BIUMI (Bimio), Paolo
Eugenio Ragni
Di nobile famiglia, figlio di Giovanni, decurione della città e consigliere dell'imperatore Sigismondo, nacque a Milano nella seconda metà nel sec. XIV. Si licenziò [...]
Le opere del B., pubblicate nel 1622 a Milano da Marco Tullio Malatesta, comprendono poesie e orazioni. Del 1402, o di poco e non "vicario imperiale" come nel Mazzuchelli) in Lombardia (1409).
Difficile è collocare cronologicamente i Carmina pro ...
Leggi Tutto
Visconti, Eriprando (propr. Visconti di Modrone Erba, Eriprando)
Tullio Kezich
Regista e attore cinematografico e teatrale, nato a Milano il 24 settembre 1933 e morto a Castellaro de' Giorgi (Pavia) [...] da un originale commento jazzistico di John Lewis, questa cronaca dei tristi amori di un delfino del capitalismo lombardo resta una delle rare occasioni in cui una certa borghesia viene raccontata dall'interno. Nella seconda metà degli anni ...
Leggi Tutto
Nome con cui è nota una famiglia di architetti e scultori attivi nei secc. 15º-16º principalmente a Venezia, il cui vero cognome era però Solari. n Pietro (Carona, Lago di Lugano, 1435 circa - Venezia [...] Palazzo Ducale di Mantova. Ma nell'ultimo ventennio della sua vita egli prevalentemente dirigeva l'opera dei suoi figli Tullio e Antonio. n Tullio (n. 1455 circa - m. Venezia 1532), lavorò col padre al monumento Mocenigo e ad altre opere. Elaborò un ...
Leggi Tutto