• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Medicina [32]
Biologia [25]
Patologia [19]
Immunologia [14]
Biologia molecolare [3]
Citologia [4]
Ingegneria [2]
Biotecnologie [2]
Bioingegneria [2]
Zoologia [2]

BASI BIOLOGICHE DEL DOLORE

XXI Secolo (2010)

Basi biologiche del dolore Oscar Corli Pochi vocaboli nella lingua italiana concentrano in sé valenze semantiche tanto diverse come la parola dolore. Può significare, innanzi tutto, una sofferenza di [...] ’istamina, la serotonina (5-HT, 5-HydrossiTriptamine), le prostaglandine (PGs, ProstaGlandins), le citochine (tra cui le interleuchine, IL, e il tumor necrosis factor, TNF) e alcuni fattori di crescita del tessuto nervoso, tra i quali il nerve growth ... Leggi Tutto

UN NUOVO APPROCCIO ALLA RELAZIONE PSICOSOMATICA

XXI Secolo (2010)

Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica Enzo Soresi La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] (GF, Growth Factors), il fattore di necrosi tumorale (TNF, Tumor Necrosis Factor) e le interleuchine (IL, da 1 a 39). Le brain, London 2003 (trad. it. Milano 2003). I tumori neuroendocrini. Manuale di trattamento diagnostico e terapeutico, a cura di ... Leggi Tutto

Necrosi

Universo del Corpo (2000)

Necrosi Matteo A. Russo La necrosi (dal greco νεκρός, "morto") costituisce, insieme all'apoptosi (dal greco ἀπὸ, "da", e πτῶσις, "caduta"), una delle due forme di morte cellulare. Questa rappresenta [...] differenti vie di segnali e successivamente effettori comuni della disorganizzazione. La famiglia dei recettori Fas e dei TNFR (Tumor necrosis factor receptor), la caspasi-8, una cistein-proteasi che a sua volta attiva la caspasi-3. Quest'ultima è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – GRANULOCITI NEUTROFILI – BIOLOGIA MOLECOLARE – SISTEMA IMMUNITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Necrosi (4)
Mostra Tutti

glia

Dizionario di Medicina (2010)

glia Luisa Minghetti Ruolo della glia nel rilascio di neurotrofine e nutrienti La sopravvivenza e la funzionalità dei neuroni dipendono dalle interazioni reciproche che si stabiliscono tra glia e neuroni, [...] : i Trk, della famiglia dei recettori tirosinchinasi, e i p75, della superfamiglia dei recettori del TNF (Tumor Necrosis Factor o fattore di necrosi tumorale). Attraverso l’interazione e l’attivazione di questi recettori, le neurotrofine regolano la ... Leggi Tutto

obesità. Aspetti endocrinologici dell’obesità

Dizionario di Medicina (2010)

obesità. Aspetti endocrinologici dell’obesità Giorgio Fattorini Francesco Romanelli L’obesità, patologia cronica conseguenza dell’eccessivo accumulo di grasso a livello del tessuto adiposo, è fortemente [...] funzione immunitaria e denominate in maniera generica citochine: tra esse, occupano un posto primario il TNF-α (Tumor Necrosis Factor-α) e l’interleuchina-6 (IL-6), nonché proteine appartenenti alla famiglia del complemento, coinvolte nei meccanismi ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – SINDROME METABOLICA – INSULINO-RESISTENZA – ORMONI STEROIDEI – TESSUTO ADIPOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su obesità. Aspetti endocrinologici dell’obesità (5)
Mostra Tutti

neuropatie

Dizionario di Medicina (2010)

neuropatie Maria Grazia Di Pasquale Neuropatie da farmaci La moltiplicazione e la diffusione di molecole farmacologicamente attive ha contribuito, negli ultimi decenni del 20° sec., all’elevata incidenza [...] periferica con parestesie. Tra i farmaci più recenti (2001) sono soprattutto l’etanercept e altri inibitori del TNF-α (Tumor Necrosis Factor-α ) a essere chiamati in causa, per patologie oculari di tipo demielinizzante, quali la neurite ottica, e di ... Leggi Tutto

crohn, malattia

Dizionario di Medicina (2010)

crohn, malattia Maria Cristina Morelli Crohn Nuove terapie per la malattia di Crohn La malattia di Crohn, patologia caratterizzata da infiammazione delle mucose intestinali che può colpire tutto il [...] variabile di origine murina pari al 25%. Infliximab agisce legandosi selettivamente a una citochina, denominata Tumor Necrosis Factor-alfa (TNF-α), che gioca un ruolo centrale nel danno immunomediato e nel processo infiammatorio, amplificando ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICORPI MONOCLONALI – SISTEMA IMMUNITARIO – IMMUNITÀ NATURALE – COLITE ULCEROSA – CORTICOSTEROIDI

CTL (Cytotoxic T lymphocytes)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

CTL (Cytotoxic T lymphocytes) Guido Poli Una delle classi di cellule del sistema immunitario. Il nostro sistema immunitario è formato da diversi tipi di cellule dotate della capacità di uccidere e lisare [...] avviene mediante l’espressione in membrana e il rilascio di una molecola appartenente alla famiglia del Tumor necrosis factor (TNF) sulla superficie della cellula bersaglio. È importante sottolineare come tutti questi eventi siano innescati nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA

mastocita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

mastocita Cellula del sistema immunitario che riveste un ruolo centrale nella reazione allergica. Il suo nome significa ‘cellula nutritiva’, dal tedesco Mastzellen, e fu coniato da Paul Ehrlich nel 1878. [...] e liberare citochine, quali le interleuchine IL-3, IL-4 e IL-5, il Granulocyte/macrophage-colony stimulating factor (GM-CSF) e il Tumor necrosis factor (TNF). Le interleuchine IL-3, IL-5 e il GM-CSF stimolano la crescita, la differenziazione, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: TUMOR NECROSIS FACTOR – SISTEMA IMMUNITARIO – REAZIONI ALLERGICHE – IMMUNITÀ INNATA – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mastocita (2)
Mostra Tutti

flogosi allergica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

flogosi allergica Andrea Matucci Processo infiammatorio che si realizza a livello dei tessuti in corso di malattie allergiche. Nella fase iniziale dei meccanismi che innescano la flogosi allergica hanno [...] in grado di liberare anche citochine, quali IL-4, IL-5, il Granulocyte macrophage colony stimulating factor (GM-CSF) e il Tumor necrosis factor (TNF), capaci di indurre la crescita, la differenziazione e l’attivazione di cellule coinvolte nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali