iperinsulinismo
Condizione patologica causata da eccessiva produzione di insulina; l’i. può essere colto nelle prime fasi del diabete dell’adulto oppure può essere legato alla presenza di un adenoma [...] o carcinoma funzionante delle isole di Langerhans. In questi tumori l’eccesso di insulina è causa di gravi crisi ipoglicemiche che possono culminare nel coma. ...
Leggi Tutto
Anatomopatologo italiano (Calitri 1847 - Pisa 1903), professore di anatomia patologica nell'università di Catania (1882-84) e poi in quella di Pisa; socio nazionale dei Lincei (1903). Affrontò il problema [...] bacillo aviario (1882), con ricerche nelle quali usò come materiale d'esperimento gli embrioni di pollo e di altri animali. Si occupò anche della patologia del fegato e dei tumori del tessuto linfatico, per i quali prospettò una patogenesi infettiva. ...
Leggi Tutto
apoptosi
Pietro Calissano
Nadia Canu
Il termine apoptosi, che etimologicamente significa caduta delle foglie o dei petali di un fiore, è stato coniato dai ricercatori che hanno descritto in termini [...] che in questa fase di sviluppo le cellule si dividono a un ritmo anche superiore a quello che caratterizza il più invasivo dei tumori. Nell’arco di 9 mesi la cellula uovo e lo spermatozoo che la feconda vanno a costituire una massa del peso medio di ...
Leggi Tutto
lenalidomide
Farmaco antitumorale indicato, in associazione con il cortisonico desametazone, per il trattamento di pazienti adulti con mieloma multiplo, sottoposti ad almeno una precedente terapia. Il [...] l. blocca lo sviluppo delle cellule tumorali, previene la crescita dei vasi sanguigni nei tumori e stimola anche determinate cellule del sistema immunitario ad attaccare le cellule tumorali. ...
Leggi Tutto
prenatale
Che precede la nascita: vita p., il periodo di vita intrauterina; determinazione p. del sesso di un nascituro.
Diagnostica prenatale
L’individuazione, in corso di gravidanza, di una condizione [...] patologica del feto (alterazioni cromosomiche, malformazioni, malattie metaboliche, tumori, arresti di sviluppo) può essere attuata attraverso l’impiego di varie tecniche: dosaggi ematochimici, ecografia, amniocentesi, villocentesi, funicolocentesi. ...
Leggi Tutto
proptosi
Protrusione anomala del bulbo oculare causata da alterazioni localizzate nello spazio retrobulbare o, meno frequentemente, da un’orbita poco profonda. Può essere di origine traumatica o insorgere [...] secondariamente a processi infiammatori cronici, a malformazioni vascolari o a tumori a localizzazione orbitaria o aventi origine endobulbare e successivamente invadenti l’orbita.
Classificazione
La p. assiale è determinata da lesioni, occupanti ...
Leggi Tutto
Evacuazione terapeutica di una raccolta liquida, patologica, da una cavità naturale dell’organismo (spazio peritoneale, pleurico, pericardico; cassa del timpano, camera anteriore dell’occhio). La p. addominale [...] è eseguita in caso di ascite libera di qualsiasi origine (cirrosi epatica, scompenso cardiaco, tumori addominali). La p. timpanica (o miringotomia) è eseguita in caso di otite media purulenta, se la minaccia della perforazione della membrana del ...
Leggi Tutto
Tecnica endoscopica che consente la visualizzazione della superficie interna del colon mediante il colonscopio, endoscopio a fibre ottiche che per la sua flessibilità e per il limitato diametro può raggiungere [...] ogni parte del colon, compreso il cieco. È utilissima nella diagnostica dei tumori di questo tratto di intestino. ...
Leggi Tutto
Tumore derivante dalla proliferazione di epiteli ghiandolari. Di solito la sintomatologia è puramente meccanica: gli a. delle ghiandole endocrine possono invece determinare la sindrome clinica da iperfunzione [...] della ghiandola interessata. A. sebaceo Malformazione cutanea, di tipo congenito rappresentata da numerosi piccoli tumori che persistono indefinitamente. Adenomatosi Alterazione anatomo-patologica di un epitelio ghiandolare, caratterizzata dalla ...
Leggi Tutto
. Fu proposta da L. Sivori e U. Rebaudi (in Ann. dell'Ist. Maragliano, X, 1922) e applicata alla diagnosi di malattie infettive (tubercolosi, sifilide, tifo, difterite, rabbia, dermatomicosi); di alterazioni [...] e di disfunzioni d'organi; di tumori; della capacità reattiva dell'organismo di fronte a infezioni; dell'attività digestiva di fronte a differenti alimenti.
Il concetto su cui si fonda la reazione è il seguente: i sieri posseggono proprietà digestive ...
Leggi Tutto
tumore
tumóre s. m. [dal lat. tumor -oris, der. di tumere «esser gonfio»]. – 1. ant. a. Gonfiore, gonfiezza. b. fig., poet. Alterigia, superbia; atteggiamento dell’animo gonfio di superbia: tuo vero dir m’incora Bona umiltà, e gran tumor m’appiani...
tumoroso
tumoróso agg. [der. di tumore], letter. ant. – Gonfio, tumido, o anche grasso: Le guance sue non eran tumorose Né magre fuor di debita misura (Boccaccio).