fibroistiocitoma
Tumore benigno, ascrivibile al gruppo dei fibromi, istologicamente caratterizzato dalla presenza di fibroblasti e di numerosi istiociti. Si manifesta come lesione nodulare unica e talora [...] . La definizione di f. non implica sempre il concetto di benignità clinica: è descritto un f. maligno che viene inquadrato nell’ambito dei sarcomi (tumori maligni dei tessuti molli) che possono metastatizzare. La terapia è essenzialmente chirurgica. ...
Leggi Tutto
gangliocitoma
Tumore, raro, del sistema nervoso centrale, costituito da neuroni con scarse anomalie morfologiche e da uno stroma connettivale ricco di vasi sanguigni, ben circoscritto e a comportamento [...] solitamente benigno. Si manifesta in bambini e adolescenti, con localizzazione sopra il tentorio, spec. al lobo temporale, esordiendo il più delle volte con una forma di epilessia refrattaria al trattamento ...
Leggi Tutto
glucagonoma
Neoplasia del pancreas, appartenente al gruppo degli insulomi, secernente glucagone e responsabile di una sindrome clinica contrassegnata da dermatite eritemato-bollosa necrotica migrante, [...] lingua che assume un colore tipico vermiglio e si presenta liscia, come lucida) e disturbi dell’alvo. I g. sono tumori rari e sono caratterizzati da lesioni primitive e metastatiche che hanno una crescita piuttosto lenta. Il g. compare in genere dopo ...
Leggi Tutto
oligodendroglioma
Tumore cerebrale dell’adulto, appartenente al gruppo dei gliomi, che si origina dagli oligodendrociti. La sua struttura, ricca di cellule di forma omogeneamente globulare, è tipicamente [...] a forma di favo, con gli elementi cellulari disposti a cordoni o in pseudo rosette attorno alle cellule neuronali. La localizzazione è per lo più emisferica, talvolta talamica con possibile estensione ...
Leggi Tutto
neurofibrosarcoma
Tumore maligno derivante dai fibroblasti delle guaine nervose, facente parte dei tumori MPNST (Malignant Peripheral Nerve Sheath Tumor); insorge spesso nell’ambito della neurofibromatosi [...] e si può sviluppare in qualsiasi distretto corporeo (nervi cranici, spazio retroperitoneale, mediastino, cuore, addome, torace, sottocute). Le caratteristiche istologiche del n. sono: polimorfismo cellulare, ...
Leggi Tutto
timoma
Tumore del timo, costituito dalla proliferazione neoplastica delle cellule ghiandolari epiteliali associata a un incremento dei timociti; i t. sono generalmente caratterizzati da un ridotto grado [...] di malignità e scarsamente aggressivi, spesso associati a miastenia grave e ad altre neoplasie non timiche (linfomi, mieloma multiplo, ecc.). Sulla base della loro derivazione istogenetica, accertabile ...
Leggi Tutto
mollusco contagioso
Piccolo tumore epiteliale benigno situato di solito, in soggetti giovani, alla faccia, alle mani, ai genitali, raramente altrove. Quasi sempre si presenta in gruppi in cui ogni singolo [...] elemento appare come un rilievo emisferico, di colore biancastro, leggermente roseo, translucido, con una netta ombelicatura al centro, dove esiste un forellino attraverso il quale la compressione fa uscire ...
Leggi Tutto
oligodendroglioma
Tumore cerebrale derivante dalla glia (glioma), con le caratteristiche di essere costituito da cellule simili agli oligodendrociti maturi e di essere diffusamente infiltrante. Gli o. [...] rappresentano circa il 5% dei gliomi e colpiscono adulti di età compresa tra i 30 e i 60 anni. Insorgono prevalentemente negli emisferi cerebrali, con una predilezione per la sostanza bianca. Macroscopicamente ...
Leggi Tutto
Cellula di tipo embrionale del sistema nervoso centrale, che secondo H.W. Cushing potrebbe evolvere sia in senso gliale sia in senso neurocitico. Medulloblastoma Tumore maligno del cervelletto comunemente [...] incluso nel gruppo dei gliomi. È frequente soprattutto nei bambini: causa di precoce ipertensione endocranica per la sua collocazione anatomica, dà metastasi nel neurasse e tende a recidivare dopo l’escissione ...
Leggi Tutto
melanoma
Ugo Bottoni
Tumore maligno derivante dalle cellule melanocitiche, a sede solitamente cutanea, raramente extracutanea (occhio, cavo orale, retto, vulva, pene). Il m. si colloca al nono posto [...] fra le neoplasie maligne per incidenza nel mondo. In Italia l’incidenza è in media di 12÷13 nuovi casi all’anno ogni 100.000 abitanti. Per quanto riguarda l’indice di mortalità, i dati riportati dalla ...
Leggi Tutto
tumore
tumóre s. m. [dal lat. tumor -oris, der. di tumere «esser gonfio»]. – 1. ant. a. Gonfiore, gonfiezza. b. fig., poet. Alterigia, superbia; atteggiamento dell’animo gonfio di superbia: tuo vero dir m’incora Bona umiltà, e gran tumor m’appiani...
tumoroso
tumoróso agg. [der. di tumore], letter. ant. – Gonfio, tumido, o anche grasso: Le guance sue non eran tumorose Né magre fuor di debita misura (Boccaccio).