• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
51 risultati
Tutti i risultati [106]
Medicina [51]
Patologia [18]
Anatomia [12]
Biografie [11]
Biologia [8]
Zoologia [6]
Chirurgia [6]
Patologia animale [4]
Discipline [4]
Storia della medicina [4]

DE ROSSI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI, Emilio Domenico Celestino Nacque il 10febbr. 1844 a Mentone (Francia, dipart. Alpi Maritt.) da Giovanni Battista, medico del principe di Monaco, e da Rosa Piana. Amante dello studio, specie [...] un portacaustico, un apparecchio per l'elettrolisi dei tumori laringei, un insuffiatore di polveri medicamentose. Lo teorico-clinico delle malattie della rinofaringe e della laringe. Oltre che della pratica e dell'insegnamento dell'otoiatria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tosse

Universo del Corpo (2000)

Tosse Annamaria Verde Si indica come colpo di tosse (dal latino tussis, derivato di tundere, "battere") l'atto espiratorio, esplosivo, sonoro, riflesso o volontario, che ha lo scopo principale di liberare [...] e gli organi addominali. La tosse è sintomo delle infiammazioni della laringe, della trachea, dei grossi bronchi, mentre non accompagna polmonari, tumori mediastinici); nei bambini, sia pur raramente, anomalie dell'arco aortico e dell'arteria ... Leggi Tutto
TAGS: ENZIMA DI CONVERSIONE DELL'ANGIOTENSINA – INSUFFICIENZA CARDIACA – LIQUIDO CEREBROSPINALE – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tosse (3)
Mostra Tutti

GRAZZI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZZI, Vittorio Domenico Celestino Nacque a Sinalunga, presso Siena, il 3 ag. 1849 da Pietro e Luisa Salvadori. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Siena il 22 luglio 1872, nel [...] Utile modificazione fatta alle pinzette da tumori laringei, in Bollettino delle malattie dell'orecchio, della gola e del naso, VI [1888 della laringe, presentato nella seduta del 18 settembre del X congresso della SILOR, in Atti del X Congresso della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

polmoni e respirazione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

polmoni e respirazione Giulio Levi Fare il pieno di ossigeno Il nostro corpo ha bisogno del gas ossigeno presente nell’aria, perché le sue cellule possano vivere e crescere. Il rifornimento di ossigeno [...] suoni che ci consentono di parlare o di cantare. All’imboccatura della laringe c’è anche una membrana che la chiude (epiglottide) quando . Tra le malattie più gravi dell’apparato respiratorio ci sono i tumori polmonari, particolarmente frequenti tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – RESPIRAZIONE CELLULARE – APPARATO RESPIRATORIO – CAPILLARI SANGUIGNI – ANIDRIDE CARBONICA

LABUS, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABUS, Carlo Domenico Celestino Nacque a Milano il 1° nov. 1844 dal noto scultore Giovanni Antonio, figlio dell'archeologo Giovanni, e da Rosa Giovanola, sorella di Antonio, parlamentare e ministro [...] . Studioso dei problemi di fisiologia, patologia e clinica della laringe, il L. fu autore di numerosi lavori pubblicati delle stenosi laringee ed estirpò alcuni tumori delle primissime vie aeree per via laringoscopica (Tumore fibroso-cistoideo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EGIDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIDI, Francesco Domenico Celestino Nacque a Palombara Sabina (Roma) il 23 sett. 1851, da Giuseppe e da Bernardina Serafini. Rimasto orfano di padre, riusci a frequentare l'università di Roma e a laurearsi [...] l'uso in Italia (La prima intubazione della laringe per crup fatta in Italia coll'apparecchio dell'O'Dwyer, in Archivi ital. di laringologia anche altri procedimenti: per le stenosi da tumori benigni non asportabili per le vie naturali suggeri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nausea

Universo del Corpo (2000)

Nausea Giancarlo Urbinati In medicina per nausea (dal greco ναυσία, derivato da ναῦς, "nave") si intende uno stato di malessere caratterizzato da un senso di fastidio e oppressione allo stomaco, da [...] , nonché dalle fibre viscerali del vago che si portano alla laringe, alla faringe, all'esofago e allo stomaco. Le condizioni che luogo a ipertensione endocranica, come per es. i tumori della fossa cranica posteriore, l'idrocefalo, i traumatismi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – OCCLUSIONI INTESTINALI – FORMAZIONE RETICOLARE – SINDROME DI MÉNIÈRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nausea (3)
Mostra Tutti

CALICETI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALICETI, Pietro Domenico Celestino Nacque a San Giorgio di Piana (Bologna) il 6 genn. 1888 da Pompeo e da Anna Ramponi. Laureatosi in medicina echirurgiapresso l'università di Bologna nel 194, partecipò [...] , al trattamento dei tumori dell'epiglottide, dei tumori maligni del massiccio facciale, delle trombollebiti sinusogiugulari, agli svuotamenti ganglionari del collo nei tumori maligni della bocca, della faringe e della laringe, alla microchirurgia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

aspirazione

Enciclopedia on line

Linguistica In fonetica, articolazione di una fricativa glottidale (o laringale), cioè il soffio espiratorio che è articolato principalmente nella laringe; in alcune lingue è sonoro. Nelle lingue che adoperano [...] di una pressione negativa endotoracica. A. endouterina A. ed evacuazione dell’utero mediante una cannula speciale: metodica utilizzata nella diagnostica citologica (tumori dell’utero), nella terapia della mole idatiforme e nell’aborto provocato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – CHIRURGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: GRECO ANTICO – INDOEUROPEO – CONSONANTE – SANSCRITO – DIACRONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aspirazione (1)
Mostra Tutti

VERTEBRALE, COLONNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERTEBRALE, COLONNA Emilio Comisso . Per l'anatomia normale della colonna vertebrale, v. osseo, sistema. Accenneremo qui solo ai particolari più importanti della patologia. Tutte le alterazioni che [...] da tumore erniario formato dal contenuto del canale vertebrale v. rachischisi; spina bifida). La parte inferiore della colonna come pure con disturbi da parte degli organi vicini: laringe, faringe, ecc. La cura deve consistere nella riduzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERTEBRALE, COLONNA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
stridóre
stridore stridóre s. m. [dal lat. stridor -oris, der. di stridēre «stridere»]. – 1. a. Rumore forte di cosa (o, anche, di animale) che stride: lo s. di una carrucola; Ma quali odo lamenti E stridor di catene ...? (Parini); Sente, pian piano,...
laringotomìa
laringotomia laringotomìa s. f. [comp. di laringo- e -tomia; cfr. gr. tardo λαρυγγοτομία «taglio della gola»]. – Intervento chirurgico di incisione e apertura della laringe, e introduzione in essa di una cannula comunicante con l’esterno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali