Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] normali; se invece lo sono in grandi quantità, come in caso di errori metabolici congeniti o di tumori corticosurrenalici, possono avere effetti virilizzanti. La secrezione di androgeni surrenali non è controllata dalle gonadotropine ipofisarie, che ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] da attuarsi in tempi successivi. Anche la rimozione di grosse emorragie endoculari avviene con la stessa metodica. Anche i tumori endoculari producono un quadro denominato distacco di retina. Se la loro estensione è notevolmente ampia, il chirurgo è ...
Leggi Tutto
tumore
tumóre s. m. [dal lat. tumor -oris, der. di tumere «esser gonfio»]. – 1. ant. a. Gonfiore, gonfiezza. b. fig., poet. Alterigia, superbia; atteggiamento dell’animo gonfio di superbia: tuo vero dir m’incora Bona umiltà, e gran tumor m’appiani...
tumoroso
tumoróso agg. [der. di tumore], letter. ant. – Gonfio, tumido, o anche grasso: Le guance sue non eran tumorose Né magre fuor di debita misura (Boccaccio).