• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Cinema [25]
Biografie [23]
Letteratura [7]
Teatro [5]
Film [4]
Religioni [3]
Temi generali [3]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Antiquariato e collezionismo d arte [1]

PINELLI, Ettore

Enciclopedia Italiana (1935)

PINELLI, Ettore Romolo Giraldi Violinista, compositore e direttore d'orchestra, nato a Roma il 18 ottobre 1843, ivi morto il 17 settembre 1915. Studiò il violino a Roma, con lo zio matemo Tullio Ramacciotti, [...] e a Hannover con lo Joachim (1864). Fu precoce e acclamato concertista di violino, di nobile e perfetto stile, ma più importante è la sua partecipazione al movimento musicale romano, favorito da Liszt ... Leggi Tutto

PINELLI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINELLI, Ettore Luca Aversano PINELLI, Ettore. – Nacque a Roma il 18 ottobre 1843, figlio di Pietro (19 ottobre 1819 - 31 luglio 1891) e di Elisa Ramacciotti (2 dicembre 1802 - 12 maggio 1884). Ebbe [...] ; A. Rostagno, Musica riscoperta: violinisti-compositori a Roma nel secondo Ottocento; musiche per violino e pianoforte di Tullio Ramacciotti, Ettore Pinelli, Luigi Mancinelli, Roma 2010, pp. 30-63 (biografia), pp. 87-109 (note ai testi), pp. 117 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – JOHANN SEBASTIAN BACH – ARCANGELO CORELLI – GIOVANNI SGAMBATI – LUIGI MANCINELLI

CORBINELLI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBINELLI, Iacopo Gino Benzoni Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] tutt'altro che sontuoso a dei dotti amici tra i quali Pinelli e il C.), rientra in Francia sostando, tra la fine , nella pref. a "L'etica" di Aristotele e la retorica di M. Tullio, Firenze 1734; G. Cinelli Calvoli, Bibl. vol., IV, Venezia 1747, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ACCADEMIA DEGLI UMIDI – DE VULGARI ELOQUENTIA – ARCIVESCOVO DI REIMS – DOMENICO MARIA MANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORBINELLI, Iacopo (3)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] scene agitate a freddo delle composizioni di Bartolomeo Pinelli: sempre le rovine di Roma hanno saputo Acta Inst. Rom. Regni Sueciae, I, 1932; G. Lugli, Le mura di Servio Tullio e le così dette mura seviane, in Historia, VII, 1933, p. 3 ss.; P ... Leggi Tutto

La società Veneziana

Storia di Venezia (1994)

La società Veneziana Giuseppe Trebbi L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] sono gli artigiani delle varie Arti, ed anche i tipografi (inclusi i Pinelli stampatori ducali) e la maggior parte dei librai; però uno di Costantinopoli, come ad esempio il "rasonato" Tullio Fabri, non disdegnavano di condurre lucrosi traffici ... Leggi Tutto

La musica

Storia di Venezia (2002)

La musica* Giovanni Morelli Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] un direttore nazionale ma nativo di Rottanova di Cavarzere come Tullio Serafin sul podio); nonostante alcuni lanci, con un certo Schicchi, L'heure espagnole di Ravel, Re Hassan di Pinelli-Ghedini in "prima" assoluta, nuovamente diretti da Sanzogno, ... Leggi Tutto

La fede italiana: geografia e storia

Cristiani d'Italia (2011)

La fede italiana: geografia e storia Adriano Prosperi La fede italiana: dalla libertà all'unità Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] Uno scrittore di cose spirituali, il chierico Tullio Crispoldi da Rieti, aveva dedicato un suo La Galleria delle carte geografiche in Vaticano, a cura di L. Gambi, A. Pinelli, Modena 1994 (Mirabilia Italiae [dir. S. Settis], I); cfr. la recensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Santi d'Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Santi d'Italia Tommaso Caliò Le origini In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] geografiche in Vaticano, a cura di L. Gambi, A. Pinelli, 2 voll., Modena 1994; R. Almagià, Le pitture murali fresco eseguite nella venerabile chiesa di S. Niccolò al Carcere Tulliano in Roma, Roma, dallo stabilimento tipografico di Giuseppe Via, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

La falsificazione in archeologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La falsificazione in archeologia Licia Vlad Borrelli Isabella Damiani Filippo Salviati Giovanna Antongini Tito Spini Claude-François Baudez Guido Devoto I falsi archeologici di Licia Vlad Borrelli Per [...] provocato sui pezzi autentici (ad es., quelli di Tullio Lombardo). Valerio Belli, Vittore Gambello, detto il Camelio in Classical Art and Antiquities, Partille 1986; O. Rossi Pinelli, Chirurgia della memoria: sculture antiche e restauri storici, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI

MICHIEL, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHIEL, Marcantonio Gino Benzoni MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato. Ebbe come fratelli, [...] estesa d’Andrea Dandolo (di cui avrebbe tenuto conto Pinelli per annotare a sua volta il proprio manoscritto della 2006, pp. 42 s., 53, 106 s., 164, 222, 253, 272 s., 318; Tullio Lombardo …, a cura di M. Ceriana, Verona 2007, pp. 117, 130, 185, 349, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – BIBLIOTECA DI SAN MARCO – CHRISTOPHE DE LONGUEIL – ARCIVESCOVO DI SPALATO – SEBASTIANO DEL PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHIEL, Marcantonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
Supercazzola
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali