CERVI, Ersilde
Maurizio Tiberi
Nata a Reno Centese (Ferrara) il 24 apr. 1883 da Vittorio, piccolo proprietario terriero, e da Eugenia Baruffaldi, fu iscritta nei registri anagrafici di Finale Emilia [...] anni più tardi a Napoli cantò Adriana Lecouvreur, alla presenza dell'autore F. Cilea e sotto, la direzione di TullioSerafin: un altro importante personaggio, e un altro trionfo, ma ancora una volta un ruolo del quale evidenziava le caratteristiche ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Maria Angela.
Aldo Salvagno
– Primogenita di Angelo e di Teresa Vanuzzi, nacque a Ponti sul Mincio, presso Mantova, in contrada Zecchinetti, al civico 266, alle 6:30 del 25 giugno 1891 (e non [...] Gianni Schicchi di Puccini. In autunno cantò di nuovo Faust a Jesi. Nella stagione 1920-21 venne diretta da TullioSerafin al Regio di Torino nei Maestri cantori di Norimberga di Richard Wagner (Eva, tenore Francesco Merli, baritono Enrico Molinari ...
Leggi Tutto
PERAGALLO, Mario
Mila De Santis
PERAGALLO, Mario. – Nacque a Roma il 25 marzo 1910 da Cornelio, facoltoso uomo d’affari, e da Matilde Fioranti.
Entrambi i genitori, genovesi, avevano avuto figli da [...] . Il melodramma, che debuttò al teatro Reale dell’Opera di Roma il 2 febbraio 1937 sotto la direzione di TullioSerafin, riscosse un significativo successo di pubblico, lasciando tuttavia alquanto tiepida la critica. Analoghe reazioni suscitò il suo ...
Leggi Tutto
ZILIANI, Alessandro
Dino Rizzo
ZILIANI, Alessandro. – Nacque a Busseto il 3 giugno 1906, ultimo di tre figli – dopo Sincero e Antonio – nati da Giuseppe (25 aprile 1874-8 maggio 1935), falegname, e [...] le già citate, si ricordano le tournées di concerti in Sudafrica, l’Armida di Gioachino Rossini con Maria Callas, direttore TullioSerafin, il 26 aprile 1952 al Comunale di Firenze e la prima italiana di Perséphone di Igor′ Stravinskij a Palermo (6 ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] il 29 novembre 1929, e il 28 gennaio 1932 in quello di Fiesco nel Simon Boccanegra, diretto in ambedue i casi da TullioSerafin: dell’uno e dell’altro personaggio Pinza divenne poi interprete di riferimento. Nel 1934 Bruno Walter, con il quale lavorò ...
Leggi Tutto
DE FABRITIIS, Carlo Oliviero
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma il 13 giugno 1902 da Gaetano e da Maria De Clario. Rivelate in giovanissima età spiccate attitudini musicali, entrò al conservatorio di [...] anni di tirocinio prestati al teatro Costanzi (poi divenuto teatro reale dell'Opera), ove fu collaboratore principale di TullioSerafin, in quanto gli consentì di ampliare rapidamente il proprio repertorio e di acquisire una utilissima esperienza a ...
Leggi Tutto
ZANAZZIO, Cesira
Federica Camata
ZANAZZIO (Zanazio), Cesira (in arte Cesira Ferrani). – Nacque a Torino (così risulta dall’atto di morte; Pollone, Registro dei decessi, Parte I, n. 6, anno 1943, sub [...] ; cit. in De Angelis, 2010, p. 418), titolo che replicò anche al Comunale di Bologna, sempre con la bacchetta di TullioSerafin. Il 17 novembre fu nuovamente al Lirico di Milano per la prima esecuzione di Storia d’amore di Spiro Samara (Spyridon ...
Leggi Tutto
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo
Johannes Streicher
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana.
Nel 1884 la [...] con l’orchestra della Scala; successivamente venne ripreso tra l’altro da Emil Cooper all’Augusteo (gennaio 1927), da TullioSerafin alla Basilica di Massenzio (26 luglio 1933), da Bernardino Molinari all’EIAR di Torino (1° febbraio 1935), ancora da ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Benedetta Origo
Principe di Bassiano e ultimo duca di Sermoneta, nacque a Roma il 13 ott. 1871 da Onorato e dalla nobildonna inglese Ada Bootle-Wilbraham. Fu figlioccio di F. Liszt, [...] le personalità più significative del mondo letterario.
Nel 1943 fu rappresentata al teatro dell'Opera di Roma, sotto la direzione di TullioSerafin, l'ultima opera del C.: L'isola del sole, una novella musicale in due atti con un epilogo su libretto ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Fiorello
Roberto Staccioli
Nacque a Parma il 22 ott. 1870, figlio del tenore Lodovico e di Maria Givoni.
Il padre, Lodovico, nato a Parma il 2 marzo 1846, era di condizioni sociali umilissime. [...] Walkiria di Wagner (Siegmund), e Zazà di Leoncavallo. Dal febbraio all'aprile 1907 fu impegnato con Maria Farneti e TullioSerafin al teatro Massimo di Palermo ancora ne LaWalkiria, in Madama Butterfly di Puccini, nella Wally di A. Catalani e nella ...
Leggi Tutto