SIVIERO, Rodolfo.
Francesca Bottari
– Nacque a Guardistallo, nella Maremma pisana, il 24 dicembre 1911. Primogenito del sottufficiale dei carabinieri veneziano Giovanni (1875-1971) e della senese Caterina [...] ottenuto nel 1976 l’assenso del ministero per i Beni culturali, ma che non vide mai la luce.
Siviero si spense per un tumore il 26 ottobre 1983 a Firenze. Non si sposò, né ebbe figli.
Soltanto dopo la sua morte, il governo italiano gli concesse la ...
Leggi Tutto
TESTORI, Giovanni
Davide Dall'Ombra
– Nacque il 12 maggio 1923, da Edoardo e da Lina Paracchi, a Novate Milanese, dove il padre aveva dato vita, con il fratello Giacomo, a una fabbrica di tessuti a [...] , dramma pubblicato postumo (2013) e mai rappresentato.
Sul finire degli anni Ottanta, Testori si ammalò di un tumore che lo tenne lontano dalla scena pubblica senza colpirne tuttavia la produttività: pubblicò la Traduzione della prima lettera ai ...
Leggi Tutto
VALORI, Maria Bice (Bice). – Nacque a Roma il 13 maggio 1927, ultima figlia di Aldo, scrittore e giornalista, e di Etre Rontini, figlia di un anarchico e sorella di Nella, a suo tempo fidanzata di Umberto [...] di mutuati. Filone riproposto poi come dottoressa Venanzi in Gli infermieri della mutua di Giuseppe Orlandini nel 1969.
Morì per un tumore a soli cinquantatré anni non ancora compiuti, a Roma il 17 marzo 1980, provocando nel marito-partner (che si ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] spregiudicatezza del D. l'idea di presentare ai cardinali del conclave il pretendente al soglio pontificio come gravemente ammalato di tumore e dunque destinato a pochi mesi di vita (Bandini).
Al di là di queste vicende improbabili, è certo che il ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] , contribuendo alla realizzazione dell’asilo intitolato a sua moglie, Nerina Volpi, che dal 1932-33 iniziò a soffrire di un tumore che l’avrebbe portata alla morte nel 1942.
Nel 1934 conobbe Natalie (Lily) El Kanouli (1899-1989), sposata con Jacques ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] violenza e allo sfruttamento offrendo loro un futuro professionale.
Nell’estate 2000 dovette essere operato d’urgenza per un tumore allo stomaco, e fu costretto a interrompere ogni attività. Ma in novembre, contro il parere dei medici, tornò sul ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] Sica nel 1960) ne fecero uno dei suoi titoli più fortunati.
Nel gennaio 1958 subì un delicato intervento chirurgico per sospetto tumore allo stomaco. A fine anno viaggiò in Iran con la moglie Elsa. Trascorse in quel periodo diverse estati a Fregene ...
Leggi Tutto
DE SICA, Vittorio
Sisto Sallusti
Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] modo un presagio; l'aveva diretto tra molte precauzioni, dopo aver subito un intervento chirurgico a Ginevra per sospetto tumore polmonare. Sopravvenuto l'aggravamento, fu ricoverato dapprima in una clinica romana poi, il 9 nov., in una clinica ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] in Senato vicepresidente del Gruppo comunista, ma anche della Commissione Affari esteri: un duplice riconoscimento significativo.
Colpito da un tumore, morì a Roma il 7 ottobre 1964. Venne ricordato in Comitato centrale da Girolamo Li Causi; ai suoi ...
Leggi Tutto
CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] Casaleggio gravi problemi di salute. Nel 2014 fu operato al Policlinico di Milano per un edema formatosi a seguito di un tumore al cervello. Riuscì a riprendersi e, come detto, partecipò attivamente alla vita del M5S per quasi altri due anni. Nel ...
Leggi Tutto
tumore
tumóre s. m. [dal lat. tumor -oris, der. di tumere «esser gonfio»]. – 1. ant. a. Gonfiore, gonfiezza. b. fig., poet. Alterigia, superbia; atteggiamento dell’animo gonfio di superbia: tuo vero dir m’incora Bona umiltà, e gran tumor m’appiani...
tumoroso
tumoróso agg. [der. di tumore], letter. ant. – Gonfio, tumido, o anche grasso: Le guance sue non eran tumorose Né magre fuor di debita misura (Boccaccio).