TNM Sigla di tumor (lymph) node metastasis, che in oncologia indica un sistema di classificazione dei tumori maligni elaborato a livello internazionale per uniformare l’interpretazione clinica dello sviluppo [...] e sigle collocati vicino alle 3 lettere T, N, M, la storia naturale dei tumori maligni a struttura solida. Si definiscono in tal modo l’estensione del tumore primitivo (T), il coinvolgimento dei linfonodi regionali (N) e la presenza delle metastasi a ...
Leggi Tutto
ipofisectomia
Asportazione chirurgica dell’ipofisi. L’asportazione chirurgica è di solito effettuata per la presenza di tumori (per es., adenomi della ghiandola), o di lesioni metastatiche provenienti [...] da tumori maligni originati in altra sede (per es., della mammella). I disturbi conseguenti all’intervento vengono corretti con adeguata terapia di sostituzione. ...
Leggi Tutto
digiunotomia
Incisione chirurgica del digiuno. Serve per un approccio mirato a eliminare masse locali (polipi, tumori), a contenere emorragie e accedere ad aneurismi. È una delle fasi di una più complessa [...] indagine chirurgica ...
Leggi Tutto
pneumotomia
Intervento chirurgico di incisione di un polmone, al fine di asportare formazioni patologiche (cisti, tumori), o di evacuare all’esterno raccolte purulente (ascesso polmonare). Si può compiere [...] per via toracoscopica (accesso mediastinico o pleurico), oppure per toracotomia classica, con sezione costale e pleurica ...
Leggi Tutto
cordectomia
Operazione chirurgica consistente nell’asportazione di una corda vocale. Si pratica in caso di tumori poco estesi, come il carcinoma laringeo in situ, o di polipi benigni a larga base di [...] impianto, che non possono essere asportati conservando la corda vocale ...
Leggi Tutto
glossocele
Prolasso della lingua che resta in permanenza sporgente dalla bocca (in seguito a macroglossia, tumori, ecc.). La macroglossia che si osserva in corso di ipotiroidismo può essere causa di [...] g. e rappresentare uno dei sintomi di questa patologia ...
Leggi Tutto
labirintectomia
Asportazione, parziale o totale, del labirinto dell’orecchio interno. Ha varie indicazioni: infiammazioni locali, tumori, ecc. La via d’accesso chirurgica al labirinto è generalmente [...] quella che, partendo dal condotto uditivo esterno e passando per l’orecchio medio, raggiunge l’orecchio interno tra finestra ovale e rotonda ...
Leggi Tutto
retropulsione
Tendenza a cadere all’indietro durante la deambulazione, tipica del parkinsonismo e di alcuni tumori cerebellari; è causata dalla difficoltà o dall’impossibilità di arrestare un movimento [...] appena questo viene iniziato. Più genericam., spostamento verso l’indietro: movimento di r., il movimento proprio della spalla, per mezzo del quale l’arto viene portato indietro ...
Leggi Tutto
pap-test
Studio citologico dei prodotti di esfoliazione degli epiteli, applicato alla diagnosi precoce dei tumori dell’utero. Il materiale prelevato con una pipetta, o con una spatola, e ‘strisciato’ [...] squamose abnormi che non escludono una HSIL); AGC (cellule ghiandolari – endocervicali o endometriali – abnormi che non escludono un tumore). Il p. t. può inoltre evidenziare la presenza di eventuali infezioni batteriche o micotiche come la candida. ...
Leggi Tutto
tumore
tumóre s. m. [dal lat. tumor -oris, der. di tumere «esser gonfio»]. – 1. ant. a. Gonfiore, gonfiezza. b. fig., poet. Alterigia, superbia; atteggiamento dell’animo gonfio di superbia: tuo vero dir m’incora Bona umiltà, e gran tumor m’appiani...
tumoroso
tumoróso agg. [der. di tumore], letter. ant. – Gonfio, tumido, o anche grasso: Le guance sue non eran tumorose Né magre fuor di debita misura (Boccaccio).