Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] per i fattori di crescita epiteliali (EGF-R/erbB, Epidermal growth factor-receptor) nei tumori dello stomaco, delcervello e della mammella e del recettore HER2/neu (Human EGF receptor 2) nei carcinomi della mammella e dello stomaco. Diversamente ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] è il 75% e a 10 anni il 95%. Lo sviluppo delcervello inizia alla 3a-4a settimana di vita intrauterina e alla nascita è tutte le morti è dovuto alle malattie cardiovascolari e ai tumori, due patologie che oggi si possono prevenire efficacemente in un ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] patologie moderne: cardiopatie, tumori, malattie autoimmuni e allergiche, disturbi dell’umore e del comportamento.
Il mutamento registrazione dell’attività elettrica del cuore e delcervello si sono associate analisi del sangue per indagare i livelli ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] è spiegato come un bisogno di umidità da parte delcervello troppo secco.
Il Trattato siriaco dei medicamenti
Come già unzioni con noce di galla e olio d'oliva); i tumori degli occhi e del volto (con sterco di gallo pestato nel miele); la stranguria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] ) ed è usata in oncologia clinica per avere rappresentazioni dei tumori e per la ricerca di metastasi e in ambito cardiologico e una linea di ricerca sull’attività elettrica spontanea delcervello di coniglio iniziata nel 1875 dall’inglese Richard ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] John C. Warren operò un paziente affetto da un tumoredel collo sotto anestesia per inalazione di etere effettuata da William ‒, alla sutura del cuore e dei vasi sanguigni e alla chirurgia del sistema nervoso, delcervello e del midollo spinale. ...
Leggi Tutto
Morte cellulare programmata
Nadia Canu
Pietro Calissano
La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] il 55% dei casi). La proteina p53 manca o non funziona nel 55% dei tumoridel colon, della mammella, della vescica, del polmone, delcervello, della pelle e del sistema ematopoietico. Nei fumatori il gene per questa proteina è modificato in misura ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] psichici.
Regolato dai centri nervosi situati nella base delcervello, tale equilibrio è compromesso dalle stimolazioni più varie che distinguono le depressioni organiche dovute ad arteriosclerosi, tumori cerebrali, paralisi progressive ecc., e le ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] tipi di epilessia (fig. 4.64), la localizzazione di tumori cerebrali, nonché l'identificazione di alcune patologie a carattere psichiatrico in esame (per es. del torace, del cuore, del cranio, delcervello), ottenute tramite risonanza magnetica a ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] e forse a capire il ruolo di alcuni di essi nei tumori. Di fatto, sembra che la maggior parte dei geni interagisca solo di base che dobbiamo comprendere. E come nel caso delcervello, la colonia è formata da molti individui che interagiscono, ...
Leggi Tutto
brain suite
loc. s.le f. inv. Sala operatoria per gli interventi di neurochirgia dotata di apparecchiature altamente tecnologiche. ◆ [tit.] Sala operatoria con «pilota automatico» / Si inaugura al Sant’Andrea la «brain suite», per gli interventi...
neuronavigatore
s. m. Apparecchio che ricostruisce e rappresenta in tempo reale la mappatura della zona cerebrale interessata da un intervento di neurochirurgia. ◆ Oggi il neurochirurgo in sala operatoria si avvale del neuronavigatore, uno...