PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] , Pinolo, gli ispirò la figura di Nuto nella Luna e i falò.
In seguito alla prematura scomparsa del padre per un tumore al cervello (2 gennaio 1914), la madre, donna dura ed energica, dovette mandare avanti la famiglia da sola. Cesare frequentò la ...
Leggi Tutto
Càndito, Mimmo. – Giornalista e scrittore italiano (Reggio Calabria 1941 - Torino 2018). Ha iniziato la carriera giornalistica collaborando con il quotidiano torinese Il Lavoro, occupandosi di cultura [...] si ricordano: Inviati di guerra (1997) e L'apocalisse Sadda (2002). Nel 2016 ha pubblicato 55 vasche. Le guerre, il cancro e quella forza dentro, memoir della lotta contro il tumore che lo aveva colpito e della sua esperienza di inviato di guerra. ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Piera
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano il 9 maggio 1900 da Amedeo, commerciante, e da Anna Mira. Conclusi gli studi classici nel liceo milanese Beccaria, nel 1918 si iscrisse alla facoltà [...] sul nervo di sarcomi da benzopirene, ibid., LXXXV [1952], pp. 123-126; Acetilcolinesterasi e placche motrici nello sviluppo del tumore sperimentale, in Archivio De Vecchi per l'anatomia patologica e la medicina clinica, XXXII [1960], pp. 599-608, in ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] l'1-3%, ma la sua incidenza è in aumento, con tassi di incremento assai maggiori di quelli osservabili per gli altri tumori. Colpisce in egual misura maschi e femmine, con differenze fra i due sessi legate alla sede di insorgenza (tronco nei maschi ...
Leggi Tutto
Oliveira, João Carlos de
Giorgio Reineri
Brasile • 28 maggio 1954-29 maggio 1999 • Specialità: Salto triplo
È stato un grande e sfortunato campione. Primatista del mondo di salto triplo nell'ottobre [...] d'auto e rimase gravemente ferito alla gamba destra che, dopo vari interventi, dovette essergli amputata. In seguito, fu eletto per due legislature al Parlamento. Poi si ammalò di tumore ai polmoni e al fegato e morì, appena quarantacinquenne. ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Gaetano Giorgio
Pietro Corsi
Nacque il 25 febbr. 1832 a Catania da Carlo e da Caterina Malerba.
Dopo gli studi di medicina, compiuti per seguire la volontà del padre, il G. si recò nel 1854 [...] aveva infatti iniziato a pubblicare una serie di brevi memorie di mineralogia e geologia, che permisero al padre Carlo, ammalatosi di tumore alla gola, di ottenere per il figlio la supplenza alla propria cattedra di geologia (25 nov. 1856). Nel 1858 ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Lucca il 1° aprile 1720, primogenito dei cinque figli di Pietro, medico noto e apprezzato soprattutto nel campo della litotomia. [...] coinvolto dal suo allievo, Beccari stese un lungo e dotto parere a stampa a favore di una guarigione miracolosa di un tumore a un ginocchio da cui era affetta Arcangela Pardini, conversa nel convento delle suore dei Servi di Maria di Lucca; il ...
Leggi Tutto
FASIANI, Gian Maria
Mario Crespi
Nato a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da Battistina Randone il 4 dic. 1887, studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, ove fu allievo del [...] , in Rassegna di neurologia vegetativa, I [1938], pp. 18-33, con G. B. Belloni e M. Quarti; Tecnica delle operazioni per tumore dell'ipofisi, in Trattato di tecnica operatoria diretto dai proff. R. Alessandri e L. Torraca, I, Milano 1944, pp. 447-458 ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] sinistro, del volume di una mela, in una donna di 35 anni, che sopravvisse a lungo dopo l'operazione (Estirpazione di un tumore endocranico (forma morbosa prima e dopo l'operazione), in Bull. d. R. Acc. med. di Roma, XI [1885], pp. 247-252): egli ...
Leggi Tutto
MAESTRELLI, Tommaso
Fabrizio Maffei
Italia. Pisa, 7 ottobre 1922-Roma, 2 dicembre 1976 • Ruolo: mediano • Esordio in serie A: 26 febbraio 1939 (Milan-Bari, 3-1) • Squadre di appartenenza: 1938-48: [...] Chinaglia, Wilson, Re Cecconi, con i quali conquista lo scudetto del 1973-74. A metà del Campionato successivo si ammala e il 31 marzo 1975 entra in clinica. Torna in panchina a fine stagione ma il 2 dicembre 1976 muore stroncato da un tumore. ...
Leggi Tutto
tumore
tumóre s. m. [dal lat. tumor -oris, der. di tumere «esser gonfio»]. – 1. ant. a. Gonfiore, gonfiezza. b. fig., poet. Alterigia, superbia; atteggiamento dell’animo gonfio di superbia: tuo vero dir m’incora Bona umiltà, e gran tumor m’appiani...
tumoroso
tumoróso agg. [der. di tumore], letter. ant. – Gonfio, tumido, o anche grasso: Le guance sue non eran tumorose Né magre fuor di debita misura (Boccaccio).