• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Medicina [75]
Patologia [59]
Biologia [22]
Anatomia [16]
Citologia [6]
Zoologia [6]
Patologia animale [5]
Chirurgia [3]
Fisiologia umana [4]
Istologia [4]

osteoblastoma

Dizionario di Medicina (2010)

osteoblastoma Tumore benigno costituito da osteoblasti che, localizzato alla colonna vertebrale e ai piedi, si manifesta in soggetti giovani. Di reperto radiologico occasionale, non provoca solitamente [...] sintomi invalidanti e non necessita di asportazione chirurgica, a meno che la localizzazione particolare non interferisca con i movimenti articolari provocando dolore ... Leggi Tutto

enterocistoma

Dizionario di Medicina (2010)

enterocistoma Tumore benigno, cistico, situato entro il cordone ombelicale. L’e. è di origine diverticolare, derivato dai residui epiteliali del condotto onfalomesenterico persistenti nella cicatrice [...] ombelicale; è diagnosticabile tramite ecografia; si rivela di solito solamente in caso di infezione, quando diventa tumefazione palpabile e dolente ... Leggi Tutto

fibromioma

Dizionario di Medicina (2010)

fibromioma Tumore benigno, ascrivibile al gruppo dei leiomiomi. Dal punto di vista istologico è caratterizzato dalla presenza di abbondante connettivo fibroso proliferante con elementi miomatosi o dalla [...] trasformazione fibrosa secondaria della neoplasia; frequente nell’utero, è a carattere ormonodipendente, potendo regredire spontaneamente nella menopausa ... Leggi Tutto

cistoadenoma

Dizionario di Medicina (2010)

cistoadenoma Tumore benigno, rappresentato da piccoli rilievi cutanei multipli, duri, del colorito della pelle normale, localizzati prevalentemente nel torace. Non hanno tendenza ad accrescersi né a [...] ulcerare ... Leggi Tutto

adenomioma

Dizionario di Medicina (2010)

adenomioma Tumore benigno composto da tessuto ghiandolare e da tessuto muscolare. Sedi con maggior frequenza di comparsa degli a. sono la lingua e l’utero. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adenomioma (1)
Mostra Tutti

angiolipoma

Dizionario di Medicina (2010)

angiolipoma Tumore benigno misto nel quale a una neoformazione vasale (angioma) si associa quella di tessuto adiposo, a somiglianza di quanto avviene nel lipoma. ... Leggi Tutto

mioadenoma

Dizionario di Medicina (2010)

mioadenoma Tumore benigno, formato da tessuto ghiandolare e muscolare liscio. Può riscontrarsi nell’intestino o nell’utero. La cura consiste nell’asportazione chirurgica. ... Leggi Tutto

lipocondrosteoma

Dizionario di Medicina (2010)

lipocondrosteoma Tumore benigno costituito da tessuto grasso, cartilagineo e osseo. È più frequente nella pelle e nel sottocutaneo. La cura consiste nell’asportazione. ... Leggi Tutto

condroblastoma

Dizionario di Medicina (2010)

condroblastoma Tumore benigno delle ossa lunghe, costituito da tessuto connettivo con i caratteri della cartilagine embrionaria. ... Leggi Tutto

emolinfangioma

Dizionario di Medicina (2010)

emolinfangioma Tumore benigno costituito essenzialmente di capillari sanguigni e linfatici. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
benigno
benigno agg. [dal lat. benignus, comp. di bene «bene1» e tema di gignĕre «generare», quindi propr. «di buona natura»]. – 1. Disposto amorevolmente a giovare, a compatire, a giudicare senza severità: giudice, critico b.; al b. lettore, indirizzo...
tumóre
tumore tumóre s. m. [dal lat. tumor -oris, der. di tumere «esser gonfio»]. – 1. ant. a. Gonfiore, gonfiezza. b. fig., poet. Alterigia, superbia; atteggiamento dell’animo gonfio di superbia: tuo vero dir m’incora Bona umiltà, e gran tumor m’appiani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali