Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] . Il programma apoptotico rimane comunque sempre 'pronto', attivabile da 'fattori di morte' come il TNF-α (TumorNecrosisFactor α), che funzionano attraverso recettori specifici, o da aumenti incontrollati del Ca²+ citosolico. I fattori di crescita ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] of internal medicine, New York 200416, pp. 13-25.
M.P. Moiton, C. Richez, C. Dumoulin et al., Role of anti-tumornecrosisfactor-α therapeutic agents in the emergence of infections, in Clinical microbiology and infection, 2006, 12, 12, pp. 1151-53. ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] futuro saranno largamente impiegati il gamma-interferone, l'interleuchina 2 e il fattore di necrosi tumorale (tumornecrosisfactor). Un altro gruppo di prodotti è rappresentato dalle proteine della coagulazione (fattore VIII nella terapia dell ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] delle cellule stesse. Tra i danni di tipo tossico ricordiamo la massiva liberazione di citochine di tipo infiammatorio (TNF, Tumornecrosisfactor, e interleuchine 1 e 6) conseguente alla crisi emolitica che si attua in corso di malaria. Nel caso del ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] gruppi funzionali, THl e TH2 (fig. 6). Le cellule THl producono cito chine di tipo l, che includono TNF-α (TumorNecrosisFactor α, fattore di necrosi tumorale α) e lFN-γ; queste hanno un potente effetto antivirale. Le cellule TH2 producono cito ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] di fattori di crescita e citochine (TNF, Tumornecrosisfactor; PDGF, Platelet derived growth factor; TGFα, Transforming growth factor α; TGFβ, Transforming growth factor β; FGF, Fibroblast growth factor; IL-1, Interleuchina-1);
4) la produzione ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] di stimolare l'espressione di una molecola citotossica, Fas ligando (Fas-L), della famiglia del Tumornecrosisfactor (TNF). Possiamo quindi inferire che Nef contribuisca significativamente allo spegnimento della risposta CTL specifica contro le ...
Leggi Tutto
Immunità
Lorenzo Bonomo
Antonella Afeltra
Si intende per immunità la condizione di difesa che viene messa in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), [...] di citochine e alla loro attività cooperante nella produzione di anticorpi: i linfociti Th1 producono IL-2, TNF-β (Tumornecrosisfactor-β) e IFN-γ (interferone-γ), e sono i principali effettori dell'immunità cellulo-mediata contro i microrganismi ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] macrofagi, è l'interferone γ (lFN-γ) che agisce in sinergia con il fattore di necrosi tumorale α (TNF -α, TumorNecrosisFactor α) prodotto dai macrofagi stessi (Green et al., 1990). A conferma di queste conclusioni è stato dimostrato che i topi di ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] importanza si attribuisce, oggi, al comportamento delle citochine proinfiammatorie IL-1 (interleuchina-1), IL-6, TNF (Tumornecrosisfactor) e γ-interferone che causano febbre, inducono leucociti e macrofagi a elaborare i fattori di crescita del ...
Leggi Tutto