SONNO E VEGLIA
Gian Franco Rossi
. Con i termini di s. (XXXII, p. 145) e v. vengono definiti due stati fisiologici comuni a tutti gli animali, obiettivamente caratterizzati rispettivamente dalla perdita [...] sonno. D'altra parte, non è neppure riposo delcervello. È oggi ampiamente documentato dalla neurofisiologia e dalla neurochimica di sonno. Altre patologie organiche cerebrali, come tumori o lesioni di origine circolatoria, possono alterare ...
Leggi Tutto
VASI
Primo DORELLO
Antonio COSTA
. Biologia. - Nel linguaggio biologico per vaso si intende un tubo, il quale serve a trasportare liquidi di diversa natura da un punto all'altro dell'organismo: così [...] sono chiamate angiomi (emangiomi), spesso erroneamente ritenuti tumori. Malformazioni dei capillari linfatici sono a base dei possono esser colpite isolatamente le arterie del cuore o dei reni o delcervello. Il profilo dell'arteriosclerosi è dunque ...
Leggi Tutto
MENINGITE
Vittorio Challiol
. Con questo termine s'indicano i processi infiammatorî delle meningi (v.) e si comprendono tanto le pachimeningiti (infiammazioni della dura madre) quanto le leptomeningiti [...] meningi sono congestionate e cosparse di essudati, che si localizzano alla base delcervello, oltre che alla vòlta e lungo il midollo. L'inizio è rammentino anche alcune forme poco note: la meningite tumorosa o malattia di Ollivier, la cui base è ...
Leggi Tutto
VERTIGINE (lat. vertigo; fr. vertige; sp. vertigo; ted. Schwindel; ingl. dizziness)
Vittorio Challiol
Sensazione illusoria e sgradevole di spostamento o di rotazione del corpo rispetto all'ambiente o [...] Distinguiamo in seguito: 1. le vertigini per lesione diretta del nervo labirintico, del cervelletto, delcervello; 2. vertigini per lesione indiretta: tumori cerebrali, ipertensioni endocraniche, infiammazioni meningee; per disturbi circolatorî, sia ...
Leggi Tutto
PSAMMOMA (dal gr. ψάμμος "sabbia")
Bindo de Vecchi
Questo termine della patologia indica particolari tumori. La denominazione di psammoma risale a R. Virchow, poiché frequentissimamente si rileva in [...] della dura madre", secondo la vecchia nomenclatura.
Questi tumori hanno caratteri di benignità nel senso anatomico, ma generalmente dànno origine a sintomi di compressione nella parte delcervello che corrisponde al loro sviluppo. Quando vengono ...
Leggi Tutto
OTTUNDIMENTO psichico
Ernesto LUGARO
Affievolimento generale dei processi psichici, che s'osserva in varie condizioni morbose, quando è rallentata la nutrizione o è turbato il ricambio chimico delcervello [...] . In condizioni di grave fatica, nella sonnolenza da qualsiasi causa, nell'anemia grave, nella compressione delcervello, nei tumori endocranici, nel mixedema, nell'uremia, in alcune malattie infettive gravi (tifo, setticemia), nelle forme stuporose ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] generale al particolare: (I) anatomia umana; (II) ascessi, tumori, malattie della pelle; (III) ferite e contusioni in tutto il gli autori già in epoca classica: struttura e ruolo del cuore e delcervello e altri ancora. L'anatomia si rivelava in tal ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] che i gangli che contribuiscono all'in- nervazione deltumore vanno incontro a un maggiore aumento in volume di pp. 375-378.
Golgi, C., Sulla struttura della sostanza grigia delcervello, in ‟Gazzetta medica lombarda", 1973, XXXIII, pp. 244-246. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] dato le migliori risposte hanno usato nelle aree corticali delcervello ‒ dove risiedono le capacità di ragionamento ‒ un nuova tappa della bioinformatica.
Identificato un gene per il tumore precoce della mammella. Mary Claire King della University of ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Merck, Pfizer e Squibb.
Scoperto il ruolo degli androgeni nel tumore della prostata. Il chirurgo e urologo Charles B. Huggins teoria di Charles Darwin.
Proposto un modello matematico delcervello umano. Il neurofisiologo Warren S. McCulloch e il ...
Leggi Tutto
brain suite
loc. s.le f. inv. Sala operatoria per gli interventi di neurochirgia dotata di apparecchiature altamente tecnologiche. ◆ [tit.] Sala operatoria con «pilota automatico» / Si inaugura al Sant’Andrea la «brain suite», per gli interventi...
neuronavigatore
s. m. Apparecchio che ricostruisce e rappresenta in tempo reale la mappatura della zona cerebrale interessata da un intervento di neurochirurgia. ◆ Oggi il neurochirurgo in sala operatoria si avvale del neuronavigatore, uno...