Composto chimico con formula C6H4CH2C6H3NHCOCH3. Appartiene al gruppo delle acridine. È adoperato per lo studio sperimentale dei tumori, poiché è capace di provocarli negli animali di laboratorio (topi, [...] ratti, polli ecc.). Si differenzia dalle altre sostanze cancerogene in quanto induce la formazione dei tumori lontano dal punto di applicazione. ...
Leggi Tutto
Mancanza dell’acido cloridrico nel succo gastrico. È sintomo di gastropatie varie (gastriti atrofiche, anemia perniciosa, tumori), dovuto all’atrofia delle ghiandole che secernono l’acido cloridrico. ...
Leggi Tutto
macroglobulinemia
Presenza nel sangue di macroglobuline, in corso di varie condizioni morbose (epatopatie croniche, connettiviti, tumori, ecc.). Il quadro caratteristico della m. è dato dalla m. di Waldenström.
Macroglobulinemia [...] di Waldenström
Sindrome caratterizzata da una proliferazione linfocitaria B che provoca fenomeni emorragici, aumento di volume del fegato, della milza e dei linfonodi, astenia, ecc. A livello plasmatico, ...
Leggi Tutto
In medicina e in biologia, qualsiasi anomalia di sviluppo dell’organismo o di una sua parte.
Tumori disontogenetici Neoplasie originate da residui embrionali a causa di anomalie dello sviluppo ontogenetico. ...
Leggi Tutto
autointossicazione
Intossicazione da sostanze provenienti dal disfacimento dei tessuti dell’organismo (in caso di cancrene estese, tumori maligni metastatizzati, ecc.). ...
Leggi Tutto
cefalopancreatite
Flogosi acuta o cronica (indurativa) della testa del pancreas, frequentemente legata a flogosi o a tumori degli organi contigui, spec. delle vie biliari. ...
Leggi Tutto
cetuximab
Anticorpo monoclonale, che si usa nei carcinomi del colon e del retto metastatizzati e nei tumori della zona del capo e del collo. ...
Leggi Tutto
Asportazione chirurgica della vescica urinaria. È indicata, nella massima parte dei casi, per la cura dei tumori maligni dell’organo; la c. è segmentaria o radicale, a seconda dell’entità di invasione. [...] Comporta l’esigenza di ripristinare la funzione di serbatoio svolta dalla vescica attraverso la creazione di una via alternativa per la ritenzione e l’evacuazione dell’urina. Le soluzioni tecniche possibili ...
Leggi Tutto
stafilectomia
Asportazione chirurgica del velopendulo. Si attua per edema dello stesso, intrattabile con terapia medica, per tumori che lo infiltrano, per dislocazione alta del palato molle che impedisca [...] una normale deglutizione o provochi importanti alterazioni alla fonazione ...
Leggi Tutto
Composto chimico, di formula C5H9Cl2N3O2, prototipo dei farmaci del gruppo delle nitrosouree. Per il suo effetto citotossico, soprattutto sulla riproduzione cellulare, viene utilizzato nella terapia del [...] morbo di Hodgkin e delle metastasi cerebrali di tumori in quanto attraversa la barriera ematoencefalica. ...
Leggi Tutto
tumore
tumóre s. m. [dal lat. tumor -oris, der. di tumere «esser gonfio»]. – 1. ant. a. Gonfiore, gonfiezza. b. fig., poet. Alterigia, superbia; atteggiamento dell’animo gonfio di superbia: tuo vero dir m’incora Bona umiltà, e gran tumor m’appiani...
tumoroso
tumoróso agg. [der. di tumore], letter. ant. – Gonfio, tumido, o anche grasso: Le guance sue non eran tumorose Né magre fuor di debita misura (Boccaccio).