il 1532 - risulta figlio di Giovanni Antonio. Nel 1567 i fratelli Andrea e Battista - già ...
Leggi Tutto