• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Medicina [75]
Patologia [59]
Biologia [22]
Anatomia [16]
Citologia [6]
Zoologia [6]
Patologia animale [5]
Chirurgia [3]
Fisiologia umana [4]
Istologia [4]

VIRILISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRILISMO Nicola Pende . Modificazione somatica e psichica delle forme della donna che ricordano il sesso mascolino; espressione di un profondo perturbamento nel normale equilibrio ormonico regolatore [...] durare anche molto a lungo è accompagnata da sintomi d'ipersurrenalismo, mentre si rende manifesto il tumore addominale e lombare, che, sviluppatosi quale adenoma benigno o maligno, in una o in entrambe le capsule surrenali, ha dato origine al quadro ... Leggi Tutto

Maffucci, Angelo

Dizionario di Medicina (2012)

Maffucci, Angelo Anatomopatologo (Calitri 1847- Pisa 1903). Prof. di anatomia patologica nell’univ. di Catania (1882-84) e poi in quella di Pisa. Distinse i vari tipi di batteri della tubercolosi, si [...] occupò della patologia del fegato e dei tumori del tessuto linfatico, per i quali prospettò una patogenesi infettiva e descrisse l’associazione di un tumore cartilagineo benigno e di angiomi cutanei, che fu definita sindrome di Maffucci. ... Leggi Tutto
TAGS: TUBERCOLOSI – CALITRI – CATANIA – ANGIOMI – BATTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maffucci, Angelo (2)
Mostra Tutti

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] che incide impietosa sin "dove si truova il tumore della colpa", per circoscriverlo ed eliminarlo. E ciò fatto, con quella del patriarca Federico Cornaro, sin propizievole e benigno. Non più orribile e oppressivo il convento, ma sin gaudioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Radiologia medica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Radiologia medica Carlo Bompiani di Carlo Bompiani Radiologia medica sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] 9%) o dalle false positività. Fra le cause di queste ultime sono comprese le forme infiammatorie, alcuni tumori benigni, alcune condizioni fisiologiche (periodo premestruale, gravidanza iniziale) o modificazioni funzionali da assunzione di farmaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – APPARATO GENITALE FEMMINILE – AMPLIFICATORI ELETTRONICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radiologia medica (6)
Mostra Tutti

Neonato

Universo del Corpo (2000)

Neonato Giovanni Bucci Annamaria Giua Francesca Campi Anna Fabrizi Marinella Rosano Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] , che scompaiono entro uno o due anni. Il tumore da parto o caput succedaneum, presente immediatamente dopo la bilirubinemia coniugata (5-7 mg/dl). È un ittero transitorio, benigno, che non altera le condizioni di salute del neonato e pertanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neonato (3)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare Paolo Mazzarello Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare A partire [...] ai tessuti normali, avevano tendenzialmente decorso benigno mentre le seconde, dall'aspetto istologico precedenza fautore dell'ipotesi connettivale di Virchow. Lo sviluppo dei tumori epiteliali (carcinomi) fu l'argomento di due lavori di sintesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – CITOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

Atlante anatomico

Universo del Corpo (1998)

Atlante anatomico Elsa Iannicelli Massimo Nardi Marco Mastantuono Alessandro Bozzao Ernesto Ferone Michele Rossi Franco Orsi Paolo Ricci Raffaela Di Nardo Gaja Iacovella Paolo Di Renzi Carlo [...] (fegato grasso) e nelle epatopatie in genere, e di rilevare la presenza di lesioni focali sia benigne (cisti, angiomi) sia maligne (tumori primitivi e secondari). L'associazione con eco-doppler ed eco-color-doppler garantisce la possibilità di unire ... Leggi Tutto

craniofaringioma

Dizionario di Medicina (2010)

craniofaringioma Tumore di origine epiteliale, istologicamente benigno, che origina da residui cellulari della tasca di Ratchke (➔ cervello, sviluppo del), nel punto di fusione con l’ipofisi; si trova [...] i c. più grandi, la craniotomia. Frequenti sono le recidive, perché le aderenze perilesionali e la posizione del tumore rendono spesso impossibile l’avulsione totale dal pavimento del terzo ventricolo o dalla sella turcica. La radioterapia può essere ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ENDOCRANICA – DIABETE INSIPIDO – TERZO VENTRICOLO – TERMOREGOLAZIONE – CORTICOSTEROIDI

ependimoma

Dizionario di Medicina (2010)

ependimoma Tumore formato da cellule differenziate dell’ependima (➔ ventricoli cerebrali). È un tumore raro (rappresenta il 6% dei gliomi), prevalente nell’infanzia, relativamente benigno; il suo lento [...] vasi, formano rosette perivascolari. La maggioranza degli e. è ben differenziata e ha un grado II OMS (➔ tumori cerebrali); meno frequentemente si osservano segni istologici di anaplasia con numerose mitosi, proliferazione vascolare e necrosi e con ... Leggi Tutto

ganglioneuroma

Dizionario di Medicina (2010)

ganglioneuroma Tumore che origina dal tessuto nervoso dei gangli simpatici, costituito da cellule gangliari mature, da tessuto gliale e da fascetti di fibre nervose amieliniche; è a lento accrescimento [...] e solitamente benigno. Se localizzato vicino al canale vertebrale, il g. dà sintomi solo quando si verificano fenomeni compressivi o se dal tumore vengono secreti neuropeptidi (che provocano diarrea, sudorazione, ipertensione). I sintomi, dipendenti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 16
Vocabolario
benigno
benigno agg. [dal lat. benignus, comp. di bene «bene1» e tema di gignĕre «generare», quindi propr. «di buona natura»]. – 1. Disposto amorevolmente a giovare, a compatire, a giudicare senza severità: giudice, critico b.; al b. lettore, indirizzo...
tumóre
tumore tumóre s. m. [dal lat. tumor -oris, der. di tumere «esser gonfio»]. – 1. ant. a. Gonfiore, gonfiezza. b. fig., poet. Alterigia, superbia; atteggiamento dell’animo gonfio di superbia: tuo vero dir m’incora Bona umiltà, e gran tumor m’appiani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali