La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] di modificarne il funzionamento o il reclutamento su specifici loci genici, portano a sindromi genetiche o allo sviluppo di tumori.
La natura sindromica di molti di questi disordini dello sviluppo può facilmente essere spiegata, se si ipotizza che la ...
Leggi Tutto
Enzimi
Marco Moracci
Mosè Rossi
Il segreto della vita è negli enzimi. Questi catalizzatori naturali sono i responsabili dei processi vitali e quindi anche della crescita e dello sviluppo di tutti gli [...] pancreatiche e per la degradazione di tessuti necrotici. Un approccio innovativo delle terapie enzimatiche riguarda il trattamento di alcuni tumori; in questo caso l'enzima viene somministrato al paziente accoppiato a un anticorpo specifico per il ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] I e II, le molecole di classe III (alcuni componenti del sistema del complemento) e altre proteine, per es. TNFα (Tumor Necrosis Factor) e TNFβ (lymphotoxin, LT).
Nel topo, procedendo dal centromero verso 3′, il cromosoma 17 contiene il complesso H ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] geni integri coltivati su animali; il primo esperimento su un essere umano sarà effettuato nel 1989 con un gene contro un tumore, proveniente da un topo, e la prima terapia genica anticancro sarà praticata nel 1991.
La prima scoperta di resti di uova ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] il tamoxifene. Al Christie Hospital di Manchester viene realizzato il primo trial clinico sul tamoxifene come terapia per il tumore della mammella.
Vincitori di premi Nobel e della Medaglia Fields nel decennio 1961-1970
1961
Nobel per la fisica ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] compaia in una fase in cui i segni clinici legati al tumore non si sono ancora manifestati. Il marcatore ideale deve essere in quantità elevate nella fase avanzata e metastatica dei tumori del colon, della mammella, dell'ovaio, dei bronchi ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] radici o del fusto di molte famiglie di piante dicotiledoni. Agrobacterium tumefaciens causa la formazione di galle e tumori (v. botanica, vol. X), mentre A. rhizogenes provoca una crescita abnorme dell'apparato radicale. Studi recenti hanno permesso ...
Leggi Tutto
tumore
tumóre s. m. [dal lat. tumor -oris, der. di tumere «esser gonfio»]. – 1. ant. a. Gonfiore, gonfiezza. b. fig., poet. Alterigia, superbia; atteggiamento dell’animo gonfio di superbia: tuo vero dir m’incora Bona umiltà, e gran tumor m’appiani...
tumoroso
tumoróso agg. [der. di tumore], letter. ant. – Gonfio, tumido, o anche grasso: Le guance sue non eran tumorose Né magre fuor di debita misura (Boccaccio).