GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] fu assistente e capo del servizio di chimica biologica presso l'Istituto Regina Elena per lo studio e la cura dei tumori di Roma ed ebbe l'incarico dell'insegnamento di igiene sociale nella Scuola superiore di assistenza sociale della capitale. Nel ...
Leggi Tutto
LEOTTA, Nicola
Stefano Arieti
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 17 febbr. 1878 da Giuseppe e da Antonia Rossi e, superato il primo ciclo di studi, si trasferì a Roma, dove si iscrisse al corso [...] gli organi vicini, come il seno cavernoso (Struma ipofisario iperplastico con acromegalia e contributo alla patologia e chirurgia dei tumori ipofisari, in Il Policlinico, sez. chirurgica, XIX [1912], pp. 204-214, 280-288, 318-336, 362-375, 423-432 ...
Leggi Tutto
MENSA, Attilio.
Stefano Arieti
– Nacque il 19 apr. 1888 a Santhià (Vercelli), da Edoardo e da Maria Bernabino.
Il 10 luglio 1908 conseguì la laurea con il massimo dei voti e la lode presso la R. Scuola [...] ], pp. 45-60; Di un lipoma prepatellare gigante in un cavallo, ibid., pp. 269-277; Sopra i tumori della falsa narice degli equidi, ibid., XXXI [1926], pp. 81-86; Sopra i tumori del ginocchio e in particolare della rotula, ibid., pp. 177-187; Sopra un ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] del lobo frontale sinistro, in Riv. di neurologia, IV [1931] pp. 113-172; Sopra il quadro oftalmoscopico di Foster Kennedy nei tumori del lobo frontale, in Riv. oto-neuro-oftalmologica, X [1933], pp. 514-524).
Un settore di indagine al quale il F ...
Leggi Tutto
MINICH, Angelo
Ilaria Gorini
– Nacque a Venezia il 30 sett. 1817 da Stanislao, di origine dalmata, e da Pisana Papacizza.
Compiuti gli studi classici a Venezia, nel 1834 si iscrisse alla facoltà medico-chirurgica [...] ’arto a monte, sul piano osseo. Come ultimo tema, prendeva in esame i tumori, con una concisa e chiara esposizione della condotta personale assunta negli interventi su tumori maligni, cancro e sarcoma (Sulla cura solvente di alcuni neoplasmi, in Atti ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] pettiroloquia afonetica e la diplofonia,ibid. 1864; Lezioni. cliniche sulla malaria,ibid. 1869; Di un nuovo segno dei tumori ovarici in genere ed in specie del cistovario,ibid. 1876; Sulla trasmissione dei suoni attraverso i liquidi endopleurici di ...
Leggi Tutto
CARLE, Antonio
Mario Crespi
Nacque il 3 maggio del 1854 a Chiusa di Pesio (Cuneo) da Giuseppe e da Maddalena Uciano. Studiò medicina e chirurgia a Torino, ove si laureò nel 1878. Dopo la laurea si recò [...] delle acque di alcune sorgenti. Autore di numerose pubblicazioni nelle quali illustrò le varie tecniche operatorie, redasse il capitolo Tumori epiteliali dell'utero nel Trattato italiano di chirurgia…(V, parte 3, Milano s. d., pp. 279-342).
Di ...
Leggi Tutto
PRODI, Giorgio
Felice Cimatti
PRODI, Giorgio. – Nacque a Scandiano (Reggio Emilia), il 12 agosto 1928 da Mario, ingegnere civile, e da Enrichetta Franzoni, maestra elementare. La famiglia aveva lontane [...] , vol. 30, n. 12, pp. 2887-2892, con P. Rocchi, S. Grilli), il ruolo della risposta immunitaria cellulo-mediata nei tumori (Selective thymus-derived cell enrichment in the rat spleen as a result of immunodepression by urethan, ibid., 1972, vol. 32, n ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Leonardo
Giuseppe Armocida
Nacque a Trevi (Perugia) il 25 sett. 1879 da Francesco, medico, e da Agnese Ciccaglia. Compi gli studi di medicina nell'università di Roma, dove ebbe come maestri [...] nel 1928, un ampio lavoro: La chirurgia dei tumori spinali: relazione. Tornò a occuparsi ripetutamente dei capitoli un volume monografico di 173 pagine, La chirurgia del colon (esclusi i tumori, le cisti e l'appendice), stampato a Roma nel 1934: si ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Amico
Francesco Bignami
Nacque a Bologna il 25 apr. 1862 da Francesco ed Eugenia Mazzoni; laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Roma nel 1887, nello stesso anno entrò come aiuto [...] e sindromi che erano state erroneamente attribuite a tale malattia: così, tra l'altro, paragonando le alterazioni del tumore cronico di fegato da malaria con quelle della cirrosi epatica, negò qualsiasi rapporto fra le due malattie. Egli dimostrò ...
Leggi Tutto
tumore
tumóre s. m. [dal lat. tumor -oris, der. di tumere «esser gonfio»]. – 1. ant. a. Gonfiore, gonfiezza. b. fig., poet. Alterigia, superbia; atteggiamento dell’animo gonfio di superbia: tuo vero dir m’incora Bona umiltà, e gran tumor m’appiani...
tumoroso
tumoróso agg. [der. di tumore], letter. ant. – Gonfio, tumido, o anche grasso: Le guance sue non eran tumorose Né magre fuor di debita misura (Boccaccio).