RAMAT, Marco
Dario Ippolito
RAMAT, Marco. – Nacque a Firenze il 25 gennaio 1931, secondo dei quattro figli di Raffaello e di Wanda Pieroni.
In un libro di memorie, scritto negli anni Cinquanta e pubblicato [...] . Alla fine del 1984 fu nominato consulente della Commissione parlamentare antimafia.
L’anno seguente gli fu diagnosticato un tumore incurabile in stato avanzato. Ramat morì il 9 dicembre 1985 tra le braccia della sua compagna, Fernanda Torres ...
Leggi Tutto
Figlia unica di Carlo Alberto e di Gilda Biondi, nacque a Roma il 6 settembre 1922.
Il padre, ex magistrato, fu responsabile del segretariato del Consiglio nazionale delle corporazioni e collaboratore [...] inglese alla Camera dei deputati, abbandonando poco dopo l’insegnamento scolastico, nel 1979 si ammalò e venne operata per un tumore al colon, da cui uscì con un intervento di stomia definitiva. Visse con coraggio e a tratti leggerezza questa nuova ...
Leggi Tutto
RUBINO, Giovanni Francesco
Francesco Carnevale
– Nacque a Torino da padre siciliano il 14 marzo 1918.
Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Torino conseguendo la laurea [...] pp. 187-194). Una ulteriore indagine venne svolta sui lavoratori del cemento-amianto, in cui si evidenziava un eccesso di tumori polmonari correlato con l’intensità e la durata dell’esposizione all’amianto (G.F. Rubino et al., Analisi della mortalità ...
Leggi Tutto
BOLOGNARI, Arturo
Maria Pia Albanese
Nacque a Copenaghen il 25 genn. 1917 da Antonio e da Sofia Riis. Frequentò l'università di Catania dove si laureò in scienze naturali con lode il 19 giugno 1940. [...] under the PhotonMicroscope, in Experientia, XXVIII (1972), pp. 554-556 (in coll. con M. Caminiti); I nucleolini delle cellule del tumore di Walker, in Atti dell'Acc. peloritana dei Pericolanti, classe di scienze fis. mat. e nat., LII (1972), pp. 123 ...
Leggi Tutto
– Nacque a Pisa il 25 luglio 1846 da Giuseppe e da Elettra Badanelli.
Trascorsa l’infanzia nella città natia, si trasferì con la famiglia a Firenze, dove frequentò il liceo degli scolopi. Ritornò a Pisa [...] della morte avvenuta il 19 luglio 1905 presso l’ospedale S. Giovanni di Dio di Firenze per l’aggravarsi del tumore alla bocca da cui era stato colpito tempo addietro.
Opere. Oltre ai testi citati, della sua vasta produzione memorialistica, letteraria ...
Leggi Tutto
MISEROCCHI, Enrico
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rico
MISEROCCHI, Enrico. – Nacque a Milano l’11 luglio 1909 da Amleto, giornalista, e da Carla Pogliani.
Dopo gli studi classici, nel 1929 si iscrisse [...] il congedo, nel 1947 il M. riprese la sua attività presso l’Istituto nazionale per lo studio e la cura dei tumori a Milano, nel quale assunse la direzione del servizio di neurochirurgia, tenendola fino all’età del pensionamento. Negli anni 1951-52 ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] 10 gennaio 1968 si trasferì in quello di Roma.
Il 19 giugno 1970 perse la madre, morta a 44 anni per un tumore. Seppur all’interno di un rapporto complicato, che rispecchiava un ambiente familiare non risolto, Marco le era molto legato. Per lui fu ...
Leggi Tutto
SERENI, Emilio
Luigi Capograssi Colognesi
– Nacque a Roma il 13 agosto 1907, ultimo di cinque figli, da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo, una coppia della buona borghesia ebraica (il padre era medico [...] trovato a fronteggiare anche una grave crisi personale, con l’insorgere e lo sviluppo di una malattia della moglie – un tumore – destinata a concludersi con la sua morte, nel gennaio del 1952. L’assistenza prestata a Xenia, con i tentativi di ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Vittorio
Alessandra Cimmino
Nacque a Modena il 18 luglio 1910 da Marco e Teresa Silvestro.
La famiglia vantava tradizioni militari sia da parte paterna sia da quella materna e, radicata tra [...] fu notista parlamentare, poi capo della redazione romana, della Stampa, dove rimase fino al 1976, quando, colpito da un tumore alla mascella (su questa terribile esperienza pubblicò una serie di articoli raccolti in un volume che ebbe il premio ...
Leggi Tutto
NECCHI, Ludovico
Patrizia Guarnieri
NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese.
Il padre, [...] importanza della preghiera comune che distingue la famiglia dei cristiani dalla famiglia cristiana» (Duchini, 2003, p. 90).
Un tumore maligno, autodiagnosticato, lo condusse alla morte il 10 gennaio 1930 a Milano.
La salma fu tumulata nella tomba di ...
Leggi Tutto
tumore
tumóre s. m. [dal lat. tumor -oris, der. di tumere «esser gonfio»]. – 1. ant. a. Gonfiore, gonfiezza. b. fig., poet. Alterigia, superbia; atteggiamento dell’animo gonfio di superbia: tuo vero dir m’incora Bona umiltà, e gran tumor m’appiani...
tumoroso
tumoróso agg. [der. di tumore], letter. ant. – Gonfio, tumido, o anche grasso: Le guance sue non eran tumorose Né magre fuor di debita misura (Boccaccio).