• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
webtv
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Biografie [139]
Medicina [127]
Biologia [3]
Storia [3]
Storia della medicina [3]
Zoologia [3]
Istruzione e formazione [3]
Letteratura [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

FUORTES, Corrado Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUORTES, Corrado Guido Gian Piero Marchese Nacque a Catanzaro il 28 apr. 1915 da Eugenio, che apparteneva a una famiglia napoletana di lontana origine spagnola proveniente da Santa Maria di Leuca, e [...] ), pp. 515-533; Ricerche sperimentali sul potere cancerogeno delle ammine aromatiche (in coll. con E. Patellani - C. Guzzardella), in Tumori, XXXVII (1951), pp. 492-504; Contributions à l'étude de la vitesse de diazotation (in coll. con S. Montagnani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABRIS, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIS, Aldo ** Nacque a Palmanova (Udine) il 6 ag. 1872 da Eligio e da Giuseppina Pascolini. Laureatosi con lode in medicina e chirurgia nel 1896 presso l'università di Padova, vinse la borsa di studio [...] comunque presidente dell'Accademia medica di Genova e fu tra i dirigenti del Centro genovese di accertamento per la diagnosi dei tumori maligni. Morì a Genova il 28 marzo 1952. Bibl.: Necrol., in Arch. ital. di anatomia e istol. patol., XXV (1952), p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASSON, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASSON, Michelangelo Loris Premuda Nacque a Veronail 21 giugno 1802 e studiò medicina e chirurgia a Pavia e a Padova. Rientrato a Verona, vi si trattenne per qualche anno; nel 1831 si trasferì a Venezia, [...] (1862), ecc. L'A. si occupò ancora di argomenti medici svariati: di malattie urologiche (1857, 1861, 1862), di tumori (1840, 1863), della pioemia (1867 e 1868), di traumi ossei (1869, 1871) e inoltre sulle "differenze delle malattie trattate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MITOLO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MITOLO, Michele Giuseppe Armocida – Nacque a Foggia, il 22 marzo 1903, da Vincenzo e Maddalena Magrone. Compì gli studi classici superiori nel liceo di Trani e nel 1921 si immatricolò presso la facoltà [...] anno seguente si recò a Londra, presso l'Imperial Cancer Research Fund, diretto da J.A. Murray, per ricerche sulla biologia dei tumori (cfr. A.F. Watson - M. Mitolo, A note on the reducing activity of the tissues of normal and tumour-bearing rats and ... Leggi Tutto

GRITTI, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRITTI, Rocco Giuseppe Armocida Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] era chirurgo praticante il G. pubblicò anche un pregevole studio su alcune particolari neoplasie articolari: Di alcuni tumori fibro-condromatosi riscontrati nell'articolazione scapulo-omerale. Osservazione, in Annali universali di medicina, 1858, vol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ROSSI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI, Emilio Domenico Celestino Nacque il 10febbr. 1844 a Mentone (Francia, dipart. Alpi Maritt.) da Giovanni Battista, medico del principe di Monaco, e da Rosa Piana. Amante dello studio, specie [...] al suo nome un cucchiaio per l'asportazione di neoplasie endolaringee, un portacaustico, un apparecchio per l'elettrolisi dei tumori laringei, un insuffiatore di polveri medicamentose. Lo strumentario più ricco e completo fu peraltro quello che il D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUGGI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGI, Giuseppe Stefano Arieti – Nacque a Bologna l’11 giugno 1844 da Lorenzo, pittore, scenografo e incisore di una certa fama, e da Ernesta Bonamici. Studiò dapprima presso il collegio barnabita S. [...] epatici, nefrectomie e splenectomie (Intorno ad un caso di carcinoma primitivo del pancreas, curato e guarito coll’asportazione del tumore, in Giornale internazionale delle scienze mediche, n.s., XII (1890), pp. 81-90). Si occupò anche di problemi di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIOVAN BATTISTA FABBRI – OTORINOLARINGOIATRIA – GIOVANNI CODRONCHI – GUIDO BACCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGGI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MANFREDI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Nicolò Massimo Aliverti Nacque a Bosco Marengo, nell'Alessandrino, il 3 apr. 1836, in una distinta famiglia piemontese, secondogenito dei tre figli di Carlo Andrea, avvocato e più volte sindaco [...] del nervo ottico. Esame anatomico, in Annali di ottalmologia, I [1871], pp. 337-341; Contribuzione alla storia clinica ed anatomica dei tumori intra ed extra-oculari, ibid., III [1873], pp. 3-23; III [1874], pp. 182-200, in collab. con A. Quaglino) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATANI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATANI, Antonio Maria Fabrizio Vannini – Nacque a Pistoia il 27 luglio 1730. Quasi nulla conosciamo della famiglia. Dopo una prima formazione in lettere e filosofia nel seminario pistoiese – dove tenne [...] del medico bernese nel Mémoire sur la formation des os (1758), aggiungendo un originale contributo alla ricerca sulla formazione dei tumori ossei, nei loro rapporti con l’alimentazione, e alla loro cura, combattendo le nocive teorie dei seguaci di G ... Leggi Tutto
TAGS: ROYAL SOCIETY – ANASSIMANDRO – MONTPELLIER – FISIOLOGIA – IPPOCRATE

SEPPILLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEPPILLI, Giuseppe Carmela Morabito SEPPILLI, Giuseppe. – Nacque ad Ancona il 10 dicembre 1851 da Michele e da Giuditta Beer. Di famiglia ebraica (ad Ancona risiedeva una vecchia comunità di ebrei sefarditi), [...] e psichiatrico, si occupò di problemi diversi, dalla sordità verbale all’epilessia corticale, dalla ‘emiatrofia’ ai tumori cerebrali e ai ‘parassiti del cervello’, spaziando inoltre nei campi della fisiologia e patologia del gran simpatico ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – PRIMA GUERRA MONDIALE – METODO SCIENTIFICO – MAGNETISMO ANIMALE – AUGUSTO TAMBURINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 21
Vocabolario
tumóre
tumore tumóre s. m. [dal lat. tumor -oris, der. di tumere «esser gonfio»]. – 1. ant. a. Gonfiore, gonfiezza. b. fig., poet. Alterigia, superbia; atteggiamento dell’animo gonfio di superbia: tuo vero dir m’incora Bona umiltà, e gran tumor m’appiani...
tumoróso
tumoroso tumoróso agg. [der. di tumore], letter. ant. – Gonfio, tumido, o anche grasso: Le guance sue non eran tumorose Né magre fuor di debita misura (Boccaccio).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali