mioadenoma
Tumore benigno, formato da tessuto ghiandolare e muscolare liscio. Può riscontrarsi nell’intestino o nell’utero. La cura consiste nell’asportazione chirurgica. ...
Leggi Tutto
dentinoma
Raro tumore del dente, a comportamento benigno, varietà di odontoma costituito da piccoli ammassi di dentina imperfetta contenuti in uno stroma connettivale. ...
Leggi Tutto
lipocondrosteoma
Tumore benigno costituito da tessuto grasso, cartilagineo e osseo. È più frequente nella pelle e nel sottocutaneo. La cura consiste nell’asportazione. ...
Leggi Tutto
endotelioma
Tumore avente origine dall’endotelio vasale. Sono e. i linfoangioendoteliomi, gli angioendoteliomi, gli emangioendoteliomi, i mesoteliomi, i meningoteliomi, i reticoloendoteliomi. ...
Leggi Tutto
adenoacantoma
Tumore maligno alla parotide, caratterizzato dalla proliferazione dei due epiteli, il ghiandolare e il malpighiano. A. è anche neoplasia del tratto gastroenterico e degli organi genitali [...] femminili ...
Leggi Tutto
epignato
Tumore congenito (teratoma), talvolta riproducente un vero embrione rudimentale oppure un singolo apparato (gastroenterico, nervoso), localizzato generalmente in corrispondenza del sacro o della [...] testa, intra- o extracranialmente ...
Leggi Tutto
cistoadenoma
Tumore benigno, rappresentato da piccoli rilievi cutanei multipli, duri, del colorito della pelle normale, localizzati prevalentemente nel torace. Non hanno tendenza ad accrescersi né a [...] ulcerare ...
Leggi Tutto
argentaffinoma
Tumore maligno costituito da cellule argentaffini, cioè da quelle che si colorano con i sali di argento (cellule nervose, fibre reticolari, ėcc.). Lo stesso che carcinoide. ...
Leggi Tutto
ependimoblastoma
Tumore maligno a rapida evoluzione delle cellule ependimali, localizzato più spesso nelle cavità del quarto ventricolo e del midollo spinale; talvolta tende a metastatizzare. ...
Leggi Tutto
apudoma
Tumore derivante da cellule del sistema APUD. Agli a., che sono responsabili di sindromi cliniche multiformi, appartengono il glucagonoma, l’insulinoma, il vipoma, ecc. ...
Leggi Tutto
tumore
tumóre s. m. [dal lat. tumor -oris, der. di tumere «esser gonfio»]. – 1. ant. a. Gonfiore, gonfiezza. b. fig., poet. Alterigia, superbia; atteggiamento dell’animo gonfio di superbia: tuo vero dir m’incora Bona umiltà, e gran tumor m’appiani...
tumoroso
tumoróso agg. [der. di tumore], letter. ant. – Gonfio, tumido, o anche grasso: Le guance sue non eran tumorose Né magre fuor di debita misura (Boccaccio).